• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

AGLIANO, Giordano

di Ludovico Vergano - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
  • Condividi

AGLIANO, Giordano

Ludovico Vergano

Vissuto nel sec. XIII, fu uno dei maggiori esponenti della nobile famiglia dei signori di Agliano, le cui origini non sono state chiarite con sicurezza.

La famiglia Agliano fu creduta un ramo dei marchesi di Busca, e, più precisamente, fu confusa con i Lancia, o Lanza, ma non esiste alcun documento né si possiede alcuna testimonianza sicura. Tutti gli ascendenti dell'A. sono conosciuti come signori di Agliano, e può darsi che derivino da quegli Agliano che nel sec. X furono assai influenti in Asti ed ebbero anche titolo comitale. Con il ramo dei Lancia o Lanza, dei marchesi di Busca, gli Agliano strinsero parentela per via di donne.

Il 18 giugno 1213 l'A. donò al Comune di Asti quanto possedeva nel castello o nella villa di Agliano, e ricevette quindi ogni cosa in feudo dal Comune stesso, del quale diventò cittadino. Fu testimone, nel 1217, all'acquisto da parte del Comune astigiano di beni feudali in Canelli e alla donazione, al Comune stesso, di parte di Saluzzo. Il 27 febbr. 1219 fu testimone all'alleanza stretta da Asti con il marchese Enrico del Carretto ai danni di Alba, e il 19 apr. 1227 all'alleanza tra Asti e Bonifacio, marchese di Monferrato, contro Alessandria.

Con alcuni esponenti della famiglia dei Lancia, l'A. passò, in anno imprecisato, nell'Italia meridionale, al servizio dell'imperatore Federico II, che ne sposò la cugina Bianca Lancia - e poi di re Manfredi, dai quali ebbe le contee di Montalbano, Giovinazzo e San Severino.

Nel 1255 si distinse nella battaglia di Nola. Nel 1256 fu inviato, una prima volta, in Toscana, con l'incarico di riordinare le forze ghibelline e di osteggiare i guelfi. Nel 1259 re Manfredi promise ai ghibellini di Toscana di inviare nuovamente, a loro sostegno, l'A. insieme con numerosi armati. Questi, nel 1260, cercò di persuadere la città di Orvieto a non recar danno a quella di Siena, e quando si venne alla battaglia di Montaperti, il 4 sett. 1260, guidò alla vittoria i Senesi, alle cui milizie aveva unito ottocento lance tedesche e oltre mille ghibellini, di diverse località, condotti con sé in Toscana. Dopo la battaglia fece da moderatore per frenare gli eccessi dei ghibellini; fu vicario di re Manfredi, per alcuni anni, in Toscana, in Umbria e anche nella marca di Ancona, dove sconfisse le truppe pontificie.

Quando Carlo I d'Angiò mosse alla conquista del reame di Napoli, l'A. accorse in aiuto di Manfredi: nella battaglia di Benevento, del 26 febbr. 1266, combatté in seconda fila con i ghibellini toscani e lombardi. Dopo la sconfitta, coperto di ferite, venne fatto prigioniero. Condotto in Provenza, egli morì di fame in carcere, dopo che gli erano stati strappati gli occhi e tagliati un piede e una mano.

Fonti e Bibl.: Codex Astensis, qui de Malabayla communiter nuncupatur, a cura di Q. Sella, II, III, IV, Roma 1880, docc. 312, 313, 421, 422, 603, 695, 914; G. B. Moriondo, Monumenta Aquensia, II, Torino 1790, p. 840; G. Casalis, Diz. geografico storico statistico commerciale degli Stati di S. M. il Re di Sardegna, I, Torino 1833, p. 61; C. Merkel, Manfredi I e Manfredi II Lancia, Torino 1886, pp.179-182; Q. Sella e P. Vayra, Del Codice d'Asti detto de Malabayla, Memoria, in Codex Astensis, cit., I, Roma 1887; A. Manno, Il Patriziato Subalpino, II, Firenze 1906, pp.9-10; Encicl. Ital., XX, p. 487.

Vedi anche
Carlo I d'Angiò re di Sicilia Carlo I d'Angiò re di Sicilia. - Figlio (n. 1226 - m. Foggia 1285) di Luigi VIII di Francia, ebbe la contea d'Anjou e del Maine. Ottenuta la Provenza, per il matrimonio con l'erede Beatrice di Provenza (1246), acquistò nel 1258 la contea di Ventimiglia, cui poté poi aggiungere Cuneo (1259) e altre terre ... Ghibellini Sostenitori della fazione tedesca capeggiata dagli Hohenstaufen, signori di Waibling (da cui il nome) e duchi di Svevia, in contrapposizione ai Guelfi. Alessandria Comune del Piemonte (203,9 km2, con 91.724 ab. nel 2007), capoluogo di provincia. La città sorge sulla Pianura Padana, alla destra del Tanaro, a breve distanza dalla confluenza con la Bormida. Importante nodo di comunicazioni. La pianta è piuttosto regolare, con vie larghe e rettilinee; la notevole espansione ... signoria Nell’uso storiografico, sia l’insieme dei poteri (prima solo personali, poi anche territoriali) esercitati durante tutto il Medioevo (e oltre) dall’aristocrazia fondiaria laica ed ecclesiastica sui contadini, sia l’istituto in cui si risolve, dal 13° sec., la crisi di molti Comuni dell’Italia settentrionale ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
àglio
aglio àglio s. m. [lat. allium]. – 1. Nome delle varie piante erbacee del genere Allium, della famiglia delle liliacee (il genere comprende circa 350 specie, delle regioni temperate dell’emisfero settentr., delle quali una cinquantina in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali