• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Di Centa, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2005)
  • Condividi

Di Centa, Giorgio


Italia • Paluzza (Udine), 7 ottobre 1972 • Specialità: sci nordico, fondo

Alto 1,74 m per 67 kg di peso, proviene da famiglia sportiva, essendo fratello della pluricampionessa olimpica Manuela Di Centa e cugino del campione di atletica leggera Venanzio Ortis; può vantare nella sua bacheca una medaglia d'argento nella staffetta delle Olimpiadi di Salt Lake City 2002, ma con la squadra azzurra ha ottenuto altri podi ai campionati mondiali e in Coppa del mondo. Nelle prove individuali il miglior piazzamento è stato il secondo posto nella 15 km a inseguimento, tecnica libera, a Hakuba (Giappone) nel 1997.

Cresciuto con un sodalizio locale, l'Unione Sportiva Aldo Moro, nel 1990 è entrato a far parte dell'arma dei Carabinieri, mentre l'esordio in Coppa del mondo risale all'11 dicembre 1993, nella 30 km a tecnica classica di Santa Caterina Valfurva. Modesto e timido di carattere, ma anche tenace, Di Centa ha convissuto con problemi fisici di natura allergica che lo hanno afflitto sin da bambino e ha sempre dimostrato grande volontà e spirito di sacrificio riuscendo spesso a raggiungere gli obiettivi prefissati. Lavoratore infaticabile, in assenza della neve si cimenta con buon successo nella corsa in montagna. Da qualche anno vive a Treppo Carnico (Udine) con la moglie Rita e le figlie Laura, Martina e Gaia.  *

Vedi anche
Bjørgen, Marit Bjørgen,  Marit. − Fondista norvegese (n. Trondheim 1980). Ha esordito in Coppa del mondo nel 1999, aggiudicandosi quattro coppe di specialità nello sprint (2003-06) e due coppe del mondo (2005-06), conquistando inoltre quattro medaglie d'oro ai Campionati del mondo (2003 e 2005). Ha vinto una medaglia ... Manuela Di Cénta Di Cénta, Manuela. - Sciatrice e donna politica italiana (n. Paluzza 1963), specialista dello sci di fondo. Tra il 1984 e il 1998 ha partecipato a cinque edizioni dei giochi olimpici invernali vincendo in totale sei medaglie di cui cinque a Lillehammer (1994): oro nei 15 km tecnica libera (TL) e nei ... Zöggeler, Armin Zöggeler, Armin. – Slittinista italiano (n. Merano 1974). È l’azzurro più titolato degli sport invernali. Due volte campione olimpico, nel 2002 a Salt Lake City e nel 2006 a Torino, ha conquistato anche un argento (Nagano 1998) e tre bronzi (Lillehammer 1994, Vancouver 2010 e Sochi 2014). Per dieci volte ... Kostner, Carolina Pattinatrice artistica su ghiaccio italiana (n. Bolzano 1987). Iniziata al pattinaggio dalla madre (pattinatrice di livello nazionale) e dal padre (giocatore di hockey su ghiaccio), è cugina della celebre sciatrice I. Kostner. Nel 2003 ha debuttato come senior con un quarto posto ai Campionati europei ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • MANUELA DI CENTA
  • ALDO MORO
  • PALUZZA
  • ITALIA
Vocabolario
cènti-
centi- cènti- [dal lat. centi-, der. di centum «cento»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal latino o formate modernamente, che significa «cento», «che ha cento», o «che è la centesima parte». In metrologia, premesso a un’unità...
cènto
cento cènto agg. num. card. [lat. cĕntum], invar. – 1. Numero, successivo al novantanove, pari a dieci volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 100, nella numerazione romana C): c. euro; c. chilometri; correre i c. metri;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali