• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SEVERINI, Gino

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SEVERINI, Gino


Pittore, nato a Cortona (Arezzo) il 7 aprile 1883. Si dedicò ventenne alla pittura, unendosi ai primi futuristi (più tardi aderiva di nuovo, con entusiasmo, al loro manifesto del 1910) e suscitando vivaci discussioni, in Roma, dove era andato a stabilirsi. Nel 1905 si recò a Parigi, e là si legò di amicizia con Amedeo Modigliani, Max Jacob, Picasso e altri artisti. Dopo la guerra mondiale pubblicò il libro Du cubisme au classicisme, preconizzando un ritorno dell'arte allo spirito classico italiano. La costante appassionata ricerca di un mondo ideale spiega i varî mutamenti di tendenza del S., il quale, dapprima verista, poi futurista, indi cézanniano, ha seguito il nuovo indirizzo neoclassico di Picasso fino a giungere, sulla via della tradizione italiana, all'attuale orientamento. L'attività del S. si è in questi ultimi anni intensificata mettendo sempre meglio in luce le sue qualità di artista. Alla seconda quadriennale di Roma gli è stato assegnato il primo premio per la pittura. Opere del S. si trovano in molte collezioni private e pubbliche: in Italia, a Parigi, Berlino, Bruxelles, Chicago, ecc. Vanno pure ricordati gli affreschi suoi per le chiese di Semsales e di La Roche in Svizzera, i musaici a Friburgo, nonché il libro Ragionamenti sulle arti figurative (Milano 1936).

Bibl.: J. Cassou, Il pittore G. S., in Dedalo, XII (1932), pp. 881-890; id., G. S., Parigi 1933; V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934, con bibliografia; V. Guzzi, La II Quadriennale d'arte, in Nuova Antologia, 16 febbraio 1935.

Vedi anche
futurismo Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Il futurismo, attraverso tutta una serie di ‘manifesti’ e di clamorose polemiche, propugnò un’arte e un costume che avrebbero dovuto fare tabula rasa del passato e di ogni forma espressiva tradizionale, ispirandosi al dinamismo ... Quadriennale di Roma Esposizione d’arte italiana svoltasi in più edizioni a partire dal 1931. Istituita nel 1927 come vetrina dell’arte contemporanea col nome di Esposizione Quadriennale d’Arte Nazionale, guidata da C.E. Oppi che ne fu segretario fino al 1943, riuscì a mantenere un certo grado di autonomia dalle scelte estetiche ... Giacomo Balla Pittore italiano (Torino 1871 - Roma 1958). Si formò a Torino e a Roma, dove si trasferì nel 1893, in un ambito culturale partecipe del socialismo umanitario e del positivismo scientifico, affrontando tematiche come il paesaggio urbano e le condizioni umane (ciclo Dei viventi, 1902-1905), in un linguaggio ... Umberto Boccióni Boccióni, Umberto. - Pittore, scultore, scrittore d'arte (Reggio di Calabria 1882 - Verona 1916). Fu dal 1901 a Roma, dove da G. Severini e G. Balla fu avviato alla conoscenza della pittura francese contemporanea. Dopo un breve soggiorno a Parigi e in Russia, si stabilì a Milano (1907), dove la sua pittura ...
Tag
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • AMEDEO MODIGLIANI
  • NEOCLASSICO
  • MAX JACOB
  • BRUXELLES
Altri risultati per SEVERINI, Gino
  • Severini, Gino
    Enciclopedia on line
    Pittore (Cortona 1883 - Parigi 1966). A Roma dal 1899, conobbe U. Boccioni e G. Balla che lo introdusse alla tecnica divisionista. Stabilitosi nel 1906 a Parigi (dove trascorse, con intervalli, la maggior parte della sua vita), S. entrò in contatto con i circoli dell'avanguardia artistica e letteraria ...
Vocabolario
gino-
gino- e -gino [dal gr. γυνή «donna», e in composti, come 2° elemento, -γυνος (come 1° elemento, era usato soltanto γυναικο-, dal tema dei casi obliqui: v. gineco-)]. – Primo o secondo elemento di parole composte della terminologia dotta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali