• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PONTECORVO, Gillo

di Federica Pescatori - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Pontecorvo, Gillo (propr. Gilberto)

Federica Pescatori

Regista cinematografico, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Erede dell'approccio diretto alla realtà del Neorealismo e dell'intensità poetica e corale del cinema sovietico, P. ha realizzato opere con uno stile essenziale, sostenute da un montaggio non narrativo basato su un'asciuttezza cronachistica e da un commento musicale (al quale in più di un'occasione ha collaborato) in grado di intensificare il ritmo del film. Si è mantenuto fedele all'idea di un cinema caratterizzato da un saldo impegno ideologico e da una forte carica di denuncia, il cui comune denominatore è la 'dittatura della verità', l'indagine di situazioni 'limite' nelle quali si verifica, come inevitabile, una rottura, un rovesciamento, mentre le figure individuali risultano in lotta sullo sfondo di situazioni collettive. Nel corso di una pur non prolifica carriera P. ha ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui il Leone d'oro alla Mostra del cinema di Venezia nel 1966 per La battaglia di Algeri e in seguito due David di Donatello, rispettivamente per Queimada (1969) nel 1970 e per Operación Ogro (1979; Ogro) nel 1980.

Quinto degli otto figli di un ricco imprenditore tessile ebreo, P. ricevette un'educazione antifascista e al contempo laica. Dopo essere stato cacciato dal ginnasio e aver frequentato con scarso interesse il liceo scientifico, nel 1936 si iscrisse, senza convinzione, alla facoltà di Chimica dell'Università di Pisa. Nel 1939 raggiunse il fratello Bruno (il celebre fisico che nel 1950 sarebbe espatriato in Unione Sovietica) a Parigi per seguire un corso di giornalismo. Nella capitale francese cominciò a lavorare per l'Havas (attuale Agence France Press) ed entrò in contatto con il Partito comunista italiano clandestino, rifugiato in Francia dopo l'abolizione dei partiti a opera della dittatura fascista, partecipando poi alla Resistenza in Piemonte con il nome di battaglia di Barnaba. Finita la Seconda guerra mondiale fu corrispondente da Parigi dei quotidiani "Repubblica" e "Paese sera" e direttore di "Pattuglia", il settimanale della gioventù socialista e comunista d'Europa. Esordì nel cinema come attore nel 1946 interpretando Il sole sorge ancora diretto da Aldo Vergano, film prodotto dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia, e più tardi fu aiuto regista di Yves Allégret sul set di Les miracles n'ont lieu qu'une fois (1951; I miracoli non si ripetono).

Negli anni in cui viveva tra l'Italia e Parigi P. diresse una serie di documentari, come Missione Timiriazev (1953), ambientato sul delta padano, Cani dietro le sbarre in cui compare un primo accenno narrativo, Porta Portese, entrambi del 1954, e Pane e zolfo (1956), vicini al Neorealismo per il linguaggio e per la scelta dei temi. Esordì nella regia con Giovanna (1956), episodio di Die Windrose, film collettivo curato da Joris Ivens sul ruolo della donna nella lotta sociale. I quaranta minuti diretti da P. raccontano di un'operaia che, per solidarietà con le colleghe licenziate, disubbidisce al marito e sciopera rischiando il posto. L'interesse (già individuato in Giovanna) per la storia di personaggi che, dopo aver perseguito un tornaconto individuale, si 'redimono' a favore della solidarietà di classe costituisce il tema di La grande strada azzurra (1957), suo primo lungometraggio tratto da un romanzo di Franco Solinas, con cui stringerà un fruttuoso sodalizio artistico. Per volere dei produttori, il film, ambientato nell'Isola della Maddalena, in Sardegna, fu realizzato a colori e sfruttando i volti di due professionisti, Yves Montand e Alida Valli. Montand interpreta il ruolo di Squarciò, un pescatore di frodo che non si rassegna alla poco redditizia pesca con la rete praticata nell'isola finché, in punto di morte, rendendosi conto dell'isolamento al quale ha costretto la moglie Rosetta (Alida Valli) e i figli, elogia la costituzione della cooperativa di pescatori. Il successivo Kapò (1960), scritto con Solinas, ebbe uno strepitoso successo alla Mostra del cinema di Venezia, anche se non mancarono critiche di eccessivo sentimentalismo e spettacolarizzazione, considerati le principali cause della caduta del film sul piano espressivo. Pur tuttavia il film incentrato sulla vicenda di un'adolescente ebrea che prima per la paura di morire tradisce il suo popolo, divenendo una carceriera in un lager nazista, e poi si redime aiutando a costo della vita i prigionieri a fuggire, ebbe il merito di portare sullo schermo italiano la tragedia della Shoah. Per ottenere immagini simili a quelle di un documentario, P. ricavò un interessante impasto visivo controtipando la pellicola: dal negativo originale ricavò un positivo e, quindi, un nuovo negativo, da cui stampò le copie del film. La stessa qualità fotografica fu ricercata in La battaglia di Algeri, in cui P. riuscì per la prima volta a utilizzare un cast di attori non professionisti, a eccezione di Jean Martin (colonnello Mathieu), uno sconosciuto attore di teatro. Con il montaggio brusco del reportage e la musica, firmata insieme a Ennio Morricone, che enfatizza l'andamento ritmico del film, P. suggerisce il percorso che dalla lotta per la liberazione algerina dall'oppressione francese giunge alla presa di coscienza di un popolo. Nell'opera la ruvidezza documentaristica è frutto di un'elaborazione linguistica tesa a restituire la coralità della cronaca immergendola nell'epicità della Storia. Grazie soprattutto a una struttura di montaggio fondata sull'analogia simbolica e sul taglio musicale, P. ottiene una trasfigurazione del dato realistico lontana da ogni mimetismo e tutta risolta dialetticamente nel pathos della forma. Il soggetto del film, pur creando aspre polemiche diplomatiche per la sua visione non 'europeista' della lotta, ebbe il merito di contribuire alla nascita dell'orgoglio nazionale algerino. La critica al colonialismo e il tentativo di analizzarne le origini e le ripercussioni furono portati avanti con Queimada, titolo portoghese con cui la produzione, per non alienarsi un'importante parte del mercato, sostituì quello spagnolo, Quemada, 'la bruciata', scelto come nome dell'immaginaria isola delle Antille in cui è ambientato il film e riferito agli incendi appiccati dai portoghesi per impadronirsene. Sullo sfondo della lotta per l'indipendenza degli indigeni, traspare lo scontro ideologico tra Sir William Walker (Marlon Brando), l'agente segreto inglese inviato intorno al 1840 per fomentare e poi tradire la ribellione della popolazione locale, e José Dolores (Evaristo Marquez), il capo dei rivoluzionari pronto a morire per il suo popolo. Dopo dieci anni e molti progetti non realizzati (tra cui Confino Fiat, scritto e ideato con Solinas), P. diresse Operación Ogro, sull'uccisione di L. Carrero Blanco, primo ministro di Spagna, delfino del generale F. Franco, avvenuta il 20 dicembre 1973, raccontata nel libro di uno dei congiurati. Il risvolto politico del film, la legittimità della continuazione della lotta armata, suscitò molte polemiche, pur se ne venne riconosciuta la qualità tecnica. Nel 1992 P. è stato chiamato a dirigere la Mostra del cinema di Venezia e si è impegnato per i cinque anni della carica a colmare lo scarto tra il cinema 'alto' e quello sperimentale. È stato presidente dell'Ente cinema (attuale Cinecittà Holding) e, dopo quasi vent'anni di inattività registica, ha diretto il cortometraggio Danza della fata Confetto ‒ Nostalgia di protezione, episodio del film collettivo I corti italiani (1997) dal quale trapela un sentimento nostalgico per le magiche feste dell'infanzia, e, insieme ad altri grandi registi del cinema italiano, ha firmato il segmento su Udine del documentario 12 registi per 12 città (1989) e quindi Un altro mondo è possibile (2001), ancora un documentario sugli eventi accaduti a Genova in occasione del G8 del luglio 2001.

Bibliografia

M. Ghirelli, Gillo Pontecorvo, Firenze 1979; I. Bignardi, Memorie estorte a uno smemorato: vita di Gillo Pontecorvo, Milano 1999.

Vedi anche
Franco Solìnas Sceneggiatore cinematografico (Cagliari 1927 - Fregene 1982). Dopo la lotta partigiana approdò al cinema come critico (l'Unità), divenendo poi collaboratore abituale di G. Pontecorvo e di registi come C. Costa Gavras, F. Rosi, J. Losey. Tra le sue sceneggiature più note, in cui l'articolazione romanzesca ... Ennio Morricóne Compositore italiano (n. Roma 1928) Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte per opera del presidente G. Volpi di Misurata, allo scopo di presentare opere attestanti il valore della cinematografia quale mezzo di espressione nel campo artistico, culturale, educativo, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • PARTITO COMUNISTA ITALIANO
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • BATTAGLIA DI ALGERI
Altri risultati per PONTECORVO, Gillo
  • PONTECORVO, Gilberto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
    Stefania Carpiceci PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni. Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli di Milano. Il padre fu un imprenditore tessile, la cui industria venne assorbita dal gruppo Marzotto durante la crisi ...
  • Pontecòrvo, Gillo
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Pisa 1919 - Roma 2006), fratello di Bruno e di Guido. Documentarista già affermato (Porta Portese, Pane e zolfo, ecc.), assistente di J. Ivens e Y. Allegret, diresse nel 1956 l'episodio Giovanna per il film collettivo La rosa dei venti, esordendo poi nel lungometraggio ...
  • PONTECORVO, Gillo
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Gian Luigi Rondi Regista del cinema italiano, nato a Pisa il 19 novembre 1919. Dopo anni di giornalismo in Francia e le regie di alcuni film di corto e medio metraggio, si propone felicemente all'attenzione della critica con un lungometraggio, La grande strada azzurra, 1957, tratto da un romanzo di ...
Vocabolario
gill
gill ‹ǧil› s. ingl. [dall’ant. fr. gille, gelle, che è il lat. tardo gillo, gello «vaso per tenere in fresco i liquidi»] (pl. gills ‹ǧil∫›), usato in ital. al masch. – Unità di misura di capacità per liquidi, ancora in uso in Gran Bretagna...
film-documento
film-documento (film documento), loc. s.le m. Film che illustra avvenimenti o personaggi, basandosi su una documentazione cinemetografica. ◆ [Bob] Dylan si è finalmente smollato e ha concesso la sua penna e perfino la sua faccia per la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali