• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Falck, Giorgio Enrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Falck, Giorgio Enrico


Industriale (Dongo 1866 - Sanremo 1947). Discendente da famiglia alsaziana, che si occupò sempre con successo di siderurgia, lavorò in stabilimenti tedeschi e francesi. Ritornato in patria, assunse successivamente la direzione di laminatoi, ferriere e acciaierie a Malavedo, Rogoredo e Sesto San Giovanni. Introdusse in Italia la laminazione della vergella, materia prima dell’industria trafiliera. La sua attività più rilevante ebbe inizio nel 1906 con la costituzione della Società anonima acciaierie e ferriere lombarde, di cui guidò ininterrottamente lo sviluppo. F. collaborò anche attivamente alle organizzazioni economiche e finanziarie del Paese. Nel 1900 fondò l’Associazione fra industriali metallurgici italiani, presiedendola per oltre 28 anni.

Vedi anche
Falck ‹falk›. - Famiglia di industriali. L'attività nel campo siderurgico fu iniziata da Giorgio Enrico (Dongo 1866 - Sanremo 1947), il quale, dopo aver lavorato in grandi industrie siderurgiche europee, diresse vari stabilimenti siderurgici lombardi, a Malavedo, Rogoredo, Sesto San Giovanni. Nel 1906 costituì ... Grandi, Achille Sindacalista cattolico italiano (Como 1883 - Desio 1946). Operaio tipografo fino al 1907, poi organizzatore del movimento sociale cattolico, nel 1918 fondò la confederazione "bianca" delle unioni sindacali cattoliche (Confederazione italiana del lavoro) e nel 1919, 1921 e 1924 fu eletto deputato per ... Dongo Comune della prov. di Como (7,5 km2 con 3486 ab. nel 2008).  ● A Dongo furono arrestati il 27 aprile 1945 da una brigata partigiana B. Mussolini e un gruppo di suoi fedeli che fuggivano con una colonna di soldati tedeschi. Il 28 aprile fu indetto il tribunale di guerra che condannò a morte 17 tra i fermati, ... Zòli, Adone Zòli ‹Ʒ-›, Adone. - Uomo politico (Cesena 1887 - Roma 1960). Avvocato, iscritto al Partito popolare italiano sin dalla fondazione (1919), dopo la caduta del fascismo aderì alla Democrazia cristiana (1943) e prese parte alla Resistenza a Firenze. Senatore dal 1948, fu ministro di Grazia e Giustizia (1951-53), ...
Tag
  • SOCIETÀ ANONIMA ACCIAIERIE E FERRIERE LOMBARDE
  • SESTO SAN GIOVANNI
  • SIDERURGIA
  • SANREMO
  • ITALIA
Altri risultati per Falck, Giorgio Enrico
  • FALCK, Giorgio Enrico
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Industriale, morto a San Remo il 12 gennaio 1947. Bibl.: C. Poggiali, Il bene in silenzio, in L'Illustrazione italiana, 16 maggio 1948, pp. 692-93.
  • FALCK, Giorgio Enrico
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Industriale, nato a Dongo (Como) il 12 maggio 1866. Discende da famiglia alsaziana, che si occupò sempre con successo di siderurgia. Compiuti gli studî nel ramo tecnico-industriale lavorò per qualche tempo a scopo di tirocinio, in stabilimenti siderurgici tedeschi e francesi; quindi ritornò in patria ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali