• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gemisto Pletone, Giorgio

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Gemisto Pletone, Giorgio Filosofo (Costantinopoli 1355 ca


Mistrà 1450 ca.). Nel 1393 si trasferì in Grecia a Mistrà, presso l’antica Sparta, e vi rimase per molti anni a capo di una scuola filosofico-religiosa di schietta impronta neoplatonica: egli si proponeva infatti di resuscitare l’antica cultura per farne la base di un rinnovamento spirituale e politico. Nel 1438 venne in Italia, come consigliere dell’imperatore bizantino Giovanni VIII al Concilio di Ferrara e Firenze. Fu in questa occasione che, secondo Ficino, avrebbe ispirato il cosiddetto ‘ritorno’ di Platone e spinto Cosimo de’ Medici a fondare l’Accademia platonica fiorentina (➔). In realtà la presenza di G. al concilio suscitò interesse in Italia (da Bruni allo stesso Cosimo) soprattutto per le implicazioni politiche e religiose del suo pensiero, informato all’ideale di una società e di una spiritualità basate sui principi platonici e sulla sapienza ellenica. Accusato di sovvertire la religione rivelata, fu tacciato di ateismo da Giorgio Scolario, patriarca di Costantinopoli, che ordinò la distruzione del Νόμων συγγραφή (De legibus), di cui restano alcuni frammenti. Oltre al Περὶ εἱμαρμένης (De fato, pubbl. 1722), agli Opuscula de historia graeca e agli Oracula magica Zoroastris (pubbl. 1599), G. fu autore del Περὶ ὧν ’Αριστοτέλης πρὸς Πλάτωνα διαφέρεται (De Platonicae atque Aristotelicae philosophiae differentiis, pubbl. 1532), contro cui si scagliò Giorgio Trapezunzio dando l’avvio alla vivace querelle tra platonici e aristotelici che si sviluppò intorno alla metà del sec. 15°.

Vedi anche
Giórgio da Trebisonda Giórgio da Trebisonda (lat. Georgius Trapezuntius). - Umanista (Creta 1396 - Roma 1486). Volle essere detto da Trebisonda, sebbene cretese. Venuto giovanissimo, forse fin dal 1412, in Italia, vi studiò con Guarino e con Vittorino da Feltre; insegnò poi a Vicenza, Mantova, Venezia. Nel 1437 entrò nella ... Teodòro II Paleologo despota di Mistrà Teodòro II Paleologo despota di Mistrà. - Secondogenito (m. 1444) dell'imperatore Manuele II, succedette (1407) allo zio, Teodoro I; con lui il despotato raggiunse l'apogeo della potenza e dello splendore; nel 1432 annetté il principato di Acaia, unificando tutto il Peloponneso ad eccezione di alcuni ... Bessarióne Bessarióne (gr. Βησσαρίων). - Cardinale, teologo e umanista (Trebisonda 1403 - Ravenna 1472), fattosi monaco basiliano nel 1423, cambiò in Bessarione il nome battesimale di Basilio; fu al servizio di Giovanni VIII di Costantinopoli (1426) e di Teodoro IIPorfirogenito; arcivescovo di Nicea nel 1437, partecipò ... Teodoro Gaza Gaza ‹-ƷƷa›, Teodoro (gr. Θεόδωρος Γαζῆς). - Umanista bizantino (Salonicco circa 1400 - S. Giovanni a Piro, Salerno, 1475). Stabilitosi in Italia, dimorò dal 1442 al 1446 a Mantova; insegnò greco a Ferrara; nel 1449 passò a Roma a insegnare filosofia ed ebbe da Niccolò V l'incarico di tradurre autori ...
Tag
  • ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA
  • CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE
  • GIORGIO TRAPEZUNZIO
  • COSIMO DE’ MEDICI
  • COSTANTINOPOLI
Altri risultati per Gemisto Pletone, Giorgio
  • Gemisto Pletóne, Giorgio
    Enciclopedia on line
    Filosofo (n. Costantinopoli 1355 circa - m. Mistrà 1450 circa). Nel 1393 si trasferì a Mistrà, presso l'antica Sparta, e vi rimase per molti anni a capo di una scuola filosofico-religiosa di schietta impronta neoplatonica: egli vagheggiava infatti di risuscitare l'antica cultura per farne la base di ...
  • GEMISTO PLETONE, Giorgio
    Enciclopedia Italiana (1932)
    (Γεώργιος Γεμιστὸς Πλήϑων) Guido Calogero Filosofo, nato a Costantinopoli intorno al 1355, morto nel Peloponneso verso il 1450. Venuto, con l'imperatore Giovanni VI, il principe Demetrio, il patriarca Giuseppe, Bessarione e altri, nel 1438 a Ferrara e a Firenze, al concilio per la riunione delle Chiese, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali