• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MÉNAGE, Gilles

di Salvatore Battaglia - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MÉNAGE, Gilles

Salvatore Battaglia

Erudito francese, nato ad Angers il 15 agosto 1613, morto a Parigi il 23 luglio 1692. Compiuti gli studî classici e giuridici, ai quali lo aveva avviato il padre, avvocato del re, il M. preferì all'eloquenza e ai tribunali, dove peraltro s'acquistò la sua prima notorietà, la vita più libera della cultura letteraria. Protetto dal principe di Conti, pensionato dal cardinale di Retz, favorito dal Mazzarino, il M. trascorse la sua esistenza tra le opere d'erudizione, la familiarità degli spiriti più colti del tempo (Vaugelas, P. Pellisson, A. Furetière, Ch. Perrault, J. Chapelain soprattutto), la frequenza dei salotti più in voga (Madame de Sévigné, La Fayette, Rambouillet, de Gournay), accolto per la sua ricca dottrina, ma temuto e avversato per il suo spirito maldicente (ebbe polemiche con l'abate d'Aubignac e specie con A. Baillet, per cui scrisse l'Antibaillet, 1690, e con Ch. Cotin, che lo combatté nella Ménagerie, 1666), oscillante tra la malizia mondana e l'acredine accademica e pedantesca. (e in ridicolo fu messo dal Boileau e dal Molière, che improntò alla figura del M. il Vadius delle Femmes savantes).

Nella sua attività frammentaria e dispersa, il M. rivela un suo particolare tipo di vivacità intellettuale, curiosissima di letture e ricca di interessi critici e linguistici, senza tuttavia sapersi tradurre in un'opera organica. Essenzialmente erudito, il M. tentò la poesia umanistica (Miscellanea, 1652; Poemata, 1656, 6ª ediz., 1673; Poésies composées en l'honneur du Cardinal Mazarin, 1666), servendosi con disinvoltura e con proprietà delle lingue classiche; dettò alcune osservazioni critiche sull'Aminta del Tasso (1653), sul Malherbe (1666), sulla poesia di monsignor della Casa (1667); ma soprattutto si esercitò nello studio della lingua francese e di quella italiana, che, al pari dello spagnolo, conobbe perfettamente: le Origines de la langue françoise (1650, divenute Dictionnaire étymologique, 1694), le Origini della lingua italiana (1669 e 1685), le Observations sur la langue françoise (1673-1676, voll. 2) attestano l'acume delle sue ricerche e l'ampiezza del materiale di studio, per quanto il M. difetti di controllo storico e non esiti ad avventurarsi in arbitrarie etimologie. Documento della sua dotta e arguta parola rimangono i Menagiana, raccolta di conversazioni e di detti, a cura degli amici (Parigi 1693; ediz. completa, 1715-1729).

Bibl.: L. G. Pélissier, Lettres de M. à Magliabechi et à Carlo Dati, in Revue des langues romanes, 1891; E. Samfiresco, M. polemiste, philologue, poète, Parigi 1903.

Vedi anche
Angers Città della Francia occidentale (152.700 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire; il fiume Maine la divide in due parti. Capitale storica dell’Angiò. Tradizionale la lavorazione dell’ardesia. Attività industriali nei settori tessile, del legno, del vetro, enologico (è sede di un museo ... traduzione biologia In biologia molecolare, la produzione, mediata dai ribosomi, di un polipeptide la cui sequenza di amminoacidi è derivata dalla sequenza di codoni di una molecola di RNAm (➔ proteine). informatica Conversione delle istruzioni tra linguaggi di programmazione di tipo diverso, per es. da linguaggio ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • LINGUA FRANCESE
  • LINGUA ITALIANA
  • CARLO DATI
  • CHAPELAIN
  • FURETIÈRE
Altri risultati per MÉNAGE, Gilles
  • Ménage, Gilles
    Enciclopedia on line
    Erudito (Angers 1613 - Parigi 1692), ricco di cognizioni linguistiche, nel campo classico come nel moderno, poeta umanista (Miscellanea, 1652; Poemata, 1656; Poésies composées en l'honneur du Cardinal Mazarin, 1666), autore delle Origines de la langue françoise (1650), delle Origini della lingua italiana ...
Vocabolario
ménage
menage ménage ‹menàaˇ∫› s. m., fr. [lat. *mansionatĭcum «ciò che concerne la casa», der. di mansio -onis (v. magione)]. – Andamento della vita domestica, amministrazione della casa, della famiglia: avere un m. tranquillo, movimentato; il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali