• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

gioia

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

gioia


Come " pietra preziosa ", " gioiello " in senso proprio, il vocabolo è usato solo nel Fiore: se tu a , la novella [amica] ha' gioia donata, / sì dì ch'ella la guardi di recare / in luogo... (LXVI 5; e così CLVIII 3, CLXVIII 8, CXCVI 5, CCI 13). V. anche GIOELLO.

A questi passi va accostato quello di Detto 182, in rima equivoca (v. voce precedente): lei... gioia / mi dà più ch'altra gioia, dove tuttavia il termine può anche avere il valore più generico di " cosa bella, preziosa ". In quest'ultima accezione g. ricorre in Pd X 71 Ne la corte del cielo... / si trovan molte gioie [" imperò che in paradiso ogni cosa è cara e bella ", Buti] / ... e 'l canto di quei lumi era di quelle: non sembra dunque giustificato il rinvio (Torraca) a Pd IX 37, per cui v. oltre.

Con lo stesso valore, ma tendente al figurato, in Pd XV 86, dove la gioia preziosa ‛ ingemmata ' dal vivo topazio (Cacciaguida) è la croce formata dagli spiriti dei beati nel cielo di Marte, come intendono, sulle orme del Buti, molti dei commentatori moderni; oppure lo stesso Marte, " qui est iocale praetiosum producens tam claros et illustres viros in mundo " (Benvenuto; e così il Porena). Altrove, con più deciso valore figurato, il termine s'identifica con un oggetto, anche astratto, o una persona: la cara gioia / sopra la quale ogne virtù si fonda (Pd XXIV 89) è la " preziosa gemma della fede " (Lombardi); in Rime LXIII 10 Meuccio, que' che t'ama assai / de le sue gioie più care ti manda, si allude alle " poesie più dilette " (Barbi-Pernicone); luculenta e cara gioia (Pd IX 37; si noti la frequenza con cui ricorre l'attributo ‛ caro ', " prezioso ") è definito da Cunizza lo spirito di Folchetto da Marsiglia; nella bella gioia di Vn XV 4 2 s'identifica, secondo un'espressione tradizionale (Guittone, Bonagiunta, Cino, ecc.) la donna amata.

Infine, in Fiore LXI 4 avanti ch'ella dica: ‛ Amico, tieni / delle mie gioie ', più volte t'assaggia, si allude ai " favori " che la donna si appresta a concedere ad Amico.

Vocabolario
giòia²
gioia2 giòia2 s. f. [ricavato da gioiello, con influenza della voce prec.]. – 1. Pietra preziosa, lavorata o no (ha, come gemma, sign. generico, e può indicare, spec. al plur., qualsiasi gioiello, sia o no ornato di gemme); l’astuccio,...
sbaldóre
sbaldore sbaldóre s. m. [der. di sbaldire], letter. ant. – Manifestazione di allegrezza, di gioia: quando ... mostrano verdura Le prate e la rivera Li auselli fan sbaldore Dentro da la frondura (Guido delle Colonne), quando i prati e il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali