• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ginori Venturi Lisci, Raccolta

di Berta Maracchi Biagiarelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ginori Venturi Lisci, Raccolta

Berta Maracchi Biagiarelli

Venturi Lisci Biblioteca privata, proprietà dei marchesi Roberto e Paolo, suo figlio, è conservata a Firenze nel palazzo di famiglia e in essa si trovano anche codici danteschi di notevole interesse; due di essi, che furono già in mostra nel 1921 alla Medicea Laurenziana, sono stati ancora esposti a Firenze nella mostra tenutasi alla Biblioteca Nazionale Centrale nel 1965 sotto i numeri di catalogo 101, 116.

Un terzo, indicato nell'indice al n. 50, non è descritto nella scheda relativa (vi è descritto bensì un altro codice del Convivio, l'Ashburnhamiano 619), ma doveva trattarsi evidentemente del testo del Convivio, n. 378 nel catalogo della mostra del 1921. Gli altri due codici sono della Commedia (= n. 376, 377 della mostra 1921); il secondo di essi, contenente soltanto il Paradiso, è stato considerato copia posteriore di circa un secolo di un perduto esemplare del Paradiso, al quale si riferirebbe perciò la data 1337 (1338 in stile fiorentino) riprodotta da più tardo copista, come già fu sostenuto da M. Casella in base a criteri paleografici; contrariamente al Vandelli che riteneva autentica la datazione (così come ora il Petrocchi).

Altro codice d'interesse dantesco per le Rime è il n. 3 della stessa raccolta, cartaceo dei secoli XV-XVI scritto da più mani, ma in larga parte da Filippo Scarlatti, descritto particolarmente da M. Ferrara e inserito nel Censimento del De Robertis.

Bibl. - Catalogo della Mostra Dantesca alla Medicea Laurenziana nell'anno MCMXXI in Firenze, Milano 1923; G. Petrocchi, L'antica tradizione manoscritta della Commedia, in " Studi d. " XXXIV (1957) 20; F. Pellegrini, Per la cronologia dell'Ottimo Commento, in " Bull. " XXV (1918) 85-89; M. Casella, Sul testo della D.C., in " Studi d. " VIII (1924) 8 e n. 3; G. Vandelli, Una nuova redazione dell'Ottimo, ibid. XIV (1930) 106-107 e n.; M. Ferrara, Il codice Venturi Ginori, in " La Bibliofilia " III (1950) 41-102; D. De Robertis, Censimento dei manoscritti delle rime di D., in " Studi d. " XL (1963) 448-449; XLI (1964) 103.

Vocabolario
venturi
venturi s. m. [dal nome del fisico G. B. Venturi (1746-1822)]. – Dispositivo, detto anche tubo di Venturi o venturimetro, per la misurazione della portata o della velocità di una corrente fluida in pressione entro tubi chiusi, costituito...
raccòlta
raccolta raccòlta s. f. [der. di raccogliere, part. pass. raccolto]. – 1. a. L’operazione e l’attività di raccogliere i frutti della terra: fare la r. del grano, del fieno, dei carciofi, dei fagioli, ecc.; e anche i frutti degli alberi:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali