• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio

di Serena Andreotti Ravaglioli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio

Serena Andreotti Ravaglioli

Critico letterario, nato a Torino il 14 settembre 1929. Laureatosi con G. Getto all'università di Torino, è professore ordinario di Letteratura italiana dal 1967; dal 1971 dirige il Grande dizionario della lingua italiana edito dalla UTET. È stato il principale rappresentante del gruppo torinese raccolto intorno alla rivista Sigma, in cui, per la prima volta in Italia, furono esposte e sostenute le tesi dello strutturalismo critico, che, partendo da un abbandono polemico dello storicismo idealista e marxista, hanno proposto una critica specialistica incentrata su un'indagine interna al testo e sottratta a ogni condizionamento esteriore (cfr. Critica come struttura letteraria, in Sigma 1966).

L'interesse di B. S. si è volto al rinnovamento delle forme poetiche nelle avanguardie europee e americane (Astrazione e realtà, 1960) e soprattutto agli sviluppi della letteratura italiana dalla fine dell'Ottocento a oggi (Poesia e narrativa del secondo Novecento, 1961; Narrativa italiana del dopoguerra, 1966; Simboli e strutture della poesia pascoliana, 1966; Il gesto improbabile. Tre saggi su G. D'Annunzio, 1971; Camillo Sbarbaro, 1971; Natura e storia nella letteratura italiana fra Otto e Novecento, 1973; Poesia e ideologia borghese, 1973; Gli inferi e il labirinto. Da Pascoli a Montale, 1974; Le sorti del tragico. Il Novecento italiano: romanzo e teatro, 1978). Altri studi fondamentali riguardano Manzoni (Teorie e prove dello stile del Manzoni, 1965; Manzoni: le delusioni della letteratura, 1988), Boccaccio (Il potere della parola. Studi sul Decameron, 1983) e Machiavelli (La forma tragica del Principe e altri saggi, 1966; Machiavelli o la scelta della letteratura, 1987). Questioni metodologiche sono affrontate in Metodo, stile, storia (1962), Il codice di Babele (1971) e Il sogno della letteratura (1988).

È anche poeta, caratterizzato da un'accentuata sperimentazione formale (La voce roca, 1960; Nel tempo della metamorfosi, 1962; La declamazione onesta, 1965; Finzione e dolore, 1976; Il marinaio del Mar Nero e altre poesie, 1980).

Bibl.: L. Sbragi, in Nostro tempo, marzo 1963; ottobre 1965; E. Travi, in Il Ragguaglio librario, 4-5 (1979); R. Luperini, Prosa di pensiero, critica e saggistica letteraria, in La letteratura italiana. Storia e testi, x, 2, Bari 1980, p. 58.

Vedi anche
Guido Piovène Scrittore e giornalista italiano (Vicenza 1907 - Londra 1974). Formatosi all'incrocio di un cattolicesimo sensuale con un illuminismo attinto ai moralisti francesi del Sei-Settecento, aperto alle influenze del freudismo e dell'esistenzialismo, P. indagò le passioni e i vizi umani. Tra i romanzi più noti: ... Giorgio Capróni Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, proprie del primo, il lievito di un autobiografismo tra risentito e gentile, tra alacre ed ... Giovanni Battista Angiolétti Scrittore (Milano 1896 - Napoli 1961). Condirettore, dal 1928 al 1934, dell'Italia letteraria; direttore (1946-1948) della rinnovata Fiera letteraria e, dal 1952, della rivista L'approdo letterario, collaboratore di numerosi giornali (fra cui La Stampa) e riviste, ideò e fondò (1958) la Comunità europea ... Cesare Pavése Scrittore italiano (Santo Stefano Belbo 1908 - Torino 1950). P. ha svolto un ruolo essenziale nel passaggio tra la cultura degli anni Trenta e la nuova cultura democratica del dopoguerra. La sua partecipazione al presente si è sempre legata a un profondo senso della contraddizione tra letteratura e impegno ...
Tag
  • MACHIAVELLI
  • STORICISMO
  • BOCCACCIO
  • MARXISTA
  • ITALIA
Altri risultati per BÀRBERI SQUAROTTI, Giorgio
  • Bàrberi Squaròtti, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Critico letterario e poeta italiano (Torino 1929 - ivi 2017). Prof. di storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'univ. di Torino, si è distinto per una intensa operosità di studioso, capace di spaziare da Dante a Machiavelli, da Tasso a Manzoni, da Verga a Gozzano, dedicando attenzione ...
Vocabolario
bàrbero
barbero bàrbero agg. e s. m. (f. -a). – 1. Variante di bèrbero, abitante della Barberia. 2. Cavallo da corsa, così chiamato perché i migliori venivano dalla Barberia: cavallo b.; la corsa, il palio dei b., tradizionali un tempo in varie...
Barberìa
Barberia Barberìa. – Denominazione (der. di bàrbero, bèrbero) di significato un po’ vago, usata dagli Europei, spec. nel passato, per designare il paese dei Berberi, cioè Marocco, Algeria, Tunisia e Tripolitania, spesso anche con valore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali