• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTECORVO, Gillo

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PONTECORVO, Gillo

Gian Luigi Rondi

Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone felicemente all'attenzione della critica con un lungometraggio, La grande strada azzurra, 1957, tratto da un romanzo di F. Solinas, Squarciò, seguìto, nel 1960, da un film sui campi di concentramento, Kapò, in cui gl'impegni politici, sociali ed estetici di P. s'impongono attraverso un racconto di gusto neorealistico, secco e riarso anche nei momenti più lacerati, costruito abilmente sul rapporto costante singolo e coro, risolto con sicuro equilibrio narrativo. Lo stesso rapporto, in climi drammatici anche più meditati e maturi, sorregge, nel 1966, La battaglia di Algeri, Leone d'oro alla Mostra di Venezia, in cui il tema più caro a P., quello dell'oppresso che anela a liberarsi, è analizzato, attraverso il contesto storico e politico della rivoluzione algerina, con un'asciuttezza documentaria in cui sapientemente si fondono la cronaca diretta e l'ispirazione civile. Ancora oppressi e oppressori in Queimada, 1969, sanguigna avventura a sfondo coloniale ambientata nelle Antille primo Ottocento, ai tempi della dominazione portoghese; con uno stile, però, questa volta, in cui la dimostrazione è spesso in contrasto con il rigore e l'armonia narrativa. Dopo parecchi progetti non realizzati, tra cui una personale interpretazione della vita di Cristo, P. ha realizzato di recente Ogro (1979), un film sull'attentato terroristico in cui venne ucciso il primo ministro di Franco, Carrero Blanco.

Bibl.: D. Wilson, Politics and Pontecorvo, in Sight and Sound, n. 3, 1971.

Vedi anche
Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Elio Pètri (propr. Eraclio). - Regista cinematografico (Roma 1929 - ivi 1982). Sceneggiatore e documentarista, esordì nella regia con L'assassino (1960), seguito dal notevole I giorni contati (1962). Tra i film successivi, caratterizzati da un impegno di analisi radicale della realtà: Il maestro di Vigevano (1963); ... Giuliano Montaldo Regista cinematografico italiano (n. Genova 1930). Dopo qualche esperienza come attore, esordì nella regia con Tiro al piccione (1961). Abile professionista, sorretto da solida cultura, ha alternato il cinema d'impegno sociale a quello di evasione, spaziando dall'intrigo avventuroso (Ad ogni costo, 1967; ...
Tag
  • CAMPI DI CONCENTRAMENTO
  • BATTAGLIA DI ALGERI
  • MOSTRA DI VENEZIA
  • FRANCIA
  • PISA
Altri risultati per PONTECORVO, Gillo
  • PONTECORVO, Gilberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano. Il padre fu un imprenditore tessile, la cui industria venne assorbita dal gruppo Marzotto durante la crisi ...
  • Pontecòrvo, Gillo
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel 1956 l'episodio Giovanna per il film collettivo La rosa dei venti, esordendo poi nel lungometraggio ...
  • PONTECORVO, Gillo
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto) Federica Pescatori Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale del cinema sovietico, P. ha realizzato opere con uno stile essenziale, sostenute da un montaggio ...
Vocabolario
gill
gill ‹ǧil› s. ingl. [dall’ant. fr. gille, gelle, che è il lat. tardo gillo, gello «vaso per tenere in fresco i liquidi»] (pl. gills ‹ǧil∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità per liquidi, ancora in uso in Gran Bretagna...
film-documento
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali