• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRESSACCO, Gilberto

di Franco Colussi - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
  • Condividi

PRESSACCO, Gilberto

Franco Colussi

– Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini.

Ordinato sacerdote nel 1970, si laureò in teologia dogmatica alla Pontificia Università Lateranense di Roma e in lettere all’Università di Padova, dove discusse con Giulio Cattin e Giacomo Baroffio una tesi su Tropi, prosule e sequenze del Graduale aquileiese (a.a. 1985-86; ed. Udine 1995, con aggiornamenti); studiò pianoforte con Gianfranco Plenizio e composizione con Bruno Coltro. Dal 1980 al 1992 fu maestro di cappella nel duomo di Udine e dal 1981 docente di esercitazioni corali nel Conservatorio di Udine. Ha istruito e diretto varie formazioni vocali e strumentali, tra cui il coro Giovambattista Candotti di Codroipo, il gruppo da camera Floriano Candonio e la Schola Aquileiensis di Udine, ottenendo importanti riconoscimenti in concorsi musicali e registrando vari dischi: meritano menzione tre LP del coro Candotti (1972-1987) che offrono una sintesi dello sviluppo del canto corale popolare e colto in Friuli dall’alto medioevo al secolo XX (vi compaiono alcuni dei prediletti autori rinascimentali: Floriano Candonio, Alessandro Orologio, Girolamo Dalla Casa, Giovanni Battista Mosto).

La ricca produzione musicologica di Pressacco annovera contributi eruditi (relazioni in convegni nazionali e internazionali: Bologna 1987, Bari 1988, Lubiana 1991, Madrid 1992, Budapest 1993, Venezia 1994, Sopron 1995, Ottawa 1996 ecc.; saggi in riviste o in volumi collettivi, monografie) ma anche scritti più leggeri e vivaci, come articoli di giornale e testi per trasmissioni radiofoniche. Nei primi anni di attività Pressacco ha concentrato le ricerche sulla ricostruzione di un quadro organico della storia della musica regionale, impegno culminato nella magistrale sintesi La musica nel Friuli storico (1981) per l’Enciclopedia monografica del Friuli Venezia Giulia (vol. III, 4), basata sia su apporti critici personali sia su un patrimonio di indagini attinte in particolare dai pionieristici lavori di Piero Pezzè La vita musicale religiosa in Friuli (Udine 1960) e La furlana (ivi 1962). In parallelo Pressacco approfondì la conoscenza e il recupero filologico del patrimonio monodico medievale della tradizione aquileiese-patriarchina (smentendo le semplificazioni di padre Pellegrino Ernetti), dei generi polifonici rinascimentali (con particolare attenzione al maestro di cappella della basilica di Aquileia, Giorgio Mainerio, sul quale tornò più e più volte, con ripensamenti e reinterpretazioni) e del repertorio di tradizione popolare, ecclesiastico e profano.

Sul finire degli anni Ottanta la sua ricerca si è vorticosamente allargata in un approccio pluridisciplinare che toccava i più svariati campi di esplorazione e che a un certo punto gli «è come esplosa fra le mani» (così Gian Paolo Gri negli Opera omnia, I, 2, p. VIII), esondando dalla musicologia verso una caparbia indagine sulle origini della chiesa aquileiese. Testimone di questo passaggio è il volume Sermone, cantu, choreis et ... marculis: cenni di storia della danza in Friuli (Udine 1991), che a dispetto di un sottotitolo restrittivo sostiene, con metodo interdisciplinare, l’assunto dell’origine giudeo-cristiana della chiesa di Aquileia, e la filiazione di questa dalla chiesa d’Alessandria d’Egitto, notoriamente ritenuta di fondazione marciana. In particolare, riprendendo gli studi di Guglielmo Biasutti (1904-1985), Pressacco si è opposto alla convinzione tradizionale che l’evangelizzazione del Friuli fosse avvenuta per il tramite di Roma, e sulla base di indizi forniti da una ricerca sul Primo libro de balli a quatro voci del Mainerio (Venezia, Angelo Gardano, 1578) sviluppò l’ipotesi di un collegamento fra tratti specifici del rito aquileiese (noto anche come ‘rito patriarchino’) e il carattere entusiastico della liturgia vigiliare della Pentecoste celebrata dai Terapeuti, asceti giudaici che la posteriore storiografia cristiana (Eusebio di Cesarea) ritenne responsabili della diffusione del Vangelo nell’Alessandria del primo secolo d.C.

Efficace corrispettivo orale di questi contributi furono le numerose conferenze-concerto che Pressacco portò ovunque in Friuli e anche fuori regione; la sua sensibilità per la divulgazione si manifestò anche in progetti multimediali da lui ispirati o alimentati (La leggenda di Marco, produzione RAI, sede di Trieste, 1993; Choreis et marculis, produzione ‘Ai Colonos’, Villacaccia, Udine, 1995; L’arc di san Marc, produzione Mittelfest, Cividale, 1996), nonché nella stesura, affidata a Raffaella Paluzzano, del Viaggio nella notte della Chiesa di Aquileia, apparso postumo (Udine 1998), ove sono presentati in forma piana e scorrevole i principali temi di un’intensa attività di studio e ricerca. Da poco sono disponibili nel terzo e ultimo volume degli Opera omnia di Pressacco (curati dall’Associazione culturale don Gilberto Pressacco) anche 18 contributi inediti e incompleti che, se da una parte confermano quanto gli stesse a cuore investigare la prima diffusione del cristianesimo nelle terre aquileiesi, dall’altra illustrano la varietà dei percorsi d’indagine da lui intrapresi, che spaziano dai rapporti tra Vincenzo Ruffo, il giovane Monteverdi e il cardinal Michele della Torre fino alla genesi dell’Attila di Verdi. Meno rilevante appare la produzione compositiva di Pressacco (una Missa foroiuliensis, sette composizioni liturgiche, e l’elaborazione di un motivo popolare friulano), raccolta in un volume postumo sotto il titolo Polifonia sacra e profana (Milano 1998).

È deceduto improvvisamente a Udine il 17 settembre 1997.

Tra le opere, oltre quelle citate nel testo, si ricordano: G. Pressacco, Mons. Guglielmo Biasutti e le origini del cristianesimo aquileiese, Udine 1992; Id., L’arc di san Marc: opera omnia, 3 voll., a cura di S. Stefanutti (vol. I) e L. De Clara (voll. II-III), Pordenone-Udine 2002-2015.

Fonti e Bibl.: R. Cacitti, Rusticitas. Nuove prospettive storiografiche intorno all’antico tema delle origini del cristianesimo aquileiese, Trieste 2000, pp. 180-191, 205-215; Id.,«Hoi eis eti nyn kai eis hemas kanones». I Terapeuti di Alessandria nella vita spirituale proto cristiana, inOrigene maestro di vita spirituale, a cura di L.F. Pizzolato - M. Rizzi,Milano 2001, pp. 47-89; Id., s.v. Lo storico delle origini cristiane,in Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei friulani, 3: L’età contemporanea, a cura di C. Scalon - C. Griggio - G. Bergamini, Udine 2011, pp. 2914-2919.

Vedi anche
Tiziano Tessitóri Uomo politico (Sedegliano 1895 - Udine 1973). Iscritto al Partito popolare, organizzatore delle leghe bianche in Friuli (1919), nel 1921 fu eletto deputato. Ritiratosi a vita privata durante il fascismo, nel dopoguerra aderì alla DC e fu deputato alla Costituente (1946-48), senatore (1948-72), ministro ... Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 99.377 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo la crescita degli anni 1960, ha inglobato le antiche frazioni rurali. Il colle, che domina la pianura alluvionale ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 con 2.856.133 ab. nel 2019). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica ... teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. 1. La nozione di teologia 1.1 Antichità greco-latina. Il termine ϑεολογία appare con certezza per la prima ...
Tag
  • FRIULI VENEZIA GIULIA
  • ALESSANDRIA D’EGITTO
  • MICHELE DELLA TORRE
  • EVANGELIZZAZIONE
  • VINCENZO RUFFO
Vocabolario
gilbert
gilbert 〈ġìlbët〉 s. m. [dal nome dello scienziato ingl. W. Gilbert (1540-1603)]. – Unità di misura della forza magnetomotrice e della differenza di potenziale magnetico (di intensità) nel sistema CGS elettromagnetico, di simbolo Gb e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali