• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ginocchio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

ginocchio


Regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba. La regione del g. è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno al di sopra (circa 4 cm) della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. La sua forma si modella sugli elementi anatomici dell’articolazione. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea o anteriore, e poplitea o posteriore; la prima presenta centralmente il rilievo della rotula, ai cui lati si trovano due depressioni (fossetta laterale e mediale del g.) che lo separano dai rilievi laterali corrispondenti ai condili femorali; al di sotto di questi si trova il capitello tibiale. La regione posteriore invece presenta i robusti rilievi corrispondenti ai pilastri superiori della losanga poplitea, costituiti dai tendini della ‘zampa d’oca’ medialmente e da quello del bicipite femorale lateralmente. Al centro si trova il poplite, occupato da un ammasso di grasso, che accoglie l’arteria e la vena poplitea, i nervi tibiale e peroneo comune e alcune linfoghiandole. L’articolazione del g. è costituita dai condili femorali, dalla tibia, dalla rotula; da una capsula articolare, da due menischi; dai legamenti (rotuleo anteriormente, collaterale interno ed esterno, sui lati; crociati, intrarticolari). In essa si compiono movimenti di estensione (180°), flessione (140°- 150°).

ginocchio

Vedi anche
coscia In anatomia, il segmento dell’arto inferiore situato tra l’anca e il ginocchio. Lo scheletro della c. è costituito dal femore, rivestito da muscoli, oltre che da vasi, nervi ecc. La massa muscolare è avvolta da una lamina fibrosa che suddivide i muscoli in tre gruppi: gruppo anteriore (sartorio e quadricipite), ... rotula fig.Osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella; v. fig.). Di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore è in rapporto con la sua faccia anteriore con i tegumenti del ginocchio mediante l’interposizione di una borsa sierosa (borsa prerotulea) ... tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, t. e fibula si uniscono in genere insieme in un unico osso: la tibiofibula. Negli Uccelli, in relazione con ... femore figOsso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), paragonabile per la forma a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso iliaco, ...
Tag
  • ARTO INFERIORE
  • ROTULA
  • TIBIA
  • NERVI
Altri risultati per ginocchio
  • ginocchio
    Enciclopedia on line
    anatomia e medicina La regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione tra coscia e gamba; è delimitata da due piani orizzontali paralleli, passanti l’uno 4 cm al di sopra della base della rotula e l’altro per la tuberosità della tibia. Topograficamente si distinguono due regioni: rotulea ...
  • Ginocchio
    Universo del Corpo (1999)
    Rosadele Cicchetti e Red. Il ginocchio è la regione dell'arto inferiore in cui si realizza l'articolazione fra coscia e gamba. L'articolazione del ginocchio è costituita dai condili femorali, dalla tibia, dalla rotula, dalla capsula articolare, da due menischi, dai legamenti (rotuleo, collaterale interno ...
  • GINOCCHIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (da genuculum, dimin. del lat. genu "ginocchio"; fr. genou; sp. rodilla; ted. Knie; ingl. knee) Riccardo Galeazzi È situato fra la coscia e la gamba: nell'uomo presenta anteriormente (fig. 1) sulla linea mediana, a gamba tesa, una sporgenza piana a contorno arrotondato formata dalla rotula, sotto ...
Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali