• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOIA del Colle

di Goffredo COPPOLA - Carmelo COLAMONICO - Vincenzo VERGINELLI - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOIA del Colle (A. T., 27-28-29)

Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo VERGINELLI

Città della provincia di Bari, situata, a 360 m. d'altezza, nell'insellatura che divide le Murge di NO. dalle Murge di SE. Sorge su un banco di terreni pleistocenici in mezzo a vasta zona calcarea, ed è perciò dotata di piccole falde acquifere nel sottosuolo. La popolazione del comune ha avuto un notevole accrescimento fino al 1921; calcolata a poco meno di 8000 ab. alla fine del sec. XVIII, saliva a 13.094 nel 1871, a 21.721 nel 1901, a 25.784 nel 1921 (15% di popolazione sparsa); il censimento del 1931 diede però solo 23.999 ab. Gioia è notevole centro industriale; ha stabilimenti vinicoli, molini e pastifici, fabbriche di mobili, ed è molto nota per la produzione dei latticinî (mozzarelle) e delle lane. Il territorio comunale, molto vasto (207 kmq.), si estende per zone di varia altezza e di differente natura e fertilità: esso, perciò, è dato a colture svariate, da quelle intense a ortaggi in prossimità del centro abitato e utilizzanti le falde freatiche a quelle povere a seminativi diffuse nelle aree delle Murge; fra i due tipi estremi sono rappresentate tutte le altre colture proprie del Barese, il vigneto, l'uliveto, il mandorleto, ecc.; i seminativi trapassano infine nei pascoli, nelle macchie e nel bosco. La città è centro di vie ordinarie e di ferrovie. Presso la città c'è un campo di fortuna, per aeroplani, donde G. d'Annunzio, durante la guerra, mosse per il bombardamento di Cattaro.

Monumenti. - Nel centro della cittadina sorge la grande mole del Castello, già iniziato nei primi del sec. XII da Riccardo Siniscalco della casa normanna degli Altavilla e poi con magnificenza ricostruito da Federico II (1230).

Di pianta rettangolare, con due tozzi torrioni quadrati sulla facciata, scuro e chiuso nell'aspra muratura, la composizione delle bugne enormi rivela un fine senso delle proporzioni e produce un effetto coloristico che ingentilisce la possente costruzione tutta saldezza e robustezza. E una certa singolarità è data dalla bizzarra grazia delle finestre e dalle saettiere e dagli occhi dentellati o stellati più ispirati a motivi musulmani che gotici, i quali pure appariscono nella bella loggia e nella grande trifora del vasto cortile. Di molta finezza i grossi capitelli romanici nell'androne firmati dagli scultori Mele da Stigliano e Finarro da Canosa.

Bibl.: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, torino 1927; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904, pp. 700, 704-705, 746; A. Haseloff, Die Bauten der Hohenstaufen in Unteritalien, Lipsia 1920, pp. 228, 355, 362, 378, 383, 424; A. Vinaccia, I monumenti medievali in terra di Bari, Bari 1915, I, pp. 123-131; G. Guerrieri, Il conte normanno Riccardo Siniscalco e i monasteri benedettini cavei in terra d'Otranto, Trani 1898.

Vedi anche
Murge Altopiano terrazzato che si eleva nella regione pugliese a non più di 680 m s.l.m. (M. Caccia), si allunga per 150 km tra il corso inferiore dell’Ofanto e la soglia messapica (fra Taranto e Brindisi) e si allarga per 50 km formando un rettangolo di 7500 km2. È costituito da calcari compatti, bianco-grigiastri, ... Monopoli Comune della prov. di Bari (156,3 km2 con 49.575 ab. nel 2008), sulla costa adriatica, ai piedi del gradino delle Murge meridionali. Consta di una parte medievale, che si addensa verso il mare, e di una parte moderna, sviluppatasi verso l’entroterra. Industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, produzione ... Spinazzola Comune della prov. di Barletta-Andria-Trani (182,6 km2 con 7052 ab. nel 2008). Il centro è situato a 435 m s.l.m. nella Fossa premurgiana, tra la Puglia e la Basilicata. Mercato agricolo con industrie estrattive (bauxite), meccaniche e fabbricazione di laterizi. Giovanni Carano-Donvito Studioso italiano di economia e di finanza (Gioia del Colle 1873 - ivi 1949). Prof. nell'univ. di Bari, sostenitore del liberismo e agitatore della questione meridionale. Op. princ.: Trattato di diritto penale finanziario (2 voll., 1904-05), Trattato di economia commerciale e di istituzioni doganali ...
Altri risultati per GIOIA del Colle
  • Gioia del Colle
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Bari (206,5 km2 con 27.956 ab. nel 2008), posto a 360 m s.l.m. nell’insellatura che divide le Murge di NO da quelle di SE. Animato centro industriale e commerciale. Il territorio comunale ha piccole falde acquifere utilizzate nella coltura di ortaggi; vasti oliveti e vigneti nelle ...
Vocabolario
giòia²
gioia2 giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia o no ornato di gemme); l’astuccio,...
còlle¹
colle1 còlle1 s. m. [lat. collis]. – 1. Piccola elevazione di terreno, di altezza intermedia fra l’altura (più bassa) e la collina (più alta): C. Berici; C. Euganei; il Viale dei C., a Firenze; i sette c. di Roma. Nel linguaggio giornalistico,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali