• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIMMA

di Giuseppe STEFANINI - Enrico CERULLI - - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIMMA (o Gimma Caca, o Gimma Abbagifàr per distinguerlo dal Gimma Rarè e dal Gimma Hine; A. T., 116-117)

Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI

Regione dell'Etiopia occidentale posta fra 7°10′ e 7°50′ lat. N. e fra 36° 30′ e 37015′ long. E. e considerata la più ricca tra quelle abitate dai Meccia Galla. Confina a N. col Limmu, a O. col Gomma e col Ghera, a S. col Caffa e il Cullo, dai quali lo separa il fiume Gogeb, ad E. col Cambàt. È paese di montagna, coperto di campi e di pascoli, solcato da valli boscose e profonde convergenti al Gibè (Omo), che è il fiume principale della regione e la delimita ad E. Il paese, eminentemente agricolo, produce caffè, cotone, indaco, agrumi, granturco, sorgo, legumi, orzo e grano.

Le tribù Gimma si fissarono, dopo la grande invasione Galla sull'altipiano etiopico nel sec. XVI, nella bassa vallata del Didessa (affluente del Nilo Azzurro). Di lì successivamente alcune frazioni Gimma mossero verso sud e, tra la seconda metà del secolo XVII e la prima del XVIII, s'impadronirono di una vasta zona tra il Gibè, il Gogeb e le sorgenti del Didessa, togliendola ai regni Sidama di Ennarea e Giangerò. In quella zona i Gimma, sottomesse le popolazioni locali, fondarono una monarchia ereditaria. Questo staterello, noto col nome di Gimma Abbagifàr (dall'appellativo dei suoi sovrani), è oggi la sola monarchia galla sopravvissuta alle conquiste di Menelik II nell'Ovest etiopico. L'attuale sovrano del Gimma, di nome Muhammad ibn Dāwūd Abbā Gifār, si sottomise nel 1884 a Menelik ottenendo di conservare il suo trono mediante pagamento di un tributo annuale. Gli abitanti del Gimma Abbagifàr sono musulmani di rito sciafeita. La confraternita musulmana dei Tigiāniyyah ha sue zavie molto influenti nel Gimma Abbagifàr e qualche zavia hanno anche i Qadiriyyah. Nelle scuole del Gimma Abbagifàr è stato anche fatto il tentativo di scrivere il galla coi caratteri arabi. Dal lato politico come da quello religioso e da quello economico, il Gimma Abba-gifàr è una delle più interessanti regioni dell'Etiopia occidentale.

Le tribù Gimma, che non parteciparono al movimento verso sud di cui si è detto, sono ancor oggi nella zona dello spartiacque tra Gibè e Nilo Azzurro (come i Gimma Gobbò, i Gimma Horrò, i Gimma Rarè) o nella grande curva del Uama (come i Gimma Argio). Essi si reggono secondo l'ordinamento gentilizio tradizionale delle tribù Galla e sono soggetti, oggi, agli Abissini.

Bibl.: A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, Roma 1885-87; C. Montandon, Au pays Ghimirra, Neuchâtel 1912; E. Cerulli, The folkliterature of the Galla, Cambridge 1922; id., Etiopia occidentale, I, Roma 1930.

Vedi anche
Pietro Gàzzera Gàzzera, Pietro. - Generale (Bene Vagienna 1879 - Ciriè 1953). Nella prima guerra mondiale fu destinato alla 4a armata, poi al comando supremo. Promosso gen. per la battaglia di Vittorio Veneto, nel 1928 fu nominato sottosegretario alla Guerra e quindi ministro fino al 1933; nel 1941 divenne comandante ... Omo Fiume dell’Africa orientale (830 km ca.; bacino di 67.500 km2). L’alto corso è formato dall’unione di più rami sorgentizi che discendono dalla sezione meridionale dell’Altopiano Etiopico, i maggiori dei quali sono il Ghibiè di Lagamarà, il Ghibiè di Ennarea e il Ghibiè di Gimma. A valle della confluenza ... Africa Orientale Italiana Nome con il quale venne designato nel 1936 il complesso dei territori costituito dai possedimenti coloniali italiani della Somalia, della Colo­nia eritrea e dell’Impero etiopico. Retta da un governatore generale, con titolo di viceré, era ripartita nei governi dell’Amhara (con capoluogo Gondar), dei ... Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ...
Altri risultati per GIMMA
  • Gimma
    Enciclopedia on line
    ...
  • Jimma
    Dizionario di Storia (2010)
    (o Gimma) Antico regno dell’Etiopia sudoccidentale (nell’od. regione dell’Oromia). Fu costituito nel 18° sec. da un gruppo e nel 19° si impose ai piccoli regni sidamo della regione del Gibe, conquistando un ruolo nei traffici del Sud-Ovest etiopico. Forte la componente culturale indigena (sidamo) ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali