• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORDANO da Pisa, beato

di Alfredo Galletti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GIORDANO da Pisa (detto anche da Rivalto; non è certo se perché tale fosse il nome della famiglia o perché nato in Rivalto, terra vicina a Pisa), beato

Alfredo Galletti

Nato nel 1260, entrò nell'ordine di S. Domenico verso il 1280. Studiò a Pisa, a Bologna e a Parigi. In quest'ultima città dimorò probabilmente tra il 1285 e il 1288; poi viaggiò, predicando e studiando, per molte parti d'Europa. Nel 1301 egli era in Germania, probabilmente per assistere al capitolo generale del suo ordine, che si tenne quell'anno in Colonia. Era lettore di teologia e nel 1305 fu incaricato di supplire in tale insegnamento presso lo studio domenicano di S. Maria Novella in Firenze fra Remigio di Chiari Girolami. A Firenze aveva incominciato a predicare sin dal 1303, e durò in tale ufficio sino al 1306. Venuto in grande fama di eloquenza e dottrina fu dal maestro generale dell'ordine mandato nel 1311 a leggere teologia nell'università di Parigi, ma ammalatosi in viaggio, morì nel convento domenicano di Piacenza il 19 agosto di quell'anno. Fu beatificato nel 1833.

Le prediche che vanno sotto il suo nome non furono scritte da lui, ma l'ammirazione per la sua eloquenza indusse varî uditori a raccoglierne le parole, talvolta trascrivendole quali uscivano dalla sua bocca, talaltra riassumendole, e qualche volta altresì riducendo la predica a un semplice schema. Se ne hanno parecchi manoscritti - i più a Firenze, uno anche alla Bibliothèque Nationale di Parigi -, ma solo una parte di tali prediche fu data poi alla stampa e queste, per la varietà della dottrina, per la semplicità vivida e vigorosa della forma e anche per le notizie che ci porgono intorno alla vita e alla cultura del tempo, sono tra i documenti più notevoli della prosa volgare italiana del Trecento.

Bibl.: A. Galletti, Fra G. d. P., predicatore del sec. XIV, in Giornale stor. d. lett. ital., XXXI e XXXIII; id., L'Eloquenza, Milano s. a., p. 147 segg.

Vedi anche
Mèmmi, Lippo Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ... Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso Martini, Simone nel 1321 forse non solo ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ...
Altri risultati per GIORDANO da Pisa, beato
  • Giordano da Pisa, beato
    Enciclopedia on line
    Domenicano (n. 1260 - m. Piacenza 1311), detto anche G. da Rivalto, non si sa bene se dal nome della famiglia o da Rivalto presso Pisa. Studiò a Pisa, Bologna e Parigi, dove dimorò probabilmente tra il 1285 e il 1288; poi viaggiò, studiando e predicando, per molte parti d'Europa. Restano di lui prediche ...
  • GIORDANO da Pisa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, dal nome della località situata a pochi chilometri da Pisa della quale sarebbe stato forse originario, si leggono ...
  • Giordano da Pisa
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (detto anche da Rivalta) Aldo Vallone Domenicano (morto nel 1311), predicatore in Toscana e in varie città italiane, ma anche in Francia, Germania e Inghilterra: autore di notissime e diffuse Prediche. Gli studi compiuti lo predisposero a una buona intelligenza di testi antichi e medievali (da Boezio ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali