• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioia

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gioia (gio'))


Di uso piuttosto limitato nel D. canonico, il vocabolo ha invece numerose attestazioni nel Fiore. Ricorre spesso come termine tecnico lirico di origine provenzale, indicando il " piacere ", il " godimento " che viene dall'amore: Cv III XII 13 druda de la quale nullo amadore prende compiuta gioia; Rime dubbie XVIII 13 Merzé vi chero... / ch'i' senta gioia; Fiore IV 13 un'ora gioia avrai, altra, doglienza; CLXXX 8 poi [la donna] stea, che lor gioia sia compita; CLXXXVI 5, CCXXXI 12, Detto 39 e 110. E ancora, con riferimento più o meno esplicito: Rime dubbie XX 8 L'uno [pensiero] m'afferma pur ch'io deggia amare / ...ed io... nol voglio obliare, / che non potria senz'ello gioia avere; Fiore XXXIV 9, XLIII 8 gran gioia avrai se m'hai in tua balia; CXLV 2, CCII 4, CCXXII 9, Detto 181, in rima equivoca (v. voce seguente).

La gio' del dolce viso, / a che niente par lo paradiso (Rime LXVIII 27) è il piacere che a D. derivava dal contemplare il volto di Beatrice, quella / che lo mio cor solea tener gioioso (vv. 2-3); quanto alla forma, " il monosillabismo rispecchia quello del provenzale joi (che però è maschile) e spiega la norma del cosiddetto ‛ trittongo ', in base a cui anche gioia può contare per una sola sillaba " (Contini).

In altri casi il termine indica un sentimento di letizia, genericamente inteso: Fiore XX 4 Udendo quella nobile novella / ... di gioia perde' quasi la favella; XLIV 11 E bene e mal... / faceal guai pesare / santa prenderne gioia né pesanza; Detto 95. Isolato il caso di Fiore XLIV 7 Quel Socrato... mai Fortuna nol gi tormentando: / non pregiò sue levate né cadute; / suo' gioie e noie per lui fur ricevute.

Di tutt'altro carattere - " letizia, beatitudine spirituale " - è la nova gioia (Pd XIV 23) che li santi cerchi, cioè le due corone di beati nel cielo del Sole, manifestano nel torneare e ne la mira nota; lo stesso valore ha il vocabolo nella commossa esclamazione di D., ‛ inebriato ' dal dolce canto di tutto 'l paradiso e dallo spettacolo che sembiava un riso / de l'universo (XXVII 2-5), " cioè una festa che tutta la creatura facesse rallegrandosi al suo Creatore " (Buti): Oh gioia! oh ineffabile allegrezza) (v. 7; " D'ordinario dice meno che allegrezza; ma qui forse dice l'intimo, e allegrezza l'espandersi del sentimento ", Tommaseo). Infine, la gioia di cui è principio e cagion il dilettoso monte (If I 78) è la " perfetta letizia, che non è altro che il sommo bene " (Buti), " tutto il bene ", Dio (Landino).

Vocabolario
giòia²
gioia2 giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia o no ornato di gemme); l’astuccio,...
sbaldóre
sbaldore sbaldóre s. m. [der. di sbaldire], letter. ant. – Manifestazione di allegrezza, di gioia: quando ... mostrano verdura Le prate e la rivera Li auselli fan sbaldore Dentro da la frondura (Guido delle Colonne), quando i prati e il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali