• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gioacchino

di Gian Roberto Sarolli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Gioacchino (Ioacchino)

Gian Roberto Sarolli

Primo marito di s. Anna, dalla quale ebbe la Vergine Maria. D. lo menziona in Cv II V 2 Maria Vergine, femmina veramente e figlia di loacchino e d'Adamo, in un passo altamente significativo perché inteso a provare la natura umana di Maria e insieme, attraverso la presenza di Adamo, a ricuperarne la genealogia risalente ad Adamo. La coppia G. e Adamo, menzionata nel Convivio, non è certo casuale. Basterà ricordare che il Vangelo di Matteo si apre con la genealogia di Cristo risalita fino ad Abramo (" Liber generationis Iesu Christi filii David, filii Abraham ", Matt. 1, 1), per cui essa va integrata con il cap. V della Genesi che si apre con la genealogia di Adamo: " Hic est liber generationis Adam ".

Nel menzionare dunque G. e Adamo in coppia, D. sembra suggerire due conclusioni: la prima che risale a s. Paolo, e cioè il neoadamitismo del Cristo (" sicut in Adam omnes moriuntur, ita in Christo omnes vivificabuntur ", I Corinth. 15, 22) e la seconda che giustifica insieme l'inizio stupendo della preghiera alla Vergine (Vergine Madre, figlia del tuo figlio, Pd XXXIII 1) ove una questione teologica vien consegnata alla poesia, e la formula bustrofedica che congiunge Ave - Eva si traduce nella reparatio del peccato di Eva per mezzo della Vergine; formula ripresa nella rosa mistica che si apre con Eva ai piedi della Vergine, qui perifrasticamente descritta come colei che aperse e punse la piaga (La piaga che Maria richiuse e unse, / quella ch'è tanto bella da' suoi piedi / è colei che l'aperse e che la punse, Pd XXXII 4-6).

Vedi anche
Eva Nel racconto biblico di Genesi 2-5, la prima donna, progenitrice del genere umano. Dio creò Eva con una costola di Adamo, perché fosse sua compagna. Ingannata dal serpente, Eva mangiò e indusse Adamo a mangiare il frutto dell'albero della conoscenza del bene e del male, proibito da Dio; a seguito di ... Abramo Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con Abramo promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un'innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa. ... santo Mattèo Mattèo, santo. - Apostolo e autore del Vangelo che nelle edizioni della Bibbia precede sempre gli altri tre. Circa la personalità di Matteo, santo abbiamo notizie molto scarse. Dal Nuovo Testamento si desume solo che egli aveva un secondo nome (Levi; cfr. Luca 5, 27) e che prima di seguire Gesù esercitava ... Marìa Vergine Marìa Vergine. - Madre di Gesù. Fonti per la vita di Maria Vergine sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo ...
Tag
  • VANGELO DI MATTEO
  • BUSTROFEDICA
  • ABRAMO
  • ADAMO
  • CV
Vocabolario
gioachimita
gioachimita agg. e s. m. (pl. m. -i). – Del monaco cistercense Gioacchino da Fiore (v. la voce prec.): le dottrine, le profezie g.; la visione g. della Chiesa futura; il movimento g.; come sost., seguace della concezione della storia e...
rossiniano
rossiniano agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali