• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CANDELORO, Giorgio

di Vittorio Vidotto - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CANDELORO, Giorgio

Vittorio Vidotto

Storico, nato a Bologna il 20 marzo 1909, morto a Roma il 27 settembre 1988. Laureatosi con Giovanni Gentile a Roma, si dedicò alla storia del pensiero politico con studi su de Maistre (1931), Paruta (1936) e Tocqueville (1942). Partecipò alla Resistenza, a Roma, nelle file del Partito d'Azione passando poi al Partito comunista. Professore nei licei, insegnò dal 1968 nell'università di Catania e, in seguito, come ordinario di Storia del Risorgimento, nell'università di Pisa dal 1972 al 1979. Dopo un'innovatrice ricerca sul movimento cattolico dalla Restaurazione alla caduta del fascismo (Il movimento cattolico in Italia, 1953) si impegnò per oltre un trentennio nella stesura di un'ampia storia d'Italia dalle origini del Risorgimento alla fondazione della Repubblica, pubblicata in undici volumi dal 1956 al 1986 (Storia dell'Italia moderna. i. Le origini del Risorgimento, 1700-1815; ii. Dalla Restaurazione alla Rivoluzione nazionale, 1815-1846; iii. La Rivoluzione nazionale, 1846-1849; iv. Dalla Rivoluzione nazionale all'Unità, 1849-1860; v. La costruzione dello Stato unitario, 1860-1871; vi. Lo sviluppo del capitalismo e del movimento operaio, 1871-1896; vii. La crisi di fine secolo e l'età giolittiana, 1896-1914; viii. La prima guerra mondiale, il dopoguerra, l'avvento del fascismo, 1914-1922; ix. Il fascismo e le sue guerre, 1922-1939; x. La seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza, 1939-1945; xi. La fondazione della Repubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali, 1945-1950). L'opera, pensata secondo un'impostazione gramsciana − la cui traccia è avvertibile soprattutto nell'interpretazione del Risorgimento −, si segnala per la sicura ricostruzione delle vicende e per il notevole equilibrio dei giudizi.

Bibl.: W. Maturi, Interpretazioni del Risorgimento, Torino 1962, pp. 632-34; G. Galasso, Una storia d'Italia gramsciana, in Studi storici, 1986, pp. 817-22; G. Manacorda, in Rinascita, 8 ottobre 1988; G. Spadolini, in La Stampa, 29 settembre 1988; G. Pescosolido, Il periodo 1870-1915, in La storiografia italiana degli ultimi vent'anni, iii, Età contemporanea, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1989, pp. 40-44; R. Pertici, Giorgio Candeloro storico delle dottrine politiche (1931-1949), in Passato e presente, 1990, pp. 141-78.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. Le origini del f. in Italia Le origini del ... Gentilóni, Vincenzo Ottorino, conte Uomo politico (Filottrano 1865 - Roma 1916). Cattolico, avvocato, si occupò di politica dal 1892 e nel 1909 fu nominato dal papa Pio X presidente dell'Unione elettorale cattolica. Organizzò la partecipazione dei cattolici italiani alla vita politica, dalla quale il non expedit li aveva tenuti lontan... Egidio Gennari Uomo politico italiano (Albano Laziale 1876 - Gor´kij 1942); animatore dell'ala sinistra socialista, segretario del partito dopo il congresso di Bologna (1918), guidò gli scioperi del 1919-20; nel 1921 fu tra i fondatori del Partito comunista italiano. Deputato nel 1924, due anni dopo fu costretto a ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • GIORGIO CANDELORO
  • GIOVANNI GENTILE
  • PARTITO D'AZIONE
  • RISORGIMENTO
Altri risultati per CANDELORO, Giorgio
  • Candeloro, Giorgio
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (Bologna 1909-Roma 1988), è stato prof. di storia del Risorgimento nelle università di Catania e di Pisa. Dopo alcuni studi di storia del pensiero politico su Paruta (1936) e Tocqueville (1942), si è dedicato a ricerche sul movimento cattolico (Il movimento cattolico in Italia, 1953) e a una ...
  • Candelòro, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Storico italiano (Bologna 1909 - Roma 1988), è stato prof. di storia del Risorgimento nell'univ. di Pisa. Dopo alcuni studî di storia del pensiero politico su Paruta (1936) e Tocqueville (1942), si è dedicato a ricerche sul movimento cattolico (Il movimento cattolico in Italia, 1953) e a una vasta e ...
Vocabolario
candelòra
candelora candelòra s. f. [lat. tardo (festum) *candelorum per candelarum (v. candelaia); il mutamento di genere è prob. dovuto a incrocio con (festum) cereorum, cioè «festa dei ceri», come anche fu chiamata in alcune regioni]. – Nome dato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali