• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Alighieri, Giorgio

di Renato Piattoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Alighieri, Giorgio

Renato Piattoli

Figlio di Cione di Brunetto (v.); quel poco che sappiamo di questo lontano parente di D. deriva tutto da documenti processuali. Nel più antico (novembre 1322), G. è citato davanti al tribunale della Mercanzia da Neri di Niccoluccio da Pistoia, che, il 17 ottobre, gli aveva affittato un cavallo del valore di 12 fiorini d'oro, chiedendo 4 soldi di noleggio il giorno, il che, alla data della denunzia, comportava già 4 fiorini di denari piccoli. Ebbe da quell'Alighieri una scritta privata di sua mano, ma non riuscì a riavere né la bestia o il suo valore, né l'ammontare del noleggio. Il 16 novembre si presentarono l'accusato e suo padre Cione, e convennero di pagare nove fiorini d'oro in quattro rate. Subito dopo lo troviamo implicato nell'azione legale promossa dalla sorella Giadra (v.) e da suo marito Nicola, che pretendevano la restituzione di un deposito di 200 fiorini fatto a G. e al padre Cione quattro anni prima. Al fine di rendere giuridicamente operante questa richiesta, era necessario che G. acconsentisse alla restituzione, ma questi prima del 13 gennaio 1323 era lontano da Firenze, probabilmente proprio per evitare di rendere esecutiva una sentenza che sarebbe stata letale per le finanze già esauste della sua famiglia. La sua assenza non evitò il provvedimento, in quanto sua madre Tessa e il nipote Bartolo dettero il consenso alla richiesta di Nicola. Da questa data, comunque, non abbiamo più notizie di Giorgio.

Bibl. - E. Casanova, Nuovi documenti sulla famiglia di D., in " Riv. delle Biblioteche e degli Archivi " X (1899) 82-85; Piattoli, Codice 132, 133, 135, 136, 138.

Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali