• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ginocchio

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ginocchio

Antonio Lanci

Si registra solo al plurale, nelle due forme ‛ ginocchia ' e ‛ ginocchie ' (probabilmente da un ‛ ginocchia ' interpretato erroneamente come singolare): Pg II 28 Fa, fa che le ginocchia cali, cioè " inginocchiati ", in segno di riverenza, e IV 107 abbracciava le ginocchia, detto di Belacqua, a meglio definirne la negghienza.

In Pg X 132 Come per sostentar solaio o tetto, / per mensola talvolta una figura / si vede giugner le ginocchia al petto, / la qual fa del non ver vera rancura / nascere 'n chi la vede, D. paragona, per la loro posizione, i superbi a quelle " imagini che si scolpiscen nei capitelli de le colonne, o ne' piumacciuoli de le travi, che si scolpisceno alcuna volta omini co le ginocchia al petto che paiono sostenere tutto quel carico, sicché chi li vede n'àe rancura " (Buti): li paragona, cioè, a delle cariatidi.

In forma di locuzione avverbiale, il termine ricorre in If X 54 credo che [l'ombra di Cavalcante] s'era in ginocchie levata: atteggiamento, questo, in cui molti commentatori, specie gli antichi, scorgono una precisa qualificazione psicologica del personaggio, rispetto al suo maggior compagno di pena, Farinata: " Per hoc innuit A. quod iste non erat tantae magnificentiae nec tam alti cordis sicut Farinata " (Benvenuto); " accenna la natura mite dell'uomo, che non era ardito di levarsi in pié " (Cesari); ovvero, secondo un criterio interpretativo strettamente allegoristico, qual è quello del Buti (" E' non mostrò l'eresia sua sì palese come mess. Farinata: e però finge che non si mostri tanto fuori del sepolcro; e non fu ancor sì superbo, e però finge che si levasse in ginocchia e non ritto, come Mess. Farinata "), l'atteggiamento del personaggio, oltre a rilevare un aspetto della sua psicologia, sarebbe anche un segno di una sua minore colpevolezza, rispetto a Farinata. Così anche in Fiore CCXV 13 Quella... in ginocchie s'è messa.

Vocabolario
ginòcchio
ginocchio ginòcchio s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu «ginocchio»] (pl. -chi, e con valore collettivo nel sign. proprio, le ginòcchia). – 1. a. Nell’uomo, la regione dell’arto inferiore in cui si compie l’articolazione...
ginocchiata
ginocchiata s. f. [der. di ginocchio]. – 1. Colpo dato o ricevuto con un ginocchio: gli diede una g. nella pancia; si è presa una forte g. nello stomaco. 2. Colpo battuto con un ginocchio: è scivolato e ha dato una g. in terra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali