• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIORDANO di Sassonia, beato

di Francesco Valli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

GIORDANO di Sassonia (detto anche degli Eberstein, secondo una tradizione dubbia), beato

Francesco Valli

Secondo maestro generale dell'ordine domenicano, nacque, verso la fine del sec. XII, nella diocesi di Magonza, studiò a Parigi, dove, nel 1219, conobbe S. Domenico, e nel 1220, entrò nell'ordine da lui fondato. Due mesi dopo rappresentò i suoi confratelli nel capitolo generale di Bologna, per la legislazione dell'ordine; nel 1221 fu eletto provinciale di Lombardia, e nel 1223 successore di San Domenico. Morì il 13 febbraio 1237, in un naufragio, di ritorno dalla Terrasanta. Fu detto il secondo fondatore dell'ordine; con la sua parola ardente attirò ad esso grandissimo numero di professori e di studenti. Estese il numero dei conventi e delle provincie nelle regioni più lontane, anche fra gl'infedeli. Sotto il suo generalato furono affidate a religiosi domenicani due cattedre dell'università di Parigi; in varî conventi un religioso domenicano fu incaricato, dalla S. Sede, dell'inquisizione. Importantissimo per la determinazione delle costituzioni dell'ordine fu il capitolo generale da lui tenuto nel 1228. Leone XII nel 1826 confermò il suo culto.

Scritti: Non sembra probabile che a G., prima del suo ingresso nell'ordine domenicano, spettino (come pure taluno ha pensato) le opere tradizionalmente attribuite a Giordano nemorense o nemorario. Il De initiis Ordinis praedicatorum, finito verosimilmente prima della canonizzazione di S. Domenico (3 luglio 1234) è la più antica cronaca dell'ordine: non vi mancano notizie inesatte e leggendarie, ma ciò nonostante è fonte di prim'ordine, poiché G. era vissuto accanto al santo e ai suoi primi discepoli, ed è scrittore coscienzioso. Dopo quest'opera G. compose la memoria sulla traslazione del corpo di S. Domenico (24 maggio 1233). Importanti sono anche le lettere di G. che ci sono rimaste, quasi tutte dirette alla beata Diana degli Andalò.

Ediz.: Opera ad res ord. praedic. spectantia, a cura di J. Berthier, Friburgo 1891; Die Briefe Iordans v. Sachsen, a cura di B. Altaner, Lipsia s. a.; Lettres à la b. Diana d'Andalo, a cura di M. Aron, Lilla-Bruges 1924; Libellus de principiis ord. praed., a cura di H. C. Scheeben, in Monum. Ordin. Praedic., XVI, Roma 1935, pp 3-88

Bibl.: Acta Capitulorum Gen. Ord. Praed., 1220-1303 (Reichert), Roma 1898; Gerardi de Fracheto, Vitae Fratrum Ord. Praed. (Reichert), III, ivi 1896; R. P. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des Frères prêcheurs, I, Parigi 1903, pp. 137-253; M. Aron, Un animateur de la jeunesse au XIIIe siècle. Vie, voyages du b. J. de S., Parigi-Bruges 1930; H.C. Scheeben, Der literarische Nachlass Jordans von Sachsen, in Hist. Jahrbuch, LII, pp. 56-71.

Vedi anche
Onòrio III papa Onòrio III papa. - Cencio Savelli (m. 1227), romano, tesoriere della Santa Sede (1188), nominato da Celestino III canonico di S. Maria Maggiore, poi cardinale diacono di SS. Giovanni e Paolo, fu eletto pontefice il 18 luglio 1216, succedendo a Innocenzo III. Continuò nella repressione degli Albigesi; ... Raimóndo di Peñafort, santo Raimóndo (sp. Raimundo, catal. Ramon o Raimond) di Peñafort (it. Pennafòrte), santo. - Canonista (Peñafort, Barcellona, 1175 - Barcellona 1275); compiuti gli studî a Bologna, vi insegnò per un periodo. Tornato a Barcellona, entrò nel 1222 nell'ordine dei domenicani. La sua grande fama di canonista indusse ... Ugolino dei Conti di Segni Ugolino (o Ugo) dei Conti di Segni. - Nome di Gregorio IX prima che fosse eletto pontefice. Pio V papa, santo Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte le sue energie dedicò all'attuazione di tre ideali: la riforma della Chiesa, l'applicazione ...
Tag
  • DIANA DEGLI ANDALÒ
  • ORDINE DOMENICANO
  • INQUISIZIONE
  • TERRASANTA
  • LOMBARDIA
Altri risultati per GIORDANO di Sassonia, beato
  • Giordano di Sassonia, beato
    Enciclopedia on line
    Domenicano (n. Burgberg 1185 circa - m. in naufragio 1237). Baccelliere in teologia a Parigi, poco dopo il suo ingresso nell'ordine (1220), al Capitolo generale di Parigi (1222) fu nominato maestro generale succedendo così a s. Domenico. Predicatore affascinante, fu instancabile nel dare largo incremento ...
Vocabolario
beato
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime b.; gli angeli b.; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime...
beato amedèo
beato amedeo beato amedèo locuz. usata come s. m. – Moneta d’argento del valore di 9 fiorini fatta coniare nelle zecche di Torino e di Vercelli dal 1609 al 1629 da Carlo Emanuele I duca di Savoia, così chiamata perché nel rovescio presenta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali