• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioco-dipendente

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gioco-dipendente


s. m. e f. e agg. Chi o che non riesce a sottrarsi al gioco d’azzardo.

• [tit.] Nordest gioco-dipendente, allarme tra i giovani / Meno patiti dell’azzardo ma più accaniti: l’8,5% a rischio malattia. Tra i più gettonati Superenalotto e videopoker (Gazzettino, 1° agosto 2009, p. 11, Nordest) • Oltre al gruppo di Rovereto, l’associazione [Ama] darà il via a Trento a un itinerario educativo permanente, un ciclo di incontri formativi per i giocatori d’azzardo e loro familiari. Non solo; è stato firmato un protocollo d’intesa con il Sert per coordinare gli interventi di recupero del gioco-dipendente, in sinergia operativa. (Adige, 24 gennaio 2012, p. 28, Rovereto) • Per quanto concerne l’aspetto lavorativo risulta che i gioco-dipendenti sono ugualmente divisi tra pensionati, impiegati e lavoratori autonomi. Non ci sono disoccupati. Il livello medio di istruzione è la media superiore. La fascia di reddito oscilla tra i 10 e i 25mila euro annui. In base alle interviste realizzate dagli operatori il gioco che provoca più dipendenza è la slot machine. (Luca Liverani, Avvenire, 20 giugno 2013, p. 12, Oggi Italia).

- Composto dal s. m. gioco e dal p. pres. e agg. dipendente.

- Già attestato nella Stampa del 28 settembre 1992, p. 13, Società e Cultura (Emanuele Novazio).

> Gap, giocatore patologico, giocatore problematico, ludodipendenza, ludopatia.

Tag
  • GIOCO D’AZZARDO
  • SUPERENALOTTO
  • GAZZETTINO
  • ROVERETO
  • TRENTO
Vocabolario
gioco-dipendenza
gioco-dipendenza (gioco dipendenza) loc. s.le f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo; ludopatia. ◆ L’Organizzazione mondiale della sanità da decenni li definisce «ludopatici», ovvero affetti da gioco-dipendenza. Ma...
Internet-dipendente
Internet-dipendente (Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali