• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Barberio Corsetti, Giorgio

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Barberio Corsetti, Giorgio


Barbèrio Corsétti, Giorgio. – Regista teatrale (n. Roma 1951) fra i più significativi del teatro di ricerca in Italia. Con la sua prima compagnia La gaia scienza (sciolta nel 1984), portò in scena testi usati come spunto per eventi performativi (La rivolta degli oggetti, 1976; Cuori strappati, 1983). In collaborazione con Studio Azzurro realizzò poi spettacoli in cui introdusse il video tra cui La camera astratta (1987), con cui vinse il premio Ubu per il video-teatro. Dagli anni Novanta iniziò a lavorare all’estero: in Portogallo (Peregrinacão, 1997, evento dell’Esposizione universale di Lisbona), e in Francia, al Théâtre national de Strasbourg, dove sviluppò un progetto sul Faust di G. Goethe. L’incontro con l’opera lirica avvenne nel 1999 (Maria di Rohan di G. Donizzetti) ed è proseguito con Tosca (2005) e La pietra del paragone (2006) di G. Rossini, per la quale, con P. Sorin, ha studiato soluzioni sceniche basate sull’uso di un’avanzata tecnologia, adottata anche per lo spettacolo Tra la terra e il cielo (2008), in cui lo schermo croma key completa la scena e rimanda le immagini degli attori che recitano sul palco creando un'interazione virtuale. Come direttore della Biennale di Venezia (1999- 2001) aprì la sezione Teatro alla danza contemporanea, all’arte visiva e al nouveau cirque, impegnandosi poi personalmente in spettacoli in cui la ricerca drammaturgica si è sposata con l’arte circense (Le metamorfosi, da Ovidio, 2002, in collaborazione con Les Colporteurs; Di animali, uomini e dei, 2003; Paradiso, 2004, ispirato al testo di J. Milton, ). Rimandano alla dimensione mitica del racconto Il colore bianco e Dioniso nato tre volte (entrambi del 2006), mentre La storia di Ronaldo il pagliaccio del McDonald’s (2007) è un testo provocatorio dell’argentino R. Garcia e La Commedia (2010) un progetto originale nato da suggestioni e invenzioni visive e, grazie alla musica del jazzista D. Rea, sonore, che si snoda come un viaggio fra gli esseri umani. Dopo aver riletto e riscritto negli anni Novanta i testi di F. Kafka (America, 1992; Il castello, 1995; Il processo, 1998) B. C. porta a compimento il suo percorso all’interno dell’opera dell’autore con Il castello – Trittico (2011), uno spettacolo itinerante in cui la dimensione tragica, comica e paradossale kafkiana rivive con l’uso di sistemi di comunicazione nuovi (la rete, il social network, gli SMS). Ha interpretato il ricco universo simbolico dei mantra indiani trasformandolo in veicolo per raccontare storie che appartengono a ognuno di noi con Neenteen (2012, progetto musicale di R. Nova e coreografico di S. Shivalingappa).

Vedi anche
Wilson, Bob (propr. Robert). - Regista (n. Waco 1941). Dopo studî di architettura si dedicò al teatro nella Byrd Hoffman School of Byrds di New York, lavorando al recupero di ragazzi cerebrolesi. Da questa esperienza nacque Deafman's glance (1970), che lo impose subito come il regista più originale della nuova generazione. ... Martóne, Mario Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ... Làvia, Gabriele Làvia, Gabriele. - Attore e regista italiano (n. Milano 1942). Dotato di non comuni mezzi vocali, si è imposto come interprete di personaggi classici (Edgardo nel Re Lear, 1973, regia di G. Strehler, e nell'Amleto, 1978, di Shakespeare; I masnadieri di F. Schiller, 1982; Il principe di Homburg di H. ... Placido, Michele Attore e regista italiano (n. Ascoli Satriano, Foggia, 1946). Diplomatosi all'Accademia d'arte drammatica di Roma, ha recitato in teatro, nel 1969, nella trasposizione dell’Orlando furioso di L. Ronconi. Passato presto al cinema, ha raggiunto una certa popolarità nella prima metà degli anni Settanta ...
Tag
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • STUDIO AZZURRO
  • OPERA LIRICA
  • PREMIO UBU
  • PORTOGALLO
Altri risultati per Barberio Corsetti, Giorgio
  • Barbèrio Corsétti, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Regista italiano (n. Roma 1951). Interessato alle nuove tecnologie, al video e alle varie forme di espressione corporea, dall'esercizio acrobatico alla danza, fondò nel 1975 il gruppo La gaia scienza, con il quale realizzò spettacoli imperniati sulla scomposizione del linguaggio teatrale e sull'assenza ...
Vocabolario
abito-corsetto
abito-corsetto (abito corsetto), loc. s.le m. Abito femminile la cui parte superiore è costituita da un corsetto senza spalline e con reggiseno a balconcino. ◆ Sono un inno all’elaborazione e al colore i cappotti cosparsi di petali in vernice,...
corsétto
corsetto corsétto s. m. [dal fr. corset (v.)]. – 1. ant. Corsaletto, specie di corazza. 2. Bustino da donna, elastico o con stecche, che dalla vita sale fin sotto il seno, in uso fino all’800 e, attualm., in varî costumi regionali. 3. Apparecchio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali