• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GILDONE

di Alberto GITTI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GILDONE (Gildo)

Alberto GITTI

Nacque verso il 330 da Nubel, principe dei Giubaleni, un piccolo popolo mauretano dipendente da Roma. Nella guerra che Valentiniano I condusse contro il ribelle Firmo, fratello di G., questi militò contro il proprio fratello. Per i servigi resi in questa guerra come in quella contro Massimo (387), G., una figlia del quale aveva sposato un nipote di Teodosio, fu rimunerato con il governo dell'Africa. Ma G. da un lato taglieggiò e tiranneggiò le sue provincie, dall'altro, forte dell'appoggio dei donatisti e sapendo anche di dominare l'Italia a cui poteva tagliare i rifornimenti, cominciò negli ultimi anni del regno di Teodosio ad atteggiarsi a principe indipendente. Quando Teodosio morì, egli, pur avendo formalmente riconosciuto Onorio, cercò di tenerlo in soggezione. Nel 397 insorse apertamente contro la corte di Milano col dichiarare di riconoscere solo Arcadio come suo legittimo imperatore. Ma Stilicone agì con energia per cacciarlo dall'Africa. Dichiaratolo nemico pubblico, una forte spedizione fu preparata contro di lui, che, dal canto suo, raccoglieva un forte esercito. Al principio del 398 si delineava così un grave conflitto tra l'impero e il ribelle, quando Mascizel fratello di G., a cui questi aveva massacrato la famiglia, salpò dall'Italia con 5000 uomini e sbarcò di sorpresa in Africa. L'esercito di G., quando si trovò, fra Theveste e Ammaedara, di fronte al nemico, disertò in massa e G. fu catturato e ucciso mentre tentava di abbandonare l'Africa.

Bibl.: O. Seeck, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 1360; id., Gesch. d. Untergangs d. antiken Welt, V, Berlino 1913; Güldenpenning, Geschichte des oströmischen Reiches unter den Kaisern Arcadius u. Theodosius, II, pp. 56-71; E. Stein, Geschichte des spätrömischen Reiches, I, Vienna 1928, pp. 328, 355 segg.

Vedi anche
Stilicóne Stilicóne (lat. Stilicho). - Uomo politico e generale (n. 360 circa - m. 408). Di origine vandala, ricevette dal morente imperatore Teodosio (395) la tutela dei figli Arcadio e Onorio ma, caduto in disgrazia presso il primo, si dedicò solo al secondo. Arginò quindi le invasioni dei Goti (402 e 405) in ... Flavio Onòrio Onòrio, Flavio (lat. Flavius Honorius). - Imperatore romano d'Occidente (n. 384 - m. Ravenna 423). Onorio, Flavio ebbe il titolo di Augusto nel 393 e, a soli undici anni, divenne erede dell'Impero Romano di Occidente, che resse sotto la tutela di Stilicone. Nel 398 sposò la figlia di lui, Maria, e, dopo ... Arcàdio Arcàdio (lat. Flavius Arcadius). - Imperatore romano d'Oriente (377-408 d. C.). Figlio di Teodosio I, alla morte di questo (395) ereditò solo la parte orientale dell'Impero, mentre l'occidentale spettò al fratello Onorio. In un momento molto delicato per l'Impero, regnò assai debolmente, dominato dalla ... Teodòsio I imperatore detto il Grande Teodòsio I (lat. Theodosius) imperatore detto il Grande. - Imperatore romano (Cauca, Spagna, forse 347 - Milano 395). Magister militum di Graziano, Augusto d'Oriente (379) dopo la vittoria contro i Sarmati in Pannonia (378), combatté i Goti e poi i Visigoti di Fritigerno, che con il trattato di Costantinopoli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali