• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAFFO, Giorgio

di Antonio Pilot - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAFFO, Giorgio

Antonio Pilot

Nacque a Venezia il 1° agosto 1694, e vi morì nel 1768, ultimo della famiglia patrizia donde era uscita la bellissima Baffo, che, rapita dai Turchi mentre accompagnava il padre veleggiante verso Corfù e fatta schiava da Murād III, salì poi agli onori del trono: avventura ricordata dal B. in cinque sonetti. Come uomo di famiglia e di società, pare fosse oltre che di bei modi, castigato nei discorsi; ma ne' suoi versi cantò l'amore carnale con eccessiva compiacenza, acquistandosi una trista fama mondiale, che lo mette accanto al Casanova, il quale lo ricorda nelle Memorie. Uomo di svegliatissimo ingegno, ebbe una meravigliosa facilità di vena, da lui sfoggiata particolarmente nel sonetto, che fu la forma metrica da lui preferita. Talvolta però il licenzioso poeta eleva il tono della Musa a severa e forse sincera riprensione dei costumi. Insigni personaggi del suo tempo, teatri, feste, caffè, osterie, preti, monache, mode, dissolutezze: la vita veneziana, insomma, della quale si compiacque, rivive nei quattro volumi pubblicati con la falsa indicazione di Cosmopoli nel 1789, e col titolo Raccolta universale delle opere di Giorgto Baffo veneto, stampati a spese di lord Pembroke.

Notevoli un'edizione clandestina in 100 esemplari (Parigi 1884) con testo completo, traduzione letterale francese e alcune poesie inedite; una più recente, intitolata L'øuvre du patricien de Venise G. Baffo, di G. Apollinaire (Parigi 1910), con buona prefazione e saggio bibliografico e infine la ristampa dell'edizione di Venezia 1771, Catania 1926.

Vedi anche
Pratt, Hugo Autore di fumetti (Rimini 1927 - Losanna 1995). Trascorsa l'infanzia in Africa, si stabilì a Venezia (1942), dove esordì con le storie di Asso di Picche (con M. Faustinelli e A. Ongaro, 1945). Dopo un periodo trascorso prevalentemente in Argentina (1949-62), durante il quale creò varî personaggi (Sgt. ... Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... Pietro Buratti Letterato (Venezia 1772 - Mogliano Veneto, Treviso, 1832); condusse vita disordinata, e satireggiò in vivaci rappresentazioni uomini e istituzioni di Venezia (Elefante, 1819), con versi taglienti e spesso osceni, che gli procurarono sei mesi di carcere. Scrisse anche armoniose canzonette musicate poi ... Guillaume Apollinaire Pseudonimo dello scrittore Guillaume-Apollinaris-Albertus de Kostrowitsky (Roma 1880 - Parigi 1918). Nato da un italiano e da una nobildonna polacca, ma di cultura francese, visse l'esperienza letteraria della Francia dagli ultimi anni del sec. 19º fino alla prima guerra mondiale, cui partecipò valorosamente. ...
Tag
  • MURĀD III
  • CATANIA
  • VENEZIA
  • SONETTO
  • PARIGI
Altri risultati per BAFFO, Giorgio
  • Baffo, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Patrizio veneziano, poeta (Venezia 1694 - ivi 1768). La licenziosità delle sue rime, nonostante alcuni severi accenti moralistici e divagazioni filosofiche, gli procurò cattiva fama. La Raccolta universale delle sue opere (4 voll., 1789) rispecchia i lati più corrotti della vita veneziana del tempo.
  • BAFFO, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Gian Franco Torcellan Ultimo rappresentante di una modesta famiglia del patriziato veneziano detto di toga, nato a Venezia da Giannandrea e da Chiara Querini il 1° agosto 1694, il B. aveva dinanzi a sé, dopo aver trascorsa la giovinezza non brillante tra noiosi precettori ed aridi studi scolastici, ...
Vocabolario
baffo
baffo s. m. [etimo incerto]. – 1. Di solito al plur., baffi, i peli che coprono il labbro superiore dell’uomo (solo in caso di ipertricosi, ma in misura molto ridotta, nella donna), tagliati in varie fogge secondo la moda, e anche di taluni...
baffuto
baffuto agg. [der. di baffo]. – Che porta i baffi, fornito di baffi più o meno folti; può essere usato anche al femm., di donna che abbia folta peluria sul labbro superiore.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali