• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioco compulsivo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gioco compulsivo


loc. s.le m. L’ossessione per il gioco, l’impossibilità di fare a meno di giocare.

• Lo stesso presidente della Regione [Lazio], Nicola Zingaretti, ha dichiarato in un tweet che «il gioco d’azzardo rovina la vita di tante persone e famiglie. Lanceremo un Piano per la prevenzione e la cura del gioco compulsivo». (Luca Liverani, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 12, Oggi Italia) • «In questo modo psicologia e neuroscienze hanno interagito e queste ultime hanno gettato una luce nuova e obiettiva sui processi cerebrali collegati ai comportamenti ‒ spiega Oliverio Ferraris ‒. È stato possibile evidenziare i risvolti neurofisiologici di una serie di dinamiche fisiologiche e patologiche che vanno dai meccanismi imitativi all’empatia, dai desideri al gioco compulsivo, dagli effetti a breve e a lungo termine dei maltrattamenti». (Valeria Pini, Repubblica, 21 gennaio 2014, p. 31, Salute) • Non ci sarà anche qualche reticenza dell’azienda pubblica ad occuparsi di un tema incandescente che, messo in prima serata potrebbe infastidire lo Stato biscazziere e quanti contano sulle abbondanti pubblicità legate al gioco compulsivo, alle slot, alle scommesse? (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 maggio 2017, p. 23, Cronache).

- Composto dal s. m. gioco e dall’agg. compulsivo.

- Già attestato nel Corriere della sera dell’11 giugno 2000, Corriere Salute, p. 21 (A. D. M.).

> giocatore compulsivo.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • NICOLA ZINGARETTI
  • NEUROSCIENZE
  • PSICOLOGIA
  • EMPATIA
Vocabolario
ossessivo-compulsivo
ossessivo-compulsivo agg. [comp. di ossessivo e di compulsivo (agg. tratto da compulsione)]. – In psichiatria, nevrosi ossessiva-compulsiva, malattia, cronica e invalidante, caratterizzata da ossessioni e compulsioni che dominano il comportamento...
compulsivo
compulsivo agg. [der. di compulsione]. – In psichiatria, di impulso, comportamento, atto e sim., che viene eseguito da un soggetto in modo macchinale e infrenabile, come sintomo di una varietà di disturbi del comportamento e neurologici:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali