• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOACCHINO I principe elettore di Brandeburgo

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOACCHINO I principe elettore di Brandeburgo

Walter Platzhoff

Nato nel 1484, successe nel 1499 al padre, il principe elettore Giovanni. Energico e autoritario, sterminò i cavalieri-briganti, reprimendo a un tempo ogni aspirazione all'indipendenza nelle città; accrebbe il suo dominio solo con la piccola contea di Ruppin, ma ebbe tuttavia grande importanza nella vita dell'Impero, specialmente nella famosa elezione imperiale del 1819, quando, dopo aver lavorato a lungo a favore di Francesco I re di Francia, si decise all'ultimo momento ad appoggiare Carlo d'Asburgo. Fu nemico accanito della Riforma, ed ebbe parte notevole nella proclamazione dell'editto di Worms, assumendo poi, più tardi, la direzione del partito cattolico. Non riuscì a evitare che le nuove dottrine penetrassero nei suoi dominî; ma impose, morendo, ai figli, di rimanere fedeli alla dottrina cattolica. Morì l'11 giugno 1535. Nel 1527 egli aveva con la Constitutio Ioachimica sistemato il diritto di successione nel suo stato. Fu uno dei principi più colti del suo tempo; e nel 1506 fondò l'università di Francoforte sull'Oder.

Vedi anche
Gioacchino II principe elettore di Brandeburgo Gioacchino II (ted. Joachim II Hektor) principe elettore di Brandeburgo. - Figlio (n. 1505 - m. Köpenik 1571) di Gioacchino I, successe al padre nel 1535. Tentò di risolvere la questione religiosa mediante un compromesso, mantenendosi in rapporti cordiali sia con i protestanti sia con i cattolici, ma ... Brandeburgo (ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, ha una notevole importanza storica, industriale, commerciale.  ● L’antica fortezza slava di Brennabor ... Gioacchino Federico principe elettore di Brandeburgo Gioacchino Federico (ted. Joachim Friedrich) principe elettore di Brandeburgo. - Figlio (1546-1608) del principe Giovanni Giorgio, fu vescovo di Brandeburgo e di Havelberg (1553), di Lebus (1556) poi amministratore di Magdeburgo (1566) e di Prussia (1605). Succeduto al padre (1598), non ottemperò alle ... Giovanni Ciceróne principe elettore di Brandeburgo Giovanni Ciceróne principe elettore di Brandeburgo. - Figlio (Ansbach 1455 - Arneburg 1499) dell'elettore Alberto Achille, nel 1470 assunse l'amministrazione dell'elettorato che ereditò indiviso dopo la morte del padre, avvenuta nel 1486. Il suo governo fu contrassegnato dalla ricostruzione finanziaria ...
Altri risultati per GIOACCHINO I principe elettore di Brandeburgo
  • Gioacchino I
    Dizionario di Storia (2010)
    Principe elettore di Brandeburgo (n. 1484-m. Stendal 1535). Figlio del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo avversario della Riforma, contribuì alla proclamazione dell’Editto di Worms e divenne elemento di spicco nello schieramento dei principi cattolici, anche se non riuscì a ...
  • Gioacchino I principe elettore di Brandeburgo
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1484 - m. Stendal 1535) del principe elettore Giovanni, gli successe nel 1499. Strenuo avversario della Riforma, contribuì alla proclamazione dell'editto di Worms e divenne elemento di spicco nello schieramento dei principi cattolici, anche se non riuscì a impedire la diffusione del luteranesimo ...
Vocabolario
elettóre
elettore elettóre s. m. (f. -trice) [dal lat. elector -oris, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – Chi ha la facoltà di eleggere, e in partic. chi ha il diritto di voto nelle elezioni politiche o amministrative, o è nell’atto...
prìncipe
principe prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali