• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GERMANI, Gino

di Gianfranco Pasquino - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GERMANI, Gino

Gianfranco Pasquino

Sociologo, nato a Roma il 4 febbraio 1911, morto ivi il 2 ottobre 1979. Ebreo e antifascista, fu esule in Argentina dal 1934, e tra i fondatori della sociologia in quel paese. Oppositore del peronismo, fu allontanato per un decennio (fino al 1955) dall'attività di ricerca e d'insegnamento in istituzioni pubbliche, ma continuò ambedue le attività in numerosi centri privati esercitando una grande influenza. Alla caduta del peronismo divenne professore di Sociologia nell'università di Buenos Aires. Obbligato ancora a emigrare dal colpo di stato militare del 1966, si trasferì negli Stati Uniti dove fu nominato Monroe Gutman professor of Latin American studies nel dipartimento di Sociologia presso l'Harvard University, ma senza mai integrarsi completamente nel mondo accademico statunitense. Decise di tornare in Italia, partecipando a un concorso universitario e vincendo la cattedra di Sociologia. Nel 1974 fu chiamato come ordinario di Sociologia nella facoltà di Lettere e Filosofia dell'università di Napoli (mantenendo l'incarico ad Harvard).

Ricercatore sistematico e autore prolifico in spagnolo, inglese e italiano, i suoi contributi alla sociologia della modernizzazione, delle classi sociali, dell'autoritarismo sono originali, numerosi e penetranti. In spagnolo si segnalano gli studi sulla società argentina che hanno aperto il terreno a una vera e propria scuola sociologica: Estructura social de la Argentina (1955 e 1987) e Política y sociedad en una época de transición (1962). In italiano: Sociologia della modernizzazione (1971) e Autoritarismo, fascismo e classi sociali (1975), nei quali viene colto ed evidenziato il nesso fra mobilitazione sociale, sradicamento e disponibilità all'integrazione in regimi autoritari. La maggior parte dei suoi scritti sono oramai apparsi in inglese: Modernization, urbanization, and the urban crisis (1973); Authoritarianism, national populism and fascism (1978); Marginality (1980); The sociology of modernization (1981); un'ampia raccolta è disponibile in italiano: Modernizzazione, classi sociali, marginalità (1989). Da essi appare evidente il contributo di G. a un'analisi multidimensionale del fenomeno della modernizzazione, dei suoi scompensi, dei suoi squilibri, delle sue opportunità e dei suoi rischi, così come risulta chiaro l'impegno dell'autore per una modernizzazione democratica, a misura d'uomo.

Bibl.: J.A. Kahl, Three Latin American sociologists: Gino Germani, Pablo Gonzales Casanova, Fernando Henrique Cardoso, New Brunswick (N.J.) 19872.

Vedi anche
Marcuse, Herbert Marcuse ‹-ùuʃe›, Herbert. - Filosofo e sociologo (Berlino 1898 - Starnberg, Baviera, 1979); insieme a Horkheimer e Adorno fu uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta teoria critica della società elaborata dalla Scuola di Francoforte. Studiò a Berlino e a Friburgo, subendo profondamente l'influenza ... Weber, Max Sociologo e storico (Erfurt 1864 - Monaco di Baviera 1920). La sua sociologia, concepita come scienza pura, è immune da concetti naturalistici e da costruzioni speculative: polemico al tempo stesso contro positivismo e storicismo, Weber, Max si proponeva di studiare le azioni tipiche, le probabilità ... classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. 1. Nascita e primi sviluppi La nascita della sociologia come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti ...
Tag
  • FERNANDO HENRIQUE CARDOSO
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • HARVARD UNIVERSITY
  • AUTORITARISMO
  • NEW BRUNSWICK
Altri risultati per GERMANI, Gino
  • Germani, Gino
    Enciclopedia on line
    Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla Harvard University, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette lasciare quel paese quando i militari presero il potere nel 1966. Studioso della struttura di classe, ...
  • GERMANI, Gino
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 53 (2000)
    Luciano Pellicani Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni politiche antifasciste, non poté laurearsi. Costretto a lasciare l'Italia, dal 1934 si stabilì in Argentina, ...
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
germanio
germanio germànio s. m. [lat. scient. Germanium, termine coniato (1886), in omaggio alla Germania, dal chimico ted. Cl. Winkler]. – Elemento chimico, di simbolo Ge, numero atomico 32, peso atomico 72,59, appartenente al quarto gruppo del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali