• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GASLINI, Giorgio

di Antonio Lanza - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GASLINI, Giorgio

Antonio Lanza

Pianista, compositore e direttore d'orchestra di jazz, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Dopo le esperienze giovanili con Gil Cuppini, E. Volonté e l'Orchestra del Momento, e l'incisione di Concerto Riff, nel 1948, con un trio costituito dal clarinettista G. Stefani e dal batterista Cuppini, ha compiuto rigorosi studi presso il conservatorio di Milano, conseguendo 6 diplomi e acquisendo una notevole preparazione nel campo della musica contemporanea.

Al secondo Festival del Jazz di Sanremo (1957), con il proprio ottetto ha presentato il brano Tempo e relazione, che rappresenta il primo tentativo europeo di fusione fra jazz e musica dodecafonica. Oltre a dirigere le principali orchestre sinfoniche italiane e a comporre, tra le altre, la colonna sonora del film La notte di M. Antonioni, G. ha realizzato dischi di alto livello: Oltre (1963), Dall'alba all'alba (1964), Nuovi sentimenti (1966), La stagione incantata e Grido (1968), Newport in Milan e Africa (1969), Message e Fabbrica occupata (1973), Colloquio con Malcom X (1974, la prima ''opera jazz'' italiana), Concerto della libertà - Universo donna e Canti di popolo in jazz (1975), Murales (1976), Free actions (1977), Graffiti (1978), Live at the Public Theatre in New York (1980), Gaslini plays Monk (1981), originale rivisitazione di temi monkiani; Indian suite (1983), Schumann reflections e Monodrama (1984), Skies of China (1985), Multipli (1988) e Ayler's Wings (1991), rilettura della musica ayleriana. Vanno inoltre ricordate le incisioni in collaborazione con J.-L. Ponty (G. Gaslini meets J.-L. Ponty, 1973), con R. Rudd (Sharing, 1978), con E. Gomez (Ecstacy, 1981) e con A. Braxton (Four pieces, 1981).

Musicista di profonda preparazione accademica, ha insegnato nei conservatori di Roma e di Milano e ha pubblicato i volumi Musica totale (1976) e Tecnica e arte del jazz (1981), contribuendo in maniera risolutiva alla conoscenza e all'affermazione del jazz più qualificato in Italia. Tra le sue numerose composizioni sinfoniche o da camera si segnalano Logaritmos (1955), Magnificat (1963), Chorus (1965), Segnali e Totale i (1967), Totale ii e Drakon (1968) e Contagio (1971). Ha compiuto tournées in tutto il mondo e nel 1967 è stato il primo musicista italiano vincitore nel referendum mondiale di Down beat, la più prestigiosa rivista di jazz.

Bibl.: E. Cogno, Jazz inchiesta Italia, Bologna 1971; G. Cane, Canto nero: il ''Free jazz'' degli anni '60, Rimini 1973; A. Polillo, Jazz - La vicenda e i protagonisti della musica afroamericana, Milano 1975; M. Mannucci, F. Fossati, I grandi del jazz, ivi 1979; G.C. Roncaglia, Una storia del jazz, Venezia 1979-82; F. Fayenz, Musica per vivere, Bari-Roma 1980; L. Cerchiari, G. Gualberto, G. Piacentino, M. Piras, Il jazz degli anni Settanta, Milano 1980; F. Fayenz, Jazz e jazz, Bari-Roma 1981; Grande Enciclopedia del jazz, a cura di A. Mazzoletti, Roma 1982; A. Zoli, Storia del jazz moderno italiano, ivi 1983; Ph. Carles, A. Clergeat, J.-L. Comolli, Dictionnaire du jazz, Parigi 1988 (trad. it., Roma 1989).

Vedi anche
Carlo Maria Giulini Musicista italiano (Barletta 1914 - Brescia 2005). Studiò al conservatorio di Santa Cecilia in Roma, perfezionandosi in direzione d'orchestra con B. Molinari. Svolse intensa attività direttoriale nei teatri d'opera e nelle sale da concerto d'Europa e d'America. Direttore stabile dell'Orchestra sinfonica ... Rava, Enrico Trombettista jazz italiano (n. Trieste 1939). Dopo i primi studi di pianoforte, si è dedicato alla tromba dal 1956. Ha suonato con il sassofonista argentino L. Gato Barbieri, e nel 1965 ha fatto parte del quartetto di S. Lacey. A New York (1967-77) ha collaborato con R. Rudd, P. Motian, B. Dixon, C. ... Trovési, Gianluigi Trovési ‹-si›, Gianluigi. - Clarinettista, sassofonista e compositore italiano (n. Nembro 1944). Artista che trova compiutezza d'espressione tanto con le formazioni da lui create, quanto come solista, Trovesi, Gianluigi ha esplorato i confini tra jazz e altre tradizioni musicali, in particolare quelle ... Cèrri, Franco Cèrri, Franco. - Chitarrista di jazz italiano (n. Milano 1926). Esordì come contrabbassista, sia in complessi di jazz che in orchestre di musica leggera (C. Zeme, G. Kramer, ecc.). Dalla fine degli anni Cinquanta s'è dedicato esclusivamente alla chitarra collaborando con i più significativi musicisti ...
Tag
  • MUSICA DODECAFONICA
  • FREE JAZZ
  • NEW YORK
  • BOLOGNA
  • VENEZIA
Altri risultati per GASLINI, Giorgio
  • GASLINI, Giorgio
    Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
    Stefano Zenni Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da un altro ramo della famiglia. Giorgio aveva un fratello maggiore, Cesare Emilio (che lavorò poi come autore e regista ...
  • Gaslini, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Pianista, compositore e direttore d'orchestra italiano (Milano 1929 - Parma 2014). Musicista tra i più originali del jazz europeo, G. ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta del Novecento (in partic. la dodecafonia) con la prassi improvvisativa propria del jazz. La sua ...
  • GASLINI, Giorgio
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gaslini, Giorgio Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti compositivi tipici della musica colta del Novecento, in particolare la dodecafonia, con la prassi ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali