• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CARMELICH, Giorgio

di Franco Firmiani - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 20 (1977)
  • Condividi

CARMELICH, Giorgio

Franco Firmiani

Nacque a Trieste il 12 aprile del 1907 da Lorenzo e Beatrice Benvenuti. Da una ricognizione delle opere superstiti (realizzate nell'arco di sei anni di appassionata e irrequieta attività) emerge una interessante figura di artista alle soglie della piena maturazione. Dopo la pronta adesione al movimento futurista giuliano, costituitosi a Gorizia nel 1923per due o tre anni attese con zelo alla divulgazione delle poetiche d'avanguardia dalle pagine dell'Aurora e di Energie futuriste, tentando d'altra parte (e sono le sue prime prove) la scomposizione cubistica. Associatosi quindi al Gruppo costruttivista di Trieste, intervenne frequentemente (dal 1926)alle mostre del locale Circolo artistico (L'esposizione d'arte al Giardino pubblico, in Il Piccolodella sera, 25 sett. 1926) e alle esposizioni del Sindacato delle belle arti (dal 1927), facendosi notare dalla critica per l'esuberanza inventiva e il talento di disegnatore. Mentre proseguiva gli studi di architettura (iniziati a Torino nel 1927) a Venezia prima e, negli ultimi due anni di vita, continuati a Praga, trovava nel pastello il mezzo più adatto per poter concretare la propria visione fantastica.

Si tratta di pastelli dapprima intensi e dissonanti e poi via via sempre più fiochi e gessosi (rientrano nella serie, per analogia di finalità e di esiti espressivi, i monocromati). Gli oggetti traspaiono come attraverso un velo atmosferico in una diffusa, irreale luminosità senza perdere in perspicuità. Alla messa a punto di questa ultima maniera, originale e culturalmente assai ricca, dovettero concorrere la ripresa del carattere decorativo proprio della pittura viennese postsecessionistica (a Vienna il C. aveva pure esposto alla mostra dell'arte teatrale), certi apporti dell'espressionismo nordico e, in rilevante percentuale, i contatti non casuali col "realismo poetico" di Chagall e della pittura "ebraica" triestina (Nathan e Bolaffio).

Barcola, L'ultimo tram, Il carretto del gelato (quest'ultimo con altri due pezzi al Civico Museo Revoltella di Trieste, il resto in collezioni private), oltre a talune incantate e incantevoli vedute di Praga sotto la neve, segnano i momenti più tipici e alti di un singolare itinerario creativo: liriche evocazioni di un mondo sospeso tra la realtà e la favola, dove è dato altresì di cogliere sporadiche notazioni di sottile ironia pur nella elegante deformazione caricaturale delle macchiette, in frettoloso passaggio sulla scena dalla precisa impaginazione prospettica.Il C. morì a soli ventidue anni nel sanatorio di Bad Nauheim, presso Francoforte sul Meno, il 17 ag. 1929.

Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate al necrologio in Il Piccolodella sera (Trieste), 19 ag. 1929, vedi: Alla mostra d'arte universitaria, in Il Piccolo (Trieste), 15maggio 1930; M. Malabotta, G. C., Trieste 1930; Id., Vittorio Bolaffio e G. C., in Casabella, ott. 1932; D. De Tuoni, Cat. del Civ. Museo Rivoltella, Trieste 1933, pp. 137-139; Omaggio a undici pitt. triestini, in Giorn. di Trieste, 28 nov. 1953; E. Montale, Iquadri in cantina, in Farfalla di Dinard, Milano 1961, pp. 241-46; G. Montenero, Nella città del realismo borghese il fiore della desolaz. fantastica, in Quassù Trieste, a cura di L. Mazzi, Trieste 1968, pp. 166, 168 s.

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ... ironia filosofia L’originario significato del termine ironia, dissimulazione e insieme anche interrogazione, si conserva solo nell’espressione ironia socratica. Il carattere dell’ironia contraddistingue anzitutto il procedere speculativo di Socrate, che con la sua dichiarazione di ignoranza smaschera la presunta ... avanguardia arte e letteratura In ambito artistico e letterario si designano avanguardia storiche i movimenti e gruppi sorti alla fine del 19° sec. e affermati nei primi decenni del 20°: simbolismo, fauvismo, cubismo, futurismo, espressionismo, dadaismo, suprematismo, Novembergruppe, imagismo, teatro politico di ... Marc Chagall Chagall ‹šaġàl›, Marc. - Grafia francese del nome del pittore russo Mark Šagal (Vitebsk 1887 - SaintPaul-de-Vence, Nizza, 1985). Colorista audace e prestigioso, narratore sospeso fra il reale e il fiabesco, nei dipinti, ai temi prediletti (un repertorio d'immagini che fonde figure umane, animali, oggetti, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali