• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANSELMI, Giorgio

di Nello Tarchiani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANSELMI, Giorgio

Nello Tarchiani

Pittore e decoratore, nato a Verona il 5 aprile 1723, morto a Lendinara il 30 marzo 1797, scolaro di Antonio Balestra, fu artista precoce e fecondissimo. In una nota autografa compilata nel suo cinquantesimo anno l'A. enumera i lavori compiuti dal 1746 al 1773: pitture ad olio e a fresco per quasi tutte le chiese di Verona, e per altre di Trento e del Trentino, di Treviso e del Trevigiano, di Bassano e dintorni, di Bergamo, del Bresciano, di Castiglion delle Stiviere e di Modena; decorazioni esterne ed interne di palazzi e di case, oltre che a Verona, a Trento, Vicenza, Bassano, Mantova, Bergamo, Este. Ma di tutto questo le guide e le pubblicazioni affini oggi appena ricordano una Comunione degli Apostoli già in S. Zeno di Verona, una sala nel palazzo Canossa e un soffitto in casa Erbisti nella stessa città; e cinque tele col Padre Eterno in gloria e Storie del Vecchio Testamemo nella cappella del Sacramento in S. Maria Maddalena di Desenzano. Più note sono, per la loro importanza e per la loro ubicazione, le opere condotte dopo il 1773; dopo, cioè, che l'A., lasciata Verona, si stabilì a Mantova per decorare la cupola e il mezzo catino dell'abside di S. Andrea, raffigurando in quella la Gloria del Paradiso con gli Evangelisti nei peducci e figure allegoriche nei sottarchi, in questo il Martirio del santo. Ma quando nel 1782 l'opera fu scoperta, fu vivacemente criticata, anche perché inadattissima all'architettura dell'Alberti. Intanto l'A. aveva fino dal 1775 iniziato la decorazione della Sala dei fiumi nel Palazzo Ducale, buona per distribuzione e composizione, ma spiacevole nel colorito. Già vecchio, nel 1795, l'A. accettò di recarsi a Lendinara per affrescarvi la cupola e l'abside del Duomo: quando stava per ultimare il lavoro, cadde dal palco e morì. Nonostante la sua grande facilità e abilità, l'A. ebbe a subire e subisce ancor oggi il pericoloso confronto coi grandi decoratori della scuola veneziana.

Bibl.: D. Zannandreis, Vite de' pittori, scultori e architetti veronesi, Verona 1891; C. D'Arco, Arte e artisti in Mantova, Mantova 1857; II: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon I, Lipsia 1907.

Vedi anche
Zelòtti, Giambattista Pittore (Verona 1526 circa - Mantova 1578), detto anche Battista Farinato o Battista da Verona; lavorò accanto a Paolo Veronese alla villa Soranzo, a Thiene (castello Colleoni), ove le opere di Paolo sono però perdute, a Venezia, nel Palazzo Ducale (1553-54) e nella Libreria (1556-57), ma non è possibile ... Fétti, Domenico Pittore (Roma 1589 circa - Venezia 1623); fu allievo di L. C. Cigoli, ed ebbe anche rapporti con A. Elsheimer e C. Saraceni; esperienza fondamentale fu per lui la conoscenza dell'opera di P. P. Rubens. A Mantova, dove dal 1611 fu pittore della corte ducale, eseguì affreschi nel duomo e in S. Andrea, ... Pallàdio, Andrea di Pietro della Gondola detto Architetto (Padova 1508 - Vicenza 1580). Lavorò prima a Padova, come tagliatore di pietra, nella bottega di B. Cavazza da Sossano (1521), e poi (dal 1524) a Vicenza, nella bottega in Pedemuro dell'architetto e scultore G. di Giacomo da Porlezza e dello scultore G. Pittoni. Nel 1537 era ancora tagliatore ... affresco Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
Tag
  • ANTONIO BALESTRA
  • LENDINARA
  • LENDINARA
  • TRENTINO
  • MANTOVA
Altri risultati per ANSELMI, Giorgio
  • Ansèlmi, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Pittore e decoratore (Badia Calavena 1722 - Lendinara 1797). Allievo di A. Balestra, autore di numerosissime opere, a olio e ad affresco, per chiese e palazzi di Verona, e della regione veronese e trentina. A Mantova (1775) compì, nel palazzo ducale, la decorazione della Sala dei Fiumi ed ebbe l'incarico ...
  • ANSELMI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 3 (1961)
    Raffaello Brenzoni Nacque da Francesco di Battista e da Barbara a Badia Calavena (Verona), dove fu battezzato il 19 maggio 1722, secondo l'atto rintracciato dal Brenzoni (Badia Calavena, Arch. Parrocch. Vol. Baptiz.,1722-1727). Ebbe le prime nozioni di pittura dal Balestra, ma subì pure l'influsso ...
Vocabolario
informazione-spazzatura
informazione-spazzatura (informazione spazzatura), loc. s.le f. (spreg.) Groviglio di notizie, di dati scarsamente attendibili, pressoché inservibili. ◆ Questa sinistra deve aiutare, pungolare questa modernità selvaggia a ritrovare il consenso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali