• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROSSI, Gino

di Italo FALDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

ROSSI, Gino

Italo FALDI

Pittore, nato a Venezia il 6 giugno 1884, morto a Treviso il 16 dicembre 1947. I frequenti viaggi in Francia (Parigi e Bretagna), dove ebbe compagni A. Martini e T. Garbari, lo posero a contatto con un ambiente di cultura figurativa ricco e fermentante, che stimolò la sua creatività: la prima volta, nel 1907, lo interessò la pittura dei fauves; l'ultima, nel 1918, il cubismo. Una grave vicenda sentimentale, la guerra, la prigionia, l'incomprensione che circondava la sua arte lo condussero alla pazzia. Ricoverato in manicomio nel 1924, vi rimase fino alla morte.

La pittura del R., appena adesso riconosciuta, si svolge in poco più di un decennio. Durante il suo primo soggiorno parigino subì l'influsso di Gauguin (La fanciulla del fiore, 1908) e Van Gogh (L'uomo del canarino, 1912), creando una serie di opere nelle quali l'intensità del sentimento lirico si esprime, in una sfera di gusto espressionistico, mediante stesure piatte di colore smaltato circoscritte da marcati profili di contorno (Marina di Douarnenez, 1910, Gall. int. d'arte mod., Venezia). Successivamente, nel drammatico dipinto Maternità, del 1913, compare una ricerca di sintetiche e chiuse strutture formali: su questa via si svolgono le sue ultime creazioni (Costruzioni di natura morta), tra il 1919 e il 1922, di ispirazione cubista. Il valore della sua opera, che include alcune compiute realizzazioni poetiche, risiede nel tentativo, anticipatore rispetto al tempo e all'ambiente, di inserirsi, superando i limiti della provincia italiana, nel vivo della cultura figurativa europea contemporanea.

Bibl.: G. Marchiori, G. R., in Emporium, LXXXI, 1935, pp. 280-86 (con bibl.); C. L. Ragghianti, in La Critica d'Arte, IV, 1939, p. 20 seg.; G. Marchiori, G. R., in Boll. n. 10 della Gall. Arcobaleno, Venezia 1939 (con bibl.); N. Barbantini, G. R., Venezia 1943 (con bibl.); G. Marchiori, G. R., Milano 1946 (con bibl.); Omaggio a G. R., scritti di G. Marchiori, C. Comisso, B. Geiger, N. Barbantini, in Lettere ed Arti, II, 1946, 9-10, pp. 2-29 (con bibl.); U. Apollonio, in Ulisse, II, 1948, pp. 713-15.

Vedi anche
Arturo Martini Scultore italiano (Treviso 1889 - Milano 1947). Frequentò a Faenza la Scuola della ceramica, e successivamente studiò scultura a Treviso; nel 1909, a Monaco, fu allievo di A. Hildebrand; nel 1911 fu a Parigi. A Roma, dopo la prima guerra mondiale, fece parte del gruppo dei Valori plastici; insegnò per ... Umberto Moggiòli Moggiòli, Umberto. - Pittore (Trento 1886 - Roma 1919). Allievo di G. Ciardi, studiò all'Accademia di Venezia e dipinse prevalentemente paesaggi e ritratti dai delicati accenti luministici memori delle suggestioni di A. Spadini. Opere nelle gallerie d'arte moderna di Roma, Milano e Venezia. Felice Casorati Pittore italiano (Novara 1883 - Torino 1963). Una delle figure più eminenti nel movimento artistico moderno in Italia. Formatosi negli studî classici e musicali, si dedicò alla pittura dal 1902. Nel 1907 espose con successo alla Biennale di Venezia e poi partecipò anche alle mostre alternative di Ca' ... Savìnio, Alberto Savìnio, Alberto. - Pseudonimo dello scrittore, pittore e musicista Andrea De Chirico (Atene 1891 - Roma 1952), fratello di Giorgio. A Parigi (dove soggiornò a più riprese, frequentando anche i surrealisti) pubblicò sulla rivista Les soirées de Paris il poemetto drammatico Le chants de la mi-mort (1914). ...
Tag
  • CUBISMO
  • FRANCIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PARIGI
Altri risultati per ROSSI, Gino
  • Róssi, Gino
    Enciclopedia on line
    Pittore (Venezia 1884 - Treviso 1947). Dal 1907 fece frequenti viaggi in Francia (Parigi, Bretagna), venendo a contatto con la pittura post-impressionista, mostrandosi sensibile all'influsso di Gauguin, van Gogh, Matisse, in dipinti dal colore disteso in zone piatte delimitate con segno assai marcato. ...
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
gambi rossi
gambi rossi gambi róssi locuz. usata come s. m. pl. – Erba perenne delle onagracee (Epilobium angustifolium), che cresce nei prati e nei boschi freschi, in gran parte dell’emisfero boreale: ha fusto alto fino a circa 2 m, rossastro, e fiori...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali