• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIANDRATA, Giorgio

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIANDRATA (Blandrata), Giorgio


Uno dei più antichi e fervidi seguaci italiani della Riforma, di idee antitrinitarie. Nacque, verso il 1515, da nobile famiglia di Saluzzo, della quale alcuni membri già nel Medioevo erano stati fautori di eretici, ed altri nel sec. XVI avevano emigrato a Ginevra per seguire liberamente il protestantesimo. Giorgio emigrò in Polonia, ove, essendo medico, fu addetto al servizio della moglie di Sigismondo I. Di là passò in Transilvania, quindi in Italia, e si stabilì a Pavia: fu imprigionato dall'Inquisizione, ma riuscì a fuggire nuovamente a Ginevra. In questa città ebbe relazioni epistolari ed orali con Calvino, a cui aveva sottoposto le sue obbiezioni contro la dottrina della Trinità e che gli rispose anche con apposito trattato (Responsum ed questiones G. Blandratae, Ginevra 1559); ma non essendo il B. rimasto convinto, anzi avendo suscitato per il suo atteggiamento i sospetti di Calvino, per prudenza si allontanò con l'Alciati da Ginevra. Trasferitosi a Berna e poi a Zurigo, ritornò infine in Polonia: intervenne ai sinodi di Pińczów (1558) e di Ksia̧ż (1560-1562). In Polonia e più tardi nuovamente in Transilvania (1563) trovò fautori, ma anche avversarî, i quali si unirono a Calvino che continuava da lontano ad osteggiare il B., ritenendolo ateo. Fu in relazione amichevole col vescovo antitrinitario Francesco David e con Fausto Socino. Ma l'amicizia si convertì in ostilità: il David per accusa del B. fu messo in prigione a Deva, ove morì (1579); il Socino accusò più tardi il B., che già era stato diffamato, di essersi convertito al cattolicismo dopo aver accumulato ricchezze presso i protestanti, e di aver indotto il principe Stefano Báthóry a chiamare in Transilvania i gesuiti. Con questi, in realtà, il B. stette in buona armonia sul finire di sua vita; ma non si sa se ciò fosse conseguenza di una sua conversione al cattolicismo, ovvero di uno scetticismo generale in cui poteva esser caduto dopo le sue accanite dispute con i teologi protestanti.

La sua fine è incerta: secondo il gesuita Wujek sarebbe stato strangolato, a scopo di rapina, da un suo nipote chiamato egualmente Giorgio, nel 1588.

Bibl.: Malacarne, Commentario delle opere e delle vicende di G. Biandrata, Padova 1814.

Vedi anche
Ochino, Bernardino Riformatore, predicatore e scrittore (Siena 1487 - Slavkov, Moravia, 1564). Dopo essere stato generale dei cappuccini (fino al 1538), O. si avvicinò al luteranesimo. Chiamato a Roma per fornire spegazioni sulla propria ortodossia, riparò a Ginevra dove entrò in contatto con G. Calvino (1542). Perseguitato ... Commendóne, Francesco Giovanni Cardinale (Venezia 1524 - Padova 1584). Segretario di papa Giulio III (1550), fu mandato in Inghilterra durante la restaurazione cattolica della regina Maria, e lavorò efficacemente a favore dell'autorità papale. Fu poi impiegato in altre difficili missioni diplomatiche: nel 1560 era in Germania per ... Servèto, Michele Filosofo, medico e riformatore religioso (Vilanova de Sixena, Aragona, 1511 - Ginevra 1553). Studente di diritto a Tolosa, si volse ben presto agli studî biblici, patristici e filosofici, venendo così a contatto con le opere degli autori della tarda scolastica (R. Holkot, P. d'Ailly) e con quelle di ... Matteo Gribaldi Mòfa Giurista (n. Chieri inizî sec. 16º - m. Farges, Svizzera, 1564). Insegnò a Perugia, Tolosa, Valenza, poi a Grenoble (1543) e a Padova (1548). Durante il soggiorno padovano maturò il passaggio al calvinismo, che ben presto abbandonò assumendo atteggiamenti nettamente antitrinitarî. Costretto a fuggire ...
Tag
  • STEFANO BÁTHÓRY
  • PROTESTANTESIMO
  • ANTITRINITARIO
  • INQUISIZIONE
  • TRANSILVANIA
Altri risultati per BIANDRATA, Giorgio
  • Biandrata, Giovanni Giorgio
    Enciclopedia on line
    Antitrinitario italiano (Saluzzo 1516 - Kolozsvár, Transilvania, 1588), medico in Polonia, poi a Pavia, di qui (1556) a Ginevra ove fu in contrasto con Calvino. La sua professione gli permise di tornare in Polonia, da dove nel 1563 si trasferì presso la corte transilvana. Qui la sua qualità di medico ...
  • BIANDRATA, Giovanni Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 10 (1968)
    BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio Antonio Rotondò Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, si recò a studiare alla scuola di medicina di Montpellier, dove si addottorò il 15 nov. 1533; nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali