• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rossini, Gioacchino

di Alberto Pironti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Rossini, Gioacchino

Alberto Pironti

, Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). La connessione della musica di R. con la poesia di D. è rappresentata soprattutto dall'aria del gondoliere contenuta nel terzo atto dell'Otello, l'opera scritta da R. (1816) su testo di Francesco Berio tratto da Shakespeare.

Precedendo la ‛ canzone del salice ' e il tragico epilogo dell'opera, quest'aria determina un'atmosfera di sconforto e di lugubre presentimento attraverso la voce del gondoliere che canta dietro le quinte una malinconica melodia d'intonazione popolare, sui versi di D. Nessun maggior dolore / che ricordarsi del tempo felice / ne la miseria (If V 121-123); e fu proprio il R. a volere l'inclusione dei versi danteschi contro le argomentazioni del librettista.

Un altro brano di R. su testo di D. è custodito nel Tempietto del conservatorio di Pesaro: si tratta di un " Recitativo ritmato ", Farò come colui che piange e dice, da If V 126 ss.

Bibl.-H. Stendhal, Vie de R., Parigi 1824; Moscheles' Leben nach Briefen und Tagebücher herausgegeben von seiner Frau, Lipsia 1872; G. Radiciotti, G. R., Tivoli 1927; G. Roncaglia, R. l'olimpico, Milano 1946; L. Rognoni, R., Parma 1956; H. Weinstock, R., a biography, New York 1968.

Vedi anche
Stendhal ‹stẽdàl›. - Pseudonimo dello scrittore francese Henri Beyle (Grenoble 1783 - Parigi 1842). Nato da famiglia della migliore borghesia, perse la madre in tenera età e crebbe nell'astio per il padre. La sua formazione spirituale fu essenzialmente di stampo illuministico. Premiato nel corso superiore di ... opera musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (opera buffa, opera seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo ... Giuseppe Radiciòtti Radiciòtti, Giuseppe. - Musicologo italiano (Iesi 1858 - Tivoli 1931), prof. di storia nel liceo di Tivoli dal 1881. Pubblicò importanti studî sulla musica italiana, tra i quali una monografia su G. B. Pergolesi (1910) e una biografia di G. Rossini (3 voll., 1927-29), lasciando incompiuto un lavoro analogo ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Tag
  • STENDHAL
  • NEW YORK
  • PARIGI
  • TIVOLI
  • LIPSIA
Altri risultati per Rossini, Gioacchino
  • Rossini, Gioacchino
    Enciclopedia on line
    Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ...
  • Rossini, Gioacchino
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Guido Turchi Un crescendo di capolavori Gioacchino Rossini, compositore italiano attivo nella prima metà dell’Ottocento, è conosciutissimo per alcuni suoi capolavori, come Il barbiere di Siviglia, anche da chi non frequenta assiduamente l’opera classica. Ma la sua personalità non si esaurisce nella ...
  • ROSSINI, Gioacchino
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868. La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta comunale della città di Pesaro, discendeva da famiglia antica, originaria di Cotignola: per la sua indole bonaria ed espansiva ...
Vocabolario
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
rossino agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali