GIOACCHINO Murat, re di Napoli
Nacque il 25 marzo 1767 da Pietro Murat-Jordy, albergatore e intendente dei beni posseduti dai Talleyrand nei dintorni di Labastide-Fortunière, oggi Labastide-Murat. Destinato dal padre alla carriera ecclesiastica, frequentò il collegio di Cahors e il seminario di Tolosa: ma l'amore per una fanciulla lo trasse fuori della strada che gli era stata prescelta, e, dopo essersi battuto per lei e aver consumato il poco denaro che possedeva, si arruolò volontario nel reggimento dei cacciatori delle Ardenne. Dagli studî non aveva ricavato che un po' di erudizione e una certa facilità di parola e di penna; era destinato a essere soltanto uomo d'azione, intemperante, incapace di trovare un sano equilibrio nella vita e di dominare lo spirito d'avventura e l'ardente brama di farsi strada a ogni costo nel mondo, che sempre lo signoreggiarono, rendendolo ottimo soldato sul campo di battaglia, dove era possibile conquistare rapidamente onori e gradi, ma politico inadatto a conservare in tempo di pace i fortunati profitti della guerra. Espulso dal corpo per insubordinazione contro il comandante (1789), nel 1791 entrò a far parte della guardia costituzionale di Luigi XVI; ma nel nuovo reparto non restò neppure un mese; conquistato dalle idee repubblicane si diede ai rivoluzionarî. Denunziando come reazionarî i suoi componenti, contribuì alla dissoluzione di quella guardia; servì da ufficiale nei cacciatori e nel corpo franco di usseri formato da Landrieux; e venuto in lotta con quest'ultimo, poté vantare benemerenze patriottiche,, fra le quali il cambiamento in Marat del proprio nome. Di poi, nuove e, questa volta, effettive benemerenze acquistò il 13 vendemmiaio dell'anno IV, allorché si schierò in difesa della costituzione e d'ordine del Bonaparte s'impossessò di quaranta cannoni. Quel giorno si decise tutto il suo avvenire. Nominato generale di brigata il 2 febbraio del 1796 e poi aiutante di campo di Napoleone, si legò strettamente a quest'ultimo sino a divenire suo fedelissimo strumento. Nella seguente campagna di Egitto si batté eroicamente nella battaglia delle Piramidi, e fu il primo a muover l'assalto contro S. Giovanni d'Acri. Poi accompagnò il suo generale in Francia; e in Parigi il 18 brumaio alla testa di poche decine di granatieri s'impose al Consiglio dei cinquecento. Poco dopo ebbe la conferma del grado di generale di divisione, ottenuto in Egitto, il comando della guardia consolare e la mano di Carolina, sorella del primo console. Seguirono sempre maggiori onori. Partecipò alla battaglia di Marengo, comandò la cavalleria di riserva, l'esercito del mezzogiorno, le truppe stanziate nella Repubblica Italiana, costrinse alla pace di Firenze re Ferdinando di Napoli, prese possesso dell'isola d'Elba, fu incaricato di missioni diplomatiche presso il papa e il re di Napoli. Ritornato in Francia, fu governatore di Parigi e non negò il suo aiuto a Napoleone nella tragica esecuzione del duca d'Enghien, ottenendo in ricompensa centomila franchi. Nelle seguenti guerre tornò a essere eroico sino alla follia sul campo di battaglia, ricoprendosi di gloria ad Austerlitz; tra i primi a essere nominato maresciallo dell'impero, il 10 febbraio del 1805 fu creato principe imperiale e grande ammiraglio, il 15 marzo del 1806 granduca di Clèves e Berg, nel 1808 luogotenente generale in Spagna, e quando su questo trono salì Giuseppe Napoleone che lasciava la corona di Napoli, ottenne questo regno (con decreto firmato da Napoleone in Baiona il 15 luglio 1808 e con decorrenza dal i° agosto).
Nello stato affidato alle sue mani l'opera di riorganizzazione politica ed economica era stata già iniziata da Giuseppe (v. napoli, regno di), ma ora si trattava non solo di completare siffatta opera, sibbene ancora di applicare tutte le norme legislative per trasformare completamente la vita del Mezzogiorno d'Italia, in tutti i suoi aspetti. E si può dire che re G. pienamente assolse al compito che si era assunto, sì che l'epoca del suo governo deve essere considerata come l'età nella quale il regno di Napoli abbandonò i suoi ordinamenti medievali e li sostituì con altri che si adattavano alle mutate condizioni dell'Europa. Magnifica, e, perché condotta contro l'Inghilterra, di risonanza europea, fu la prima impresa militare del nuovo monarca, che tolse agli Anglo-Siculi l'isola di Capri, centro di riunione dei nemici del nuovo regime instaurato nel Mezzogiorno; l'anno dopo, 1809, fu respinta una nuova spedizione anglo-sicula contro il regno; e poi, spesso con implacabile severità specialmente nelle Calabrie, ove il compito fu affidato al Manhès, fu represso il brigantaggio politico-sociale, che era reazione agli ordinamenti francesi. L'applicazione della legge francese sulla coscrizione militare - legge odiata sul principio, poi tollerata - permise la creazione di un forte esercito nazionale, che, dapprima inquadrato da ufficiali francesi, ebbe poi uno scelto corpo di ufficiali napoletani, istruitisi nelle armate napoleoniche o nelle scuole militari dello stato, saggiamente riordinate.
Nel campo amministrativo fu perfezionato il sistema creato da Giuseppe; e, innovazione di grande importanza e ricca di benefici risultati, fu promulgato il Codice Napoleone, e, tranne in qualche periodo e in alcune regioni, furono soppressi i tribunali straordinarî, sì che la giustizia fu impartita con saggi criterî di equanime moderazione. I lavori pubblici ebbero grande impulso con la costruzione di tutto un complesso di strade e di opere di notevole utilità. La rigida applicazione della legge sulla feudalità permise lo sfruttamento di vaste estensioni di terre sino allora incolte; e l'agricoltura ebbe maggiore sviluppo con la creazione di società agricole in tutte le provincie. Anche il sistema tributario fu riordinato, migliorata l'amministrazione del tesoro, creato con il Banco di Napoli un solido istituto di credito, data una nuova organizzazione alle opere di pubblica beneficenza. E finalmente molte cure furono rivolte all'istruzione, specialmente media ed elementare.
In pochi anni la vita economica e morale del Mezzogiorno fu profondamente rinnovata. Gli ordinamenti militari diedero una disciplina del tutto nuova alla gioventù; e reggimenti napoletani si batterono con bravura non inferiore a quella degli alleati nelle guerre di Spagna e di Germania, accanto ai reparti italiani e francesi. L'eversione della feudalità e la quotizzazione delle terre portarono alla formazione del ceto medio, ché risale appunto a questo tempo e all'opera di G. l'origine della borghesia terriera nel Mezzogiorno, la quale ben presto divenne la vera dominatrice della vita del paese. E dalla borghesia uscì fuori una folta schiera di politici e di militari, direttamente interessati alla conservazione dei nuovi ordinamenti: profondi conoscitori, i primi, di questi ultimi, che essi stessi avevano creato, e desiderosi di perfezionarli; bramosi, i secondi, di accrescere sempre più le glorie belliche e le possibilità militari della giovane monarchia. Poi, con l'andar del tempo il loro programma politico si perfezionò, anche per effetto della propaganda antifrancese degli Anglo-Siculi, che diffondevano ideali d'indipendenza e di unità italiani e, attraverso le sette carbonare, ora sorte e creatrici di moti rivoluzionarî nelle Calabrie e negli Abruzzi, ideali democratici. Tali ideali finirono con l'essere accarezzati anche dai sostenitori del regime murattiano, desiderosi di liberare il regno dall'influsso francese, di sostituire i funzionarî e i militari non nazionali, di attuare riforme sempre più liberali, di ottenere anche istituzioni parlamentari, che lo statuto di Baiona, mai applicato, invano aveva concesso. Ma allora il M. non seppe regolare lo sviluppo di questi sentimenti.
Napoleone aveva sempre avuto scarsa fiducia nei talenti politici del cognato e già prima che questi salisse sul trono di Napoli era spesso venuto in dissidio con lui. Poi tali dissensi divennero sempre più gravi dopo il 1808. Re G. rivelò subito il suo desiderio di rendersi indipendente dalla tutela francese, mentre per Napoleone lo stato napoletano doveva essere strumento della sua politica e doveva subordinare la propria vita alle esigenze della vita dell'impero. Così si oppose alle murattiane mire di espansione nel vicino regno di Sicilia (e la spedizione tentata nel 1810 contro i Borboni dell'opposta sponda dello Stretto di Messina ebbe infelice risultato); non volle diminuire i tributi imposti allo stato come partecipazione di un governo dipendente alle spese generali del governo dominatore; non volle permettere che il regno murattiano avesse una sua propria politica estera; negò il permesso di sostituire funzionarî e ufficiali indigeni ai Francesi che occupavano le cariche più importanti. Sul principio il re dovette cedere. Ma le incertezze del suo governo, dibattuto fra opposti desiderî e necessità, poiché rinfocolavano le passioni della nazione senza appagarle, non erano le più opportune a fissare su chiare basi la natura dei suoi rapporti con l'impero e a formare la coscienza politica del paese, sì da adattare quest'ultimo alle esigenze della vita dell'Europa, nella quale lo stato napoletano non poteva non essere considerato vassallo della Francia. E quando cominciarono i tristi giorni dell'impero, e, spinto dagli entusiasmi dei suoi sudditi e dalle tendenze stesse dell'animo, il re pensò di secondare i loro desiderî e, anche nella speranza di salvarsi dal crollo dello stato napoleonico, volle atteggiarsi a sovrano indipendente e concesse le desiderate riforme liberali e rese nazionale il governo, apparve chiaro l'equivoco sul quale poggiava tutta la vita politica del Mezzogiorno, nell'impossibilità materiale di assicurarsi con le proprie armi quell'autonomia che bramava e che re G. gli aveva fatto sperare con troppa leggerezza, mentre era effettivamente legato con la fortuna e con la disgrazia di Napoleone. Molto probabilmente lo stato murattiano non si sarebbe potuto salvare nel mutato clima storico dell'Europa; ma la sua caduta poté essere attribuita agli errori politici del suo sovrano, il quale si alienò le simpatie degli amici e dei nemici e rivelò la sua incapacità a creare e a seguire una linea di condotta che conciliasse i suoi doveri di monarca devoto a chi tale lo aveva creato e di principe intelligente e accorto, sostenitore degl'interessi dei suoi sudditi. E del M. non rimase intatta che la gloria conquistata sui campi di battaglia, e l'ultima impresa della sua vita - la spedizione nelle Calabrie - fu degna conclusione dell'esistenza di un uomo che tutti avevano unicamente considerato come guerriero nato e nella sua fine rivelò tutta la profonda debolezza del governo murattiano.
Re G. si distaccò da Napoleone durante la triste ritirata che tenne dietro alla campagna di Russia, alla quale egli aveva partecipato dando nuova prova del suo meraviglioso ardimento: incaricato di assumere il comando delle truppe disperse, mentre l'imperatore si recava a Parigi, abbandonò al viceré Eugenio la direzione dell'impresa e si ritirò a Napoli. Seguirono le trattative con l'Austria e con l'Inghilterra, nelle quali il re si mostrò preoccupato unicamente di assicurarsi il possesso del proprio stato, mentre l'imperatore compiva gli ultimi tentativi per salvarsi dal disastro: ma la sua incerta condotta non era la più opportuna a persuadere gli alleati della lealtà della sua politica, ché ad essi non dava effettivi aiuti, non avendo il coraggio di prendere le armi contro Napoleone, mentre alla sua causa arrecava gravi danni. Poi a Vienna invano cercò di ottenere la conferma del suo titolo regio; e allora tentò la sorte delle armi, ancora una volta in tempo poco opportuno, ché non si preoccupò di mettersi d'accordo con Napoleone, il quale all'Elba già meditava la sua ultima impresa. Le sue forze, rivelatasi vana la speranza di ottenere l'aiuto di tutta l'Italia chiamata alle armi in nome della sua unità politica, si rivelarono impari ad affrontare gli Austriaci; dovette abbandonare lo stato. Seguirono giorni amarissimi, ché non poté trovare asilo in Francia: poi in Corsica preparò la spedizione armata nelle Calabrie, che avrebbe dovuto ridargli il possesso del regno, ma che si chiuse tristamente al Pizzo (13 ottobre 1815), con la sua fucilazione.
Bibl.: Fonte di grande importanza per la vita del M. sono le Lettres et documents pour servir à l'histoire de J. M., ed. P. Le Brethon; ma la raccolta si è fermata al 6 agosto 1810 e al vol. VIII, Parigi 1914. Inoltre si veda A. Lumbroso, Correspondance de J. M., Torino 1898. Per il suo governo nel granducato di Berg si veda: C. Schmidt, Le Grand-Duché de Berg, Parigi 1905. Per il suo governo nel regno di Napoli cfr., oltre alla Storia del Colletta: A. Lumbroso, Il re G. M. e la sua Corte, Roma 1898; J. Turquan, Les søurs de Napoléon, Parigi 1897; A. Vandal, Le roi et la reine de Naples, in Revue des deux mondes, 1° febbraio-1° marzo 1910; A. Espitalier, Napoléon et le roi M., Parigi 1910; R. Palmarocchi, Le riforme di G. M. nel primo anno di regno, in Arch. stor. ital., LXXII, 1914; N. Cortese, Memorie di un generale della Repubblica e dell'Impero, Bari 1927; id., L'esercito napoletano nelle guerre napoleoniche, Napoli 1927. Per la sua politica estera dal 1813 in poi e per gli ultimi anni della sua vita, di fondamentale importanza sono ancora le forse troppe prolisse opere di H. Weil, Le prince Eugène et M., Parigi 1901-07; e J. M., Parigi 1909-10, complessivamente in 10 voll. ricchi di documenti e di indicazioni bibl. V. anche O. Dito, La campagna murattiana dell'indip. d'Italia, Roma 1910. Sulla sua misera fine: A. Lumbroso, L'agonia d'un regno, Roma 1901; G. Fortunato, L'ultimo autografo politico di G. M., in Rassegna naz., 1° maggio 1917; F. Masson, Les derniers jours de M., in Revue des deux mondes, 15 gennaio e 1° febbraio 1919.