• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ARMSTRONG, Gillian

di Simona Pellino - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Armstrong, Gillian

Simona Pellino

Regista cinematografica australiana, nata a Melbourne il 18 dicembre 1950. In rivolta contro il perbenismo vittoriano che ha segnato tutta la cultura australiana, e animata dagli ideali femministi propri della sua generazione, la A. si è dimostrata comunque notevolmente influenzata dalla tradizione stilistica del cinema inglese. Con le sue opere ha contribuito a delineare l'immagine della donna australiana, fragile ma allo stesso tempo decisa e indipendente, realizzando un cinema in cui sia i gesti sia gli oggetti si fanno segno dell'esperienza femminile.

Diplomatasi all'AFTS (Australian Film and Television School) di Sydney nel 1974, rivelò, sin dai suoi primi cortometraggi, una delicata propensione per storie che hanno il loro fulcro nelle dinamiche di relazione tra donne. Il successo arrivò nel 1979 con il primo lungometraggio My brilliant carreer (La mia brillante carriera), che fu anche il primo film australiano presentato al Festival di Cannes. In quest'opera, tratta dal romanzo autobiografico di M. Franklin, i toni aggressivi della ribellione sessantottina risultano fusi con un gusto per la commedia inglese di costume. Attenta all'eleganza della fotografia e alla perfetta resa di arredi e costumi, la A. ha sempre prediletto storie di donne e di adolescenti in lotta per affermare la propria personalità, in sintonia con l'ideologia di un Paese costruito sul mito della frontiera. Con Starstruck (1982; Tutta colpa delle stelle) la cineasta ha quindi realizzato un'opera stilisticamente audace, che sfida il musical statunitense. Mrs. Soffel (1984; Fuga d'inverno) è invece una romantica storia d'amore che si sofferma sull'analisi del rapporto tra una donna e un detenuto. The last days of chez nous (1992; Ultimi giorni da noi) descrive senza compiacimenti formali il vuoto esistenziale di una scrittrice e il crollo dei suoi ideali di rivolta. Romantiche ma tenacemente attualizzate sono le donne di Little women (1994; Piccole donne), primo film girato a Hollywood dalla A., tratto dal romanzo di L.M. Alcott, il quinto, oltre a due TV movies, ricavato dal medesimo soggetto fortunato, mentre il successivo Oscar & Lucinda (1997; Oscar e Lucinda) è ancora una volta una storia del passato attraverso la quale emerge con forza la donna del presente. Nel 2001 ha realizzato Charlotte Gray, vicenda ambientata durante la Seconda guerra mondiale che ancora una volta vede protagonista una giovane donna.

Bibliografia

G. Canova, F. Malagnini, Australia "new-wave", Milano 1984, pp. 133-35; M. D'Arcangelo, P. Paoli, Isola Australia, in Il cinema delle isole, VI edizione degli Incontri internazionali del cinema delle donne, a cura del Laboratorio immagine donna, Firenze 1984, p. 73-74.

Vedi anche
Louisa May Alcott Romanziera americana (Germantown, Pennsylvania, 1832 - Boston 1888). Seconda di quattro figlie dell'educatore Amos Bronson, dedicò tutta la vita alla famiglia, che praticamente mantenne da sola quando Little women (1868) le diede fama e denaro. Il primo riconoscimento come scrittrice lo ebbe con Hospital ... August, Bille August ‹à-›, Bille. - Regista e sceneggiatore cinematografico danese (n. Copenaghen 1948). Ha esordito nella televisione in qualità di direttore della fotografia. Il suo debutto nel cinema ha coinciso con la regia di Honning maane (Luna di miele, 1978), ma il riconoscimento internazionale è avvenuto ... Szabó, István Szabó, István. - Regista cinematografico ungherese (n. Budapest 1938), tra i più significativi esponenti del nuovo cinema ungherese degli anni Sessanta e Settanta. Dopo studî cinematografici e diverse esperienze nel cortometraggio, esordì nel 1964 con Álmodozások kora ("L'età delle illusioni"). Legato ... Mann, Michael Mann ‹män›, Michael. - Regista, sceneggiatore e produttore statunitense (n. Chicago 1943). Dopo aver diretto la serie televisiva Vega$ (1978) e il film per la televisione The Jericho mile (1979), ha esordito come regista cinematografico con il noir Thief (Strade violente, 1981), seguito da The keep (1983). ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FESTIVAL DI CANNES
  • VITTORIANO
  • AUSTRALIA
  • MELBOURNE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali