• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioco online

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

gioco online


(gioco on-line, gioco on line), loc. s.le m. Il gioco, anche d’azzardo, attraverso la rete telematica.

• «Mentre la concorrenza si concentrava sull’Alta Definizione e il gioco on-line ‒ racconta Andrea Persegati, general manager di Nintendo Italia ‒ noi abbiamo seguito una strada completamente diversa, rivoluzionando l’interfaccia della consolle verso l’utente. Ed a sostenere che la soluzione è stata geniale, in particolare la gestione manuale della consolle attraverso l’innovativo Wii Motion controller, ci sono ormai milioni di persone in tutto il mondo». (Marco Ventimiglia, Unità, 21 dicembre 2009, p. 25, Inchiesta) • Nasce l’Agenzia dei giochi. Avrà il compito di controllare il gioco e contrastare i fenomeni di illegalità e di dipendenza. Nel riordino del sistema dei giochi, infatti, il governo dovrà tenere conto anche dell’esigenza di «prevenire i fenomeni di ludopatie e di gioco minorile» e dovrà prevedere «sanzioni aggravate per le violazioni relative al gioco on-line». (Giusy Franzese, Messaggero, 6 ottobre 2012, p. 8, Primo Piano) • Un anziano su dieci passa più ore del necessario e di quello che sarebbe sano, connesso a internet, in particolare sui social network, alla ricerca della socialità perduta nella straniante vita moderna di una grande città. Il dato emerge dalla giornata di convegno dedicato dall’università Cattolica che ieri ha messo a confronto esperti italiani e stranieri sul tema delle «nuove dipendenze da internet per giovani e adulti», con un docente americano, Douglas Gentile, che per sei mesi sarà nell’ateneo per collaborare alle ricerche ‒ i primi a livello italiano ‒ sui «disordini legati all’utilizzo di giochi online, social network e neuro imaging». (Zita Dazzi, Repubblica, 5 marzo 2016, p. 5).

- Composto dal s. m. gioco e dal s. e agg. ingl. online ‘in linea’.

- Già attestato nella Repubblica del 12 maggio 1997, Affari & Finanza, p. 19 (Ernesto Assante).

Tag
  • ALTA DEFINIZIONE
  • ITALIA
  • INGL
  • WII
Vocabolario
gioco
gioco giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti senza altri fini immediati che la ricreazione...
gioco-dipendenza
gioco-dipendenza (gioco dipendenza) loc. s.le f. Dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo; ludopatia. ◆ L’Organizzazione mondiale della sanità da decenni li definisce «ludopatici», ovvero affetti da gioco-dipendenza. Ma...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali