• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gilberto Porretano (lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porree)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gilberto Porretano (lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porree)


Gilberto Porretano

(lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porrée) Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154). Studiò sotto la guida di Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi; dal 1142 fu vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli universali. Nel 1147 fu accusato da due suoi arcidiaconi per la sua dottrina trinitaria; condotto dinanzi a una commissione del concilio di Reims (1148), accettò i quattro capitoli composti da s. Bernardo e da Goffredo di Auxerre ed evitò la condanna. La sua opera principale è il commento a quattro opuscoli teologici di Boezio, dove svolge la dottrina della forma, secondo la tradizione platonica di Chartres; è autore anche di alcuni commenti scritturali (Sermones super Canticum canticorum, commenti ai Salmi, alle epistole di Paolo, all’Apocalisse). Sono uscite dalla sua scuola le Sententiae divinitatis, importanti nella storia della formazione del metodo scolastico. Il Liber sex principiorum, operetta di introduzione alla logica aristotelica, che ebbe vastissima fortuna, è stata attribuita a G. P. senza fondamento e deve ritenersi invece di un autore più tardo.

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Alano di Lilla (fr. Alain de l'Isle; latinizz. Alanus ab Insulis). - Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - Cîteaux 1202), uno dei più importanti del 12° sec.  Vita. Detto Doctor universalis e anche Alano di Lilla magnus per l'ampiezza del suo sapere, insegnò a Parigi e assistette al terzo Concilio lateranense (1179). ... Ansèlmo di Laon Ansèlmo di Laon. - Teologo (Laon 1050 circa - ivi 1117); visse dapprima a Parigi e fu quindi a capo, col fratello Rodolfo (m. 1134-36), della scuola teologica di Laon; maestro di Gilberto Porretano e di Guglielmo di Champeaux. Nelle collezioni di Sententiae, tra le "non sistematiche" che precorrono le ... scuola di Chartres Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da Fulberto di Chartres (ca. 960 - 1028) e fiorente soprattutto nel 12° secolo. I suoi maestri, noti per la sensibilità umanistica e per la cultura filosofica (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono Bernardo ...
Tag
  • BERNARDO DI CHARTRES
  • AUXERRE
  • PARIGI
  • BOEZIO
  • REIMS
Altri risultati per Gilberto Porretano (lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porree)
  • Gilbèrto Porretano
    Enciclopedia on line
    Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154); studiò sotto Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi. Dal 1142 vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli universali. Nel 1147 fu accusato da due suoi arcidiaconi per la sua dottrina trinitaria; tratto ...
  • GILBERTO Porretano
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (Gilbertus Porretanus; Gilbert de la Porrée) Francesco Pelster Teologo e filosofo, nato nel 1070 a Poitiers; fece i suoi studî sotto Bernardo di Chartres e probabilmente anche sotto Anselmo e Rodolfo di Laon. Insegnò per molto tempo a Chartres; ivi egli risulta canonico nel 1124, e dal 1126 al 1137 ...
Vocabolario
au-dessus de la mêlée
au-dessus de la melee au-dessus de la mêlée ‹o dsü d la melé›. – Locuzione fr. che significa «al di sopra della mischia», diffusasi con il titolo di un libro di R. Rolland (1915), e poi anche di altre opere relative alla prima guerra mondiale,...
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali