• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLÉMENT, Gilles

di Paola Gregory - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

CLÉMENT, Gilles

Paola Gregory

Paesaggista, ingegnere agronomo, botanico, entomologo e scrittore francese, nato ad Argenton-sur-Creusenel il 6 ottobre 1943. Professore emerito all’École nationale supérieure du paysage di Versailles e titolare della cattedra di creazione artistica al Collège de France (2011-12), Grand Prix du paysage nel 1998, C. ha influenzato con le sue opere teoriche e pratiche il pensiero paesaggistico europeo.

Dopo ‘il giardino in movimento’ (Le jardin en mouvement, 1991) e ‘il giardino planetario’ (Le jardin planetaire, 1999), due altri grandi concetti caratterizzano la ricerca più recente di C. come ecologista umanista impegnato: ‘il terzo paesaggio’ (Manifeste du Tiers paysage, 2003; trad. it. 2005, nuova ed. 2014), definito dall’insieme degli spazi (sia rurali sia urbani) abbandonati dall’uomo alla sola natura e, per questo, territori fondamentali di salvaguardia e incremento della biodiversità terrestre, e ‘il giardino di resistenza’, luoghi pubblici o privati dove l’arte del giardiniere si sviluppa secondo criteri di equilibrio fra la natura e l’uomo con la preoccupazione di preservare tutti i meccanismi vitali, tutte le diversità – biologiche o culturali. Accanto a una concezione nomadica della natura, in cui la migrazione e la mescolanza delle piante spontanee diventano agenti fondamentali di un sistema in continuo movimento a garanzia della biodiversità, si delinea l’idea di un’arte del vivere in modo globale dove, secondo i principi del giardino in movimento, l’economia della vita consiste nel fare «il più possibile con e il meno possibile contro» le energie del luogo (Le jardin en mouvement, 1991; trad. it. 2011). Su queste teorie ecologiche che mettono in campo un’azione d’intervento spesso minimale, ma concettualmente planetaria, si basa tutta l’opera di C., sviluppata attraverso pubblicazioni, conferenze, esposizioni, workshops e attività progettuale, della quale ricordiamo: il giardino dell’evoluzione presso l’abbazia di Valloires (2003-04), il giardino del liceo agronomo Jules Rieffela Saint Herblain (2004-09), il giardino del Musée du quai Branly a Parigi (2005-06), il belvedere dei Licheni a Saint Mélany, Ardèche (2006-07), il giardino degli orti a Melle, in occasione della Biennale di arte contemporanea (2007), la risistemazione del giardino botanico di Papéari a Tahiti (2008) e, in collaborazione con il gruppo Coloco, gli interventi di riqualificazione degli spazi aperti (Escalier jardin e Jardin de l’arbre ballon) della città modello di Laeken a Bruxelles (2005-08), l’Esplanade du Technoforum a La Rochelle (2008), il giardino pubblico sulla copertura della base sottomarina di Saint Nazaire (2009-11), lo studio (insieme a Philippe Madec) per una nuova città a basso impatto ecologico a Bab Draa nel Sud del Marocco (2009) e, in corso di realizzazione, la green belt (2010) e i parchi urbani di Gahbat al Nasr e Suq al Talata a Tripoli.

Tra le altre sue pubblicazioni, da ricordare: Une brève histoire du jardin, 2011 (trad. it. 2012), Jardins, paysage etgénie naturel, 2012 (trad. it. 2013), Les imprévisibles, 2013, L’alternative ambiante, 2014, Abécédaire, 2015.

Musée du quai Branly

Bibliografia: Gilles Clément. Nove giardini planetari, a cura di A. Rocca, Milano 2007.

Vedi anche
cultura L’insieme delle cognizioni intellettuali che, acquisite attraverso lo studio, la lettura, l’esperienza, l’influenza dell’ambiente e rielaborate in modo soggettivo e autonomo diventano elemento costitutivo della personalità, contribuendo ad arricchire lo spirito, a sviluppare o migliorare le facoltà individuali, ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati. Il concetto di a. come tèchne, complesso di ...
Tag
  • COLLÈGE DE FRANCE
  • GILLES CLÉMENT
  • SAINT NAZAIRE
  • BIODIVERSITÀ
  • VERSAILLES
Altri risultati per CLÉMENT, Gilles
  • Clément, Gilles
    Enciclopedia on line
    Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage (2004; trad. it 2005) ha enucleato i meccanismi evolutivi degli spazi ridotti e diffusi dove non ...
  • Clement, Gilles
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Clément, Gilles. – Paesaggista, ingegnere agronomo, botanico, entomologo e scrittore francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, ha influenzato con le sue opere teoriche e le sue realizzazioni il pensiero paesaggistico europeo. Autore ...
Vocabolario
clemènte¹
clemente1 clemènte1 agg. [dal lat. clemens -entis]. – 1. Di persona, che perdona facilmente o punisce con mitezza; umano, indulgente, benigno nell’accogliere le preghiere: giudice c.; essere, mostrarsi c. con qualcuno. Di principe o sovrano,...
clemènte²
clemente2 clemènte2 s. m. [dal nome proprio]. – In numismatica, nome della moneta d’argento (grosso papale) coniata da papa Clemente VII (1523-1534), del valore di un giulio; un’altra moneta d’argento emessa dallo stesso pontefice, del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali