• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOGO

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOGO (lat. iugum; fr. joug; sp. yugo; ted. Joch; ingl. yoke)


Il giogo, nella sua attuale distribuzione, come anche certamente nelle sue prime origini, appare strettamente connesso alla cultura agricola di tipo superiore e occidentale: segue cioè fedelmente l'uso del bue come animale da trazione, dell'aratro pesante e del carro. Sono appunto gli elementi che accompagnano nell'antica Babilonia il sorgere della nostra tradizionale agricoltura e la sua diffusione in Europa, nell'Asia anteriore e meridionale e nell'Africa settentrionale fino all'Etiopia. In alcune aree marginali il giogo scompare per l'uso di aratri leggieri tirati da un solo animale o per la sostituzione del bue col cavallo (Germania). La forma più diffusa di giogo è quella per cui lo sforzo è esercitato dal collo dei due buoi aggiogati; ma in talune zone montuose (Spagna) si ha una forma di giogo che porta lo sforzo sulla fronte dei buoi. L'arte popolare di alcuni paesi europei, poco toccati dalla trasformazione moderna degli attrezzi rurali, specie nelle regioni danubiana e iberica, ha dato a questo oggetto fogge e decorazioni assai interessanti.

Bibl.: F. Krüger, Die Gegenstandskultur Sanabrias, Amburgo 1925, p. 172 (con bibl.); W. Ebeling, in Volkstum und Kultur der Romanen, V (1932), p. 94 segg.

Vedi anche
catari Nome (dal lat. medievale catharus, «puro») con il quale comunemente sono indicati gli eretici dualisti medievali (albigesi, manichei, publicani o pauliciani, ariani, bulgari, bogomili ecc. e in Italia patarini), diffusi soprattutto nella Francia settentrionale e meridionale nel 13° secolo. In polemica ... Bertrand de Got Got ‹ġó›, Bertrand de. - Nome di Clemente V prima che fosse eletto pontefice. armamento Complesso degli attrezzi, congegni e forniture necessari al funzionamento di una macchina, di uno strumento, di un motore, di una ferrovia ecc. SCIENZA MILITARE L’insieme degli attrezzi e strumenti necessari al servizio di una bocca da fuoco qualsiasi o l’insieme di armi di ogni tipo e di ogni calibro ... Johann Wolfgang von Goethe Poeta, narratore, drammaturgo tedesco (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832). Genio fra i più poderosi e poliedrici della storia moderna, si manifestò in un'epoca in cui ormai risultava operante la consapevolezza d'una acquisita libertà di sentimenti e di espressione; gli fu quindi spontaneo rendersene ...
Altri risultati per GIOGO
  • giogo
    Enciclopedia on line
    Agraria Strumento usato come mezzo di attacco dei bovini a carri o macchine operatrici. Il g. frontale, applicato alla fronte, assicurato alle corna e collegato a un bilancino, e g. di nuca erano usati nella Svizzera, in talune contrade della Francia e dell’Italia settentrionale. In Italia era adoperato ...
Vocabolario
giógo
giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è collegato a un bilancino; g. di nuca,...
bure
bure s. f. [dal lat. buris]. – Il timone dell’aratro, cui è attaccato anteriormente il giogo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali