GIORGINO
. Moneta col S. Giorgio a cavallo coniata dalla zecca di Genova. La prima che ebbe questo nome fu l'ottavetto o luigino d'argento, al titolo di 583 millesimi, coniato verso il 1668 per il commercio col Levante. Poi vennero detti giorgini d'oro gli zecchini coniati nel 1718. Alfonso II duca di Ferrara, sul cadere del sec. XVI, emise un grosso d'argento con la propria effigie al dritto e il S. Giorgio a cavallo nel rovescio, che venne detto giorgino. Il nome rimase anche alle monete simili coniate a Modena, sebbene avessero al rovescio S. Geminiano invece di S. Giorgio.
Bibl.: Corpus Nummorum Italicorum, III e X, Milano 1912, 1927, passim; E. Martinori, La moneta, Roma 1915, p. 183.