• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILBERTO Porretano

di Francesco Pelster - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILBERTO Porretano (Gilbertus Porretanus; Gilbert de la Porrée)

Francesco Pelster

Teologo e filosofo, nato nel 1070 a Poitiers; fece i suoi studî sotto Bernardo di Chartres e probabilmente anche sotto Anselmo e Rodolfo di Laon. Insegnò per molto tempo a Chartres; ivi egli risulta canonico nel 1124, e dal 1126 al 1137 cancelliere della cattedrale. Nel 1141 insegnava a Parigi, e dal 1142 fino alla sua morte, avvenuta nel 1154, fu vescovo di Poitiers. G. esercitò profonda influenza per il suo acume dialettico, la sua vasta conoscenza patristica e l'incitamento che dava ai suoi discepoli. Nelle dispute contemporanee sugli "universali", egli sostenne con un realismo moderato la teoria della conformità: il fondamento della universalità starebbe nelle forme che si concretano nei singoli individui; la ragione può fare astrazione da esse a motivo della loro conformità (somiglianza). Anche la distinzione fra la natura e i singoli individui fu da G. accentuata. In teologia egli contribuì molto a rendere più chiaro il concetto della grazia e del soprannaturale.

La sua notorietà è dovuta soprattutto alle lotte in cui fu coinvolto a motivo della sua dottrina trinitaria. Due dei suoi arcidiaconi lo accusarono presso il papa Eugenio III, e riuscirono a trarre dalla loro anche S. Bernardo. La causa fu trattata nel 1147 davanti al sinodo di Parigi, e nel 1148 davanti a una commissione del concilio di Reims, in cui S. Bernardo ebbe parte eminente. G. si dichiarò pronto ad accettare i 4 capitoli composti da S. Bernardo e dal suo segretario Goffredo di Auxerre; e la causa finì senza la sua condanna. Il papa chiese solamente che la formula: Deus est divinitas et divinitas est Deus, fosse conservata come giusta e che nel commento fatto da G. alle opere di Boezio fossero cambiate alcune frasi.

Le sue opere più importanti sono: un commento agli scritti teologici di Boezio (Patr. Lat., LXIV, coll. 1255-1412) e un commento alle epistole di S. Paolo non ancora stampato. Inoltre rimangono di lui glosse manoscritte: a Geremia e ai Salmi; a stampa: Sermones in Cantica (Strasburgo 1497) e un'interpretazione dell'Apocalisse (Parigi 1512); Il Liber sex principiorum (ed. a cura di A. Heysse, Münster 1929), attribuitogli fin dai tempi di Alberto Magno, molto probabilmente non è autentico. Di G. si conserva anche un'Epistola ad Matthaeum abbatem S. Florentii Salmuriensis (in Patr. Lat. cit.), relativa a questioni sulla messa e sull'Eucaristia.

Bibl.: J. Bach, Die Dogmengeschichte des Mittelalters, II, Vienna 1875, pp. 133-168, 457-460; R. Lane-Poole, Illustrations of the History of the Medieval Thought and Learning, 2ª ed., Londra 1920, pp. 146-175; T. de Régnon, Études de théologie positive sur la Sainte Trinité, II, Parigi 1892, pp. 87-108; A. Clerval, Les écoles de Chartres au Moyen Âge, Chartres 1895, pp. 163-169, 185-188; 261, 264; E. Vacandard, Vie de Saint Bernard, II, Parigi 1893, pp. 328-343; P. Fournier, Études sur Joachim de Flore et ses doctrines, Parigi 1909; M. Grabmann, Geschichte der schol. Methode, II, Friburgo 1911, pp. 408-438; F. Vernet, in Dict. de théol. cath., VI, pp. 1350-1358; F. Ueberweg e B. Geyer, Die patr. und schol. Philosophie, Berlino 1928, pp. 238-242; A. Landgraf, Untersuchungen zu den Eigenlehren Gilberts de la Porrée, in Zeitschr. für kath. Theol., LIV (1930), pp. 180-213.

Vedi anche
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ... Alano di Lilla (fr. Alain de l'Isle; latinizz. Alanus ab Insulis). - Teologo (Lilla tra il 1115 e il 1128 - Cîteaux 1202), uno dei più importanti del 12° sec.  Vita. Detto Doctor universalis e anche Alano di Lilla magnus per l'ampiezza del suo sapere, insegnò a Parigi e assistette al terzo Concilio lateranense (1179). ... Ansèlmo di Laon Ansèlmo di Laon. - Teologo (Laon 1050 circa - ivi 1117); visse dapprima a Parigi e fu quindi a capo, col fratello Rodolfo (m. 1134-36), della scuola teologica di Laon; maestro di Gilberto Porretano e di Guglielmo di Champeaux. Nelle collezioni di Sententiae, tra le "non sistematiche" che precorrono le ... scuola di Chartres Celebre scuola medievale di studi teologici, filosofici e scientifici, fondata da Fulberto di Chartres (ca. 960 - 1028) e fiorente soprattutto nel 12° secolo. I suoi maestri, noti per la sensibilità umanistica e per la cultura filosofica (ispirata soprattutto al Timeo platonico e a Boezio), sono Bernardo ...
Altri risultati per GILBERTO Porretano
  • Gilberto Porretano (lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porree)
    Dizionario di filosofia (2009)
    Gilberto Porretano (lat. Gilbertus Porretanus; fr. Gilbert de la Porrée) Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154). Studiò sotto la guida di Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi; dal 1142 fu vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli universali. ...
  • Gilbèrto Porretano
    Enciclopedia on line
    Teologo e filosofo (n. Poitiers 1070 - m. 1154); studiò sotto Bernardo di Chartres e insegnò a Chartres e a Parigi. Dal 1142 vescovo di Poitiers. Partecipò attivamente alle dispute circa la questione degli universali. Nel 1147 fu accusato da due suoi arcidiaconi per la sua dottrina trinitaria; tratto ...
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali