• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COVRE, Gino

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

COVRE, Gino


Ingegnere, nato a Venezia il 16 agosto 1892. Laureatosi in ingegneria industriale meccanica al Politecnico di Milano (1916), si dedicò alla progettazione strutturale dapprima nel campo del cemento armato, poi, dal 1930, nel campo delle costruzioni metalliche.

Insieme allo studio dei problemi teorici si è dedicato alle ricerche sperimentali portando notevoli contributi nel campo della saldatura degli acciai. È progettista di molte importanti costruzioni. Ricordiamo, tra le altre, il ponte sulla statale Venezia-Trieste (1933), che è il primo esempio di ponte in acciaio interamente saldato; le aviorimesse in struttura metallica di m 100 di fronte libero su m 36 di profondità per l'aeronautica militare; il complesso industriale Innocenti a Lambrate (1939); la copertura del padiglione della Meccanica alla Fiera di Milano e le strutture di copertura della Sala dei Congressi all'EUR di Roma; gli stabilimenti della Società Falck ad Arcore.

Tag
  • CEMENTO ARMATO
  • ACCIAIO
  • ARCORE
  • ROMA
  • EUR
Altri risultati per COVRE, Gino
  • Còvre, Gino
    Enciclopedia on line
    Ingegnere italiano (Venezia 1892 - Roma 1981). Si dedicò alla progettazione strutturale, dapprima nel campo del cemento armato, poi, dal 1930, in quello delle costruzioni metalliche: ponte sulla statale Venezia-Trieste (1933), primo ponte in acciaio interamente saldato; complesso industriale Innocenti ...
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali