• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BASSANI, Giorgio

di Mirella Sabbatini - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

BASSANI, Giorgio

Mirella Sabbatini

BASSANI, Giorgio (App. III, i, p. 207)

Narratore, poeta, saggista. Collaboratore di quotidiani e riviste (Letteratura, Il Mondo, Lo spettatore italiano), dal 1953 al 1971 è stato redattore della rivista fiorentina Paragone; dal 1958 al 1963 ha diretto la Biblioteca di letteratura dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, Il Gattopardo di G. Tomasi di Lampedusa. È stato vicepresidente della RAI (1964-66) e presidente dell'associazione Italia nostra (1966-80).

Sempre sollecitato da interessi storici e psicologici e procedendo su due piani paralleli - sociale e individuale -, B. ha scritto i romanzi Gli occhiali d'oro (1958) e Il giardino dei Finzi-Contini (premio Viareggio 1962), suggestiva raffigurazione della città di Ferrara e insieme efficace rappresentazione della comunità ebraica ai tempi del fascismo. A essi sono seguiti i romanzi Dietro la porta (1964) e L'airone (1968) e la raccolta di racconti L'odore del fieno (1972), in cui trovano ulteriore svolgimento i motivi che sono alla base di tutta l'opera di B.: la memoria, la solitudine, resa più acuta dall'ostilità di una società intollerante verso chi è diverso, sia egli ebreo od omosessuale, l'opposizione infine, ma anche il nesso inestricabile, tra vita e morte, tra realtà e illusione.

Col trascorrere degli anni, non senza un profondo travaglio artistico, B. ha sottoposto le sue opere a una continua revisione in uno sforzo teso a "trasferire la sua prosa da un piano di interpretazione lirica della realtà a quello di un insistito realismo contingente e quotidiano" (Baldelli 1974). Dopo aver riproposto in una nuova stesura le Cinque storie ferraresi col titolo Il romanzo di Ferrara. i, Dentro le mura (1973), B. ha riunito l'intera opera narrativa, profondamente rinnovata nello stile, nel volume Il romanzo di Ferrara (1980), già apparso in edizione parziale nel 1974. Temi e accenti della sua narrativa ricorrono anche nei suoi volumi di versi: L'alba ai vetri (1963), in cui sono riunite le sue precedenti raccolte; Epitaffio (1974); In gran segreto (1978); la raccolta complessiva In rima e senza (1982), che consente di ricostruire l'intero percorso poetico dell'autore. B. ha inoltre pubblicato i volumi di saggi Le parole preparate (1966) e Di là dal cuore (1984). Dai suoi racconti e romanzi sono stati tratti vari film. L'intera produzione narrativa, saggistica e poetica di B. è stata riunita in un volume di Opere (a cura di R. Cotroneo, 1998), che comprende in appendice Una città di pianura, il primo libro da lui pubblicato (con lo pseudonimo di Giacomo Marchi, 1940), e la prima stesura delle Cinque storie ferraresi.

bibliografia

G. Bàrberi Squarotti, La narrativa italiana del dopoguerra, Bologna 1965;

G. Pampaloni, La nuova letteratura, in Storia della letteratura italiana, diretta da E. Cecchi, N. Sapegno, 9° vol., Milano 1969, pp. 841-46;

G. Varanini, Bassani, Firenze 1970;

M. Grillandi, Invito alla lettura di G. Bassani, Milano 1972;

I. Baldelli, La riscrittura "totale" di un'opera: da "Le storie ferraresi" a "Dentro le mura", in Lettere italiane, 1974, pp. 180-97;

'Bassani' e Ferrara: le intermittenze del cuore, a cura di A. Chiappini, G. Venturi, Ferrara 1995;

G. Manacorda, Storia della letteratura italiana contemporanea (1940-1996), Roma 1996, pp. 376-81, 633-35;

Dizionario critico della letteratura del Novecento, a cura di E. Ghidetti, G. Luti, Roma 1997.

Vedi anche
letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per l. l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano comunque; ... Goffredo Parise Scrittore italiano (Vicenza 1929 - Treviso 1986). Il suo talento si rivelò fin dal romanzo d'esordio, Il ragazzo morto e le comete (1951), di crudo realismo e al tempo stesso intenso e poetico, cui seguì La grande vacanza (1953). Dalla purezza della giovanile ribellione passò a un romanzo in apparenza ... Enzo Siciliano Scrittore e critico italiano (Roma 1934 - ivi 2006); collaboratore di riviste e quotidiani (L'Espresso, Corriere della sera, La Repubblica); direttore (1972-2006) della rivista Nuovi Argomenti, dove raccolse le più giovani generazioni di scrittori; dal 1995 al 2000 direttore del Gabinetto scientifico-letterario ... Carlo Cassòla Scrittore italiano (Roma 1917 - Montecarlo, Lucca, 1987), dimorò a lungo nel Volterrano, dove prese parte alla Resistenza; per molti anni fu professore di liceo a Grosseto. La sua narrativa appare dominata dal motivo della solitudine dell'individuo e della pena di vivere, cui è unico conforto il senso ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • GIARDINO DEI FINZI-CONTINI
  • G. BÀRBERI SQUAROTTI
  • ITALIA NOSTRA
  • FELTRINELLI
Altri risultati per BASSANI, Giorgio
  • BASSANI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2016)
    Simona Costa Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna. Tra Ferrara e Bologna: gli anni di formazione A Ferrara, città della sua famiglia appartenente all’alta borghesia ebraica, Bassani visse ...
  • Bassani, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Scrittore italiano (Bologna 1916 - Roma 2000); visse a Ferrara fino al 1943, e si trasferì poi a Roma, dove fu redattore della rivista di letteratura internazionale Botteghe oscure (1948-60); dal 1958 al 1963 diresse la "Biblioteca di letteratura" dell'editore Feltrinelli, pubblicandovi, fra l'altro, ...
  • BASSANI, Giorgio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Bassani, Giorgio Raffaele Manica Narratore, poeta e saggista, nato a Bologna il 4 marzo 1916 e morto a Roma il 13 aprile 2000. L'origine ebraica di B. e l'amata Ferrara, città di famiglia, furono sempre presenti nell'impianto delle sue narrazioni, e così la comunità dell'alta borghesia ebraica venne ...
  • BASSANI, Giorgio
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Narratore e poeta, nato a Bologna nel 1916, vissuto a Ferrara fino al 1943, poi a Roma. È redattore della rivista Botteghe Oscure. Più che alle raccolte poetiche (Storie dei poveri amanti e altri versi, Roma 1946; Te lucis ante, ivi 1947; Un'altra libertà, Milano 1952) il suo mondo lirico, impegnato ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali