• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Giordano da Pisa

di Aldo Vallone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Giordano da Pisa (detto anche da Rivalta)

Aldo Vallone

Domenicano (morto nel 1311), predicatore in Toscana e in varie città italiane, ma anche in Francia, Germania e Inghilterra: autore di notissime e diffuse Prediche. Gli studi compiuti lo predisposero a una buona intelligenza di testi antichi e medievali (da Boezio a s. Tommaso). Taluni critici, intessendo le vaghe notizie biografiche, lo vogliono a Firenze negli ultimi anni del Duecento e nei primi del Trecento, e ivi, in Santa Maria Novella, come sostituto di fra Remigio dei Girolami, lettore elegante del libro delle Senteze di Pietro Lombardo. Certo è che come in quel viaggiare da città in città saldo era rimasto nel cuore il desiderio di ritornare a Firenze, così salda e preminente, seppure variata da misticismo bonaventuriano e vittorino, si era conservata in lui la lezione tomistica.

La sua opera, in parte ancora inedita, si presta bene, quasi a ogni pagina, al raffronto con concetti, temi ed espressioni dantesche. Si tratta, in sostanza, non d'indicare altre fonti del pensiero dantesco (eppure si dovrà riconoscere, più decisamente, che il sapere si travasa nella mente e nel cuore, anche e soprattutto in quelle antiche età, con l'ascolto e la conversazione e non solo per via di dirette e complete letture), quanto di stabilire il patrimonio comune e lo svolgimento delle idee nel tempo. E se per quello e per queste D. è all'altezza di fra Giordano, per l'accensione, il tono, la poesia, dunque, ma anche per l'energia con cui assorbe e rigetta ogni materiale di cultura, egli è incommensurabilmente superiore. Si tratta non solo di congruenze di dottrina in generale, di scienza e di filosofia in particolare, o di spunti utili per immagini o per temi validi ad atteggiare il pensiero; ma anche di semplici parole, di modi di dire (riferibili a un fondo di tradizioni popolari e correnti) dai più comuni ai più carichi, di avvii e nessi di periodo, di coppie di termini, di posizione di particelle su cui cala tutta una carica di suggestione, di tono e ritmo puranco, che dalla voce viva potevano assumere calore e forza di penetrazione.

Si capisce che, sul piano dell'ideologia, G. è più vicino allo spirito tomistico, nel precedente più immediato di Remigio dei Girolami, di quel che non sia Dante.

Par certo dire che l'uno e l'altro leggevano gli stessi libri, frequentavano gli stessi ambienti e luoghi, avevano dimestichezza di situazioni a loro particolarmente note. La lingua stessa nel suo insieme (salva ogni distinzione di dislivello, com'è naturale che sia tra creazione e divulgazione, poesia e predica) nasce quasi in un unico atto e ha egual forza, calore e sicurezza. La mole dei riscontri di pensiero e di stile, di strutture sintattiche e l'immagini, che si possono addure sul piano esemplificativo sottolinea, anche per questa via, la contemporaneità e la consanguineità di D. e del frate pisano.

Bibl. - Oltre alle prefazioni anteposte alle varie ediz. delle Prediche (particolarmente quelle di D. Moreni, Firenze 1831; E. Narducci, Bologna 1867; E. Levasti, Milano 1960²), si vedano: A. Galletti, Fra G. da Pisa predicatore del secolo XIV, in " Giorn. stor. " XXXI (1898) 1-48, 193-243; XXXII (1899) 193-264; F. Maggini, Fra G. da Rivalta e D., in " Giorn. d. " XXV (1922) 130-134 (ora in Due letture dantesche inedite, Firenze 1965, 120-130); ID., Tesori e meraviglie di una predica di fra G., in R. Liceo Ginnasio Galileo di Firenze, Firenze 1937, 34-39; ID., Saggi di prediche inedite di G. da Rivalta, in " Studi Filol. It. " V (1938) 129-140; M. Barbi, in " Bull. " XXV (1918) 34-78 (ora in Problemi 1254-295); A. Vallone, D. e fra G. da Rivalta, in " Giorn. Ital. Filologia " XIX (1966) 260-272 (ora in Ricerche dantesche, Lecce 1967, 113-132). In generale: S. Pasquazi, G. da P. - Tradizione manoscritta e cronologica delle prediche, Pisa 1955.

Vedi anche
Mèmmi, Lippo Mèmmi, Lippo. - Pittore senese (notizie dal 1317 al 1348). Si formò nella bottega del padre, Memmo di Filippuccio (notizie dal 1294 al 1317), probabile collaboratore di Giotto ad Assisi e pittore civico a San Gimignano (affreschi nelle chiese di S. Jacopo e S. Pietro e, di soggetto profano, nel palazzo ... Martini, Simone Pittore senese (n. prob. tra il 1280 e il 1285 - m. Avignone 1344). La sua personalità appare pienamente formata fin dalla prima opera documentata, l'affresco con la Maestà nel Palazzo pubblico di Siena, datato 1315 ma ritoccato, nella parte centrale, dallo stesso Martini, Simone nel 1321 forse non solo ... Pisa Città della Toscana occidentale (185,2 km2 con 87.461 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola in due parti, di cui quella destra contiene il nucleo primitivo dell’abitato, mentre quella ... órdine domenicano domenicano, órdine Ordine religioso mendicante dei Frati predicatori (Ordo praedicatorum), fondato da s. Domenico di Guzmán (1215), dal cui nome deriva la denominazione di domenicano. Il primo nucleo fu un gruppo di chierici inviati in Linguadoca per la predicazione contro gli albigesi. L'domenicano, ...
Altri risultati per Giordano da Pisa
  • Giordano da Pisa, beato
    Enciclopedia on line
    Domenicano (n. 1260 - m. Piacenza 1311), detto anche G. da Rivalto, non si sa bene se dal nome della famiglia o da Rivalto presso Pisa. Studiò a Pisa, Bologna e Parigi, dove dimorò probabilmente tra il 1285 e il 1288; poi viaggiò, studiando e predicando, per molte parti d'Europa. Restano di lui prediche ...
  • GIORDANO da Pisa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55 (2001)
    (Giordano da Rivalto) Carlo Delcorno Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, dal nome della località situata a pochi chilometri da Pisa della quale sarebbe stato forse originario, si leggono ...
  • GIORDANO da Pisa, beato
    Enciclopedia Italiana (1933)
    GIORDANO da Pisa (detto anche da Rivalto; non è certo se perché tale fosse il nome della famiglia o perché nato in Rivalto, terra vicina a Pisa), beato Alfredo Galletti Nato nel 1260, entrò nell'ordine di S. Domenico verso il 1280. Studiò a Pisa, a Bologna e a Parigi. In quest'ultima città dimorò ...
Vocabolario
giordano
giordano agg. e s. m. (f. -a). – Della Giordania, territorio e stato dell’Asia anteriore a est di Israele, così denominata dal fiume Giordano che l’attraversa da nord a sud (dividendo la Cisgiordania dalla Transgiordania). Come sost., abitante...
da’
da' da’ prep. – Forma tronca, di uso tosc. o letter., della prep. articolata dai (= da i).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali