• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIOIOSA IONICA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIOIOSA IONICA (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Cittadina della provincia di Reggio Calabria, posta a 110 m. s. m. sull'estremità di un contrafforte del fianco sud-orientale delle Serre, nel bacino della fiumara Turbolo. L'abitato è addensato sull'altura e si va estendendo in piano con recenti costruzioni. Gioiosa sorse nell'età bizantina in territorio già fittamente popolato, per la sua feracità, nell'età classica, della quale conserva resti interessanti di costruzioni. La popolazione del comune era di 8549 ab. nel 1861, di 11.200 nel 1901, di 12.026 nel 1921 (dei quali 4602 nel centro principale; 985 nel centro della Marina, ove sono la stazione della ferrovia Metaponto-Reggio e quella della complementare Gioia-Mammola-Rosarno, a 5 km. dal capoluogo; 6439 in case sparse: 53% del totale, percentuale fra le più alte della Calabria), di 13.973 nel 1931. Nel comune (kmq. 52,14), si coltivano essenzialmente l'olivo e il frumento e secondariamente gli agrumi. Industrie caratteristiche sono la fabbricazione di stoviglie rustiche e la tessitura della ginestra. La Marina ha popolazione in parte di pescatori.

Vedi anche
Mammola Comune della prov. di Reggio di Calabria (80,6 km2 con 3176 ab. nel 2008). fiumara Fiume o torrente dell’Italia Meridionale. Le fiumara, talora impetuose, sono per gran parte dell’anno completamente asciutte, data la mancanza di precipitazioni. Il loro letto è molto largo e ciottoloso, evidenziando la forte azione erosiva e di trasporto sviluppata nei momenti di piena. Le Serre (o La Serra) Altopiano di natura quasi esclusivamente granitica, e di forma ovale, con asse N-S, che si solleva a S del cosiddetto istmo di Catanzaro, tra il Mar Ionio a E, la valle del Mesima e l’orlo rilevato orientale della Piana di Palmi a O, congiungendosi a S con il rilievo tabulare che unisce ... Reggio di Calabria Comune della Calabria (236 km2 con 185.577 ab. nel 2008, detti Reggini), capoluogo di provincia. È situata a 31 m s.l.m. alle estreme pendici dell’Aspromonte, sul pendio della sponda orientale dello Stretto di Messina. La città ha presentato una crescita edilizia molto intensa, così da configurarsi come ...
Altri risultati per GIOIOSA IONICA
  • Gioiosa Ionica
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio di Calabria (36 km2 con 7061 ab. nel 2008).
Vocabolario
gioióso
gioioso gioióso agg. [dal fr. ant. joieus, provenz. ant. joios]. – 1. Pieno di gioia: vita g.; uno stato d’animo g.; mi accolse gioioso. 2. estens. a. Che rivela o manifesta l’interna gioia: aspetto g.; grida g., canti gioiosi. b. Che riempie...
gioiosità
gioiosita gioiosità s. f. [der. di gioioso]. – L’essere gioioso; caratteristica di chi o di ciò che appare gioioso: la g. della gioventù, di un paesaggio, di una musica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali