• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GODECHARLES, Gilles-Lambert

di Sophie A. Deschamps - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GODECHARLES, Gilles-Lambert

Sophie A. Deschamps

Scultore, nato a Bruxelles il 30 dicembre 1750, ivi morto il 27 febbraio 1835. Allievo prima del Delvaux all'Accademia di Bruxelles, compì gli studî a Parigi e a Roma, ove ottenne nel 1773 il gran premio dell'Accademia Capitolina. Si recò poi a Berlino, ove fu pensionato da Federico il Grande. Dopo un breve soggiorno a Londra, ritornò a Roma a completare i suoi studi dall'antico; stabilitosi quindi a Bruxelles, gli fu affidata una cattedra all'Accademia. Il G. è la personalità più spiccata tra gli scultori belgi dell'epoca che segna il passaggio tra il sec. XVIII e il XIX. Egli cerca di liberarsi dall'arido accademismo francese per ritornare a uno stile schiettamente classico, rinnovato dal contatto dell'antico. Opera del G. sono il frontone del Palazzo della Nazione, la decorazione del Palazzo reale di Laeken e numerose sculture sparse per le chiese del Belgio; eccelleva nelle sculture destinate alla decorazione dei giardini. La sua produzione è vastissima; il solo museo di Bruxelles possiede una settantina delle sue opere.

Bibl.: E. Marchal, La sculpture et l'orfèvrerie belges, Bruxelles 1895, p. 616; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lex., XIV, Lipsia 1921.

Vocabolario
làmbert
lambert làmbert s. m. [dal nome del fisico ted. J. H. Lambert (1728-1777)]. – In fotometria, unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono, preferendosi in suo luogo l’unità SI nit; nel generico...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali