• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GINER DE LOS RIOS, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GINER DE LOS RIOS, Francisco


Critico e pedagogista spagnolo, nato a Ronda (Málaga) il 10 ottobre 1839, morto a Madrid il 17 febbraio 1915. Nel 1863 si trasferì a Madrid, dove accanto allo zio Rios Rosas ultimò gli studî e conobbe le idee pedagogiche di Ch. F. Krause. Nel 1866 ottenne la cattedra di filosofia del diritto, ma l'anno dopo si dimise, per solidarietà con J. Sanz del Río e Fernando de Castro, e in nome della libertà d'insegnamento; ristabilito dalla rivoluzione che espulse Isabella II, fu dalla reazione sotto Alfonso XII privato nuovamente della cattedra, e chiuso nel castello di Cadice, dove rifiutò gl'inviti inglesi di fondare una università a Gibilterra. Allora fondò l'Institución libre de enseñanza, la quale non fu soltanto un'università (cui ben presto si aggiunse una scuola media popolare) libera, ma un istituto di educazione che, valendosi dell'opera dei migliori insegnanti universitarî, ebbe gran parte nel rinnovamento della cultura spagnola. Riebbe la cattedra ufficiale nel marzo 1881. L'influenza esercitata dalla sua personalità di studioso e educatore fu anche maggiore che quella degli scritti, tra cui ricordiamo: Principios elementales del derecho, Madrid 1871; Estudios jurídicos y políticos, Madrid 1875; Estudios de literatura y arte, ivi 1876, 2ª ed. 1889; Estudios sobre educación, ivi 1886, 2ª ed. 1892; La persona social: estudios y fragmentos, ivi 1899; Pedagogía universitaria, Barcellona 1905, 2ª ed. 1910; A propos de la fonction de la loi, in Rev. Intern. de sociol., 1908.

Vedi anche
Julián Sanz del Río Sanz del Río ‹santℎ dℎel rìo›, Julián. - Filosofo (Torrearévalo, Soria, 1814 - Madrid 1869). Professore universitario, ebbe un ruolo di rilievo nella Institución libre de enseñanza, fondata nel 1876 da F. Giner de los Ríos e da un gruppo di docenti per protesta contro un decreto che limitava la libertà ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Marcelino Menéndez y Pelayo Menéndez y Pelayo ‹... i pelàio›, Marcelino. - Letterato spagnolo (Santander 1856 - ivi 1912). Insigne umanista, tradusse da Eschilo, Orazio, Cicerone; fu bibliografo ricco di dottrina e accuratissimo, come appare dal suo più antico lavoro, La novela entre los latinos (1875), e dall'opera della sua maturità, ... Oviedo Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti Cantabrici, a non molta distanza dalla costa (una ventina di chilometri a SO del porto di Gijón). È ...
Altri risultati per GINER DE LOS RIOS, Francisco
  • Giner de los Ríos, Francisco
    Enciclopedia on line
    Studioso spagnolo di filosofia del diritto e dell'educazione (Ronda, Málaga, 1839 - Madrid 1915); prof. di filosofia del diritto a Madrid nel 1866, l'anno seguente si dimise, per solidarietà con J. Sanz del Río e con F. de Castro, in nome della libertà dell'insegnamento. Riebbe la cattedra dopo l'espulsione ...
Vocabolario
ginerio
ginerio ginèrio s. m. [lat. scient. Gynerium, comp. del gr. γυνή «donna» e ἔριον «lana», per l’aspetto piumoso delle infiorescenze femminili]. – 1. Genere di piante graminacee, con una sola specie, Gynerium sagittatum, dell’America Centr....
francisco
francisco agg. e s. m. – Forma originaria dell’agg. e sost. francesco «franco, francese». Per la via f., o francigena, v. francigeno; per la scure f., v. francesca.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali