• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Solari, Gioele

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Solari, Gioele


Filosofo del diritto e storico italiano del pensiero politico (Albino, Bergamo, 1872 - Torino 1952). Dal 1912 fu prof. di filosofia del diritto nelle univv. di Cagliari, quindi di Messina (1915-17) e di Torino (1918-42). Dal suo maestro G. Carle derivò l’interesse per il positivismo sociale e per la filosofia sociale del diritto; ma ben presto spostò i suoi interessi verso il pensiero tedesco, in partic. verso Kant e Hegel, che lo portarono a definire la propria filosofia come una «ricostruzione idealistica del diritto e dello Stato in senso sociale». Sotto la sollecitazione delle idee socialiste, alle quali inclinava, S. ha ritenuto possibile conciliare i diritti individuali proclamati da Kant con la loro oggettivazione nel quadro della società organica teorizzata da Hegel. Il suo socialismo giovanile non lo condusse al marxismo, ma all’elaborazione di un «idealismo sociale», che – in contrapposizione all’idea dello Stato etico – sottolineava il primato della società come realtà organica. Fu tra i primi a sottolineare come fosse stato Hegel a intendere, per primo, la società civile come concetto autonomo. S. fu il maestro di generazioni di intellettuali e studiosi torinesi, tra i quali P. Gobetti, F. Barbano, A. ed E. Passerin d’Entreves, U. Scarpelli, P. e R. Treves, L. Bulferetti, Bobbio e L. Firpo. Tra le sue opere si segnalano: La scuola del diritto naturale nelle dottrine etico-giuridiche dei secoli XVII e XVIII (1904); L’idea individuale e l’idea sociale nel diritto privato (1911); Filosofia del diritto privato (1939-40); Lezioni di filosofia del diritto (1942 e 1952); Studi storici di filosofia del diritto (1949); La formazione storica e filosofica dello Stato moderno (post., 1962, 2a ed. 1974). Molti e significativi i saggi (apparsi soprattutto sulla Rivista di filosofia, diretta con P. Martinetti dal 1927 al 1945) sui classici del pensiero politico moderno, raccolti da Firpo nel volume La filosofia politica (post., 1974). Sono da ricordare anche i suoi notevoli contributi (1929-37) di filosofia del diritto nell’Enciclopedia Italiana.

Vedi anche
Renato Trèves Trèves, Renato (propr. Samuele Renato). - Studioso di filosofia (Torino 1907 - Milano 1992); prof. universitario dal 1939, ha insegnato filosofia del diritto nell'univ. di Milano. È stato uno dei maggiori promotori degli studî di sociologia giuridica in Italia nel dopoguerra. Dal 1962 al 1968 vicepresidente ... Piero Martinétti Martinétti, Piero. - Filosofo italiano (Pont Canavese 1872 - Castellamonte 1943). Dal 1907 prof. di filosofia teoretica all'Accademia scientifico-letteraria di Milano e poi (1923) nell'univ. di quella città. Fu rimosso dall'insegnamento nel 1931 per aver rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista. ... Giuseppe Carle Giurista italiano (Chiusa di Pesio 1845 - Torino 1917), fratello di Antonio. Insegnò filosofia del diritto nell'univ. di Torino, ma fu anche studioso di diritto internazionale e di storia del diritto romano; socio nazionale dei Lincei (1884). Fedele alla tradizione di Romagnosi, Gioberti, Rosmini, fu ... Gaetano Mósca Mósca, Gaetano. - Giurista e storico delle dottrine politiche (Palermo 1858 - Roma 1941), prof. (dal 1896) nell'univ. di Torino, poi nell'univ. commerciale Bocconi di Milano, infine (1923-33) nell'univ. di Roma. Fu deputato al parlamento (1908), sottosegretario di stato per le Colonie (1914), senatore ...
Tag
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO
  • DIRITTO NATURALE
  • POSITIVISMO
  • SOCIALISMO
  • IDEALISMO
Altri risultati per Solari, Gioele
  • SOLARI, Gioele
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
    Angelo D'Orsi – Nacque ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872, da Antonio, di famiglia nobile, e da Enrichetta Camozzi. Nel paese natale compì gli studi elementari, mentre frequentò le scuole medie e il liceo classico nel collegio dei barnabiti di Lodi. Si recò quindi a Torino, nell’autunno del 1891, ...
  • Solari, Gioele
    Enciclopedia on line
    Filosofo del diritto (Albino, Bergamo, 1872 - Torino 1952). Fu prof. nelle univ. di Messina (1915), Cagliari (1922) e Torino (1918-48); socio nazionale dei Lincei (1946). I suoi scritti, che vertono specialmente intorno alla storia del pensiero politico e giuridico (La scuola del diritto naturale nelle ...
  • SOLARI, Gioele
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 11, p. 858) Filosofo, morto a Torino l'8 maggio 1952, del quale sono stati pubblicati postumi gli Studi rosminiani, Milano 1957. Bibl.: N. Bobbio, in Rivista di filosofia, 1952, pp. 123-30; R. Treves, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, 1952, pp. 309-20; N. Bobbio, La filosofia ...
  • SOLARI, Gioele
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Felice Battaglia Filosofo, nato ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872. Dopo un decennio d'insegnamento medio, fu dal 1912 professore di filosofia del diritto nell'università di Cagliari, quindi (1915-17) di Messina e (1918-42) di Torino. In tempi di reazione e di persecuzione politica, con F. Ruffini ...
Vocabolario
solariano
solariano agg. e s. m. – Scrittore o collaboratore della rivista letteraria Solaria, pubblicata a Firenze dal 1926 al 1936, diretta da A. Carocci, cui collaborarono i maggiori scrittori e critici del tempo (tra i quali A. Bonsanti, G. Contini,...
solàrio
solario solàrio s. m. [dal lat. solarium, der. di sol solis «sole»]. – 1. In archeologia, l’orologio solare, comprensivo di gnomone e meridiana, in uso presso gli antichi Romani, e per estens. anche l’orologio ad acqua. 2. Nell’architettura...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali